FILTRA GLI EVENTI

CORSO DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
Multidisciplinare | FAD
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Ubezio
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 16 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 10 Dicembre 2023
ID EVENTO: 372051
ORE FORMATIVE: 6

Laboratorio Adolescenza Magazine, n. 2/2022 – In lotta con il proprio corpo
Multidisciplinare | FAD
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Maurizio Tucci
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 1 Febbraio 2023
VALIDO FINO A: 31 Gennaio 2024
ID EVENTO: 372186
ORE FORMATIVE: 3

ALLERGIA AL LATTICE
Pediatria | FAD
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 10 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 20 Dicembre 2023
ID EVENTO: 369745
ORE FORMATIVE: 6

VARIABILI PREANALITICHE E MEDICINA DI LABORATORIO: UPDATE 2023
Medicina di Laboratorio | FAD
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Graziella Bonetti
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 20 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 19 Gennaio 2024
ID EVENTO: 371987
ORE FORMATIVE: 10

ALLERGIA AL LATTICE
Pediatria | FAD
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 10 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 20 Dicembre 2023
ID EVENTO: 369745
ORE FORMATIVE: 6

Medicina di Laboratorio | FAD
Nel processo globale della diagnostica di laboratorio volto alla produzione di informazioni utili alla cura dei pazienti, sulla base di misure effettuate su campioni biologici dei soggetti, la fase preanalitica comprende tutte le fasi e le condizioni che avvengono o si determinano prima dell’analisi chimica, fisica o biologica del campione. Questa fase comprende la formulazione del quesito clinico, la richiesta dell’esame, la programmazione, l’identificazione del paziente, l’esecuzione del prelievo o della raccolta del campione. L’identificazione del campione, il trasporto, la verifica dell’idoneità del contenitore, dei volumi, dei tempi, delle temperature, alterazioni interne del campione, ecc., il trattamento pre-analitico intra-laboratorio (come centrifugazione, aliquotazione, conservazione, ecc.). La maggior parte degli errori “di laboratorio” avvengono oggi nella Fase Pre-analitica (oltre il 60%) in quanto questa è sottoposta ad un controllo molto meno rigoroso della qualità rispetto alla Fase Analitica. Al fine di migliorare questo significativo rischio clinico si rende necessaria attività di formazione, sia istituzionale/accademica, sia sul campo, al fine della diffusione della conoscenza del problema, ancor oggi fortemente sottovalutato. Si rende inoltre necessaria la responsabilizzazione del personale, l’acquisizione di sistemi oggettivi e standardizzati volti alla rilevazione delle non conformità relative ai campioni non idonei, l’introduzione di procedure sistematiche di rilevazione delle non conformità, ed anche la gestione delle stesse mediante precise procedure operative. La qualità delle analisi di laboratorio non può essere limitata alla sola esecuzione delle misure delle concentrazioni o delle quantità del campione, ma deve rivolgersi al paziente, garantendo l’esame corretto, al paziente giusto, nei tempi adeguati, secondo procedure corrette e con tutti i controlli necessari per la sicurezza delle cure e della salute.
Questo corso FAD presenta alcuni approfondimenti sui principali temi critici, in termini di rischio di errore, focalizzandosi in particolare sulle attività svolte durante la raccolta dei campioni biologici.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Graziella Bonetti
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 20 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 19 Gennaio 2024
ID EVENTO: 371987
ORE FORMATIVE: 10
Non è presente alcun evento
Non è presente alcun evento
Non è presente alcun evento
Non è presente alcun evento