INFORMAZIONI GENERALI
Provider e ID evento
Biomedia – nr 148; 312508
Ore di formazione
3
Numero crediti E.C.M.
4.5
Categorie professionali
Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Fisico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Discipline
Biochimica clinica, Ematologia, Epidemiologia, Genetica medica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie infettive, Medicina di comunità, Medicina generale, Medicina Interna, Microbiologia e virologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia
Tipologia
FAD con tutoraggio
Quota di iscrizione
€ 25,00 IVA INCLUSA, Gratuito per Soci SIBioC e per i partecipanti del Webinar
Validità
Dal 1 febbraio 2021 al 1 febbraio 2022.
Metodologia didattica
Video lezioni
Responsabile Scientifico
Marcello Ciaccio
Obiettivi formativi
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema
Note
Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E’ ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte, le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato.
ISCRIVITI
PROGRAMMA
- Lectio magistralis
Introduzione e Moderazione: Marcello Ciaccio (Palermo) - La salute nelle città al tempo del Coronavirus
Andrea Lenzi (Roma)
- 1° Sessione – Il Laboratorio nella Diagnosi e nella Prognosi: dalla biologia molecolare ai marcatori biochimico-clinici
Moderatori: Francesco Salvatore (Napoli), Anna Giammanco (Palermo) - Il ruolo del Laboratorio nell’inquadramento fisiopatologico del Paziente COVID-19
Francesco Curcio (Udine) - Test di Laboratorio per l’identificazione del Virus SARS-CoV-2: come, quando e perchè
Mario Plebani (Padova) - Biomarcatori Prognostici nella gestione del Paziente COVID-19
Marcello Ciaccio (Palermo) - Discussione
- 2° Sessione – Nuovi Biomarcatori nella gestione del Paziente COVID-19: dalla stratificazione del rischio ai targets terapeutici
Moderatori: Luisa Agnello (Palermo), Giulia Bivona (Palermo) - Biomarcatori diagnostici e di monitoraggio nel Paziente COVID-19
Andrea Padoan (Padova) - Il sequenziamento di terza generazione di acidi nucleici per la diagnostica e la patogenesi dell’infezione da Sars-CoV-2
Federica Di Maggio (Napoli) - Ruolo di Mr-proADm e MDW come biomarcatori prognostici
Caterina Maria Gambino (Palermo), Rosaria Vincenza Giglio (Palermo) - Discussione
- Conclusione