• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

Corsi FAD ECM

FILTRA GLI EVENTI

Tutti i corsi Pediatria Medicina di Laboratorio Genetica Nutrizione Neurologia Risonanza Magnetica Eventi conclusi
TUTTI I CORSI FAD
9.0 ECM
CORSO DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA

Multidisciplinare | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Ubezio
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 16 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 10 Dicembre 2023
ID EVENTO: 372051
ORE FORMATIVE: 6

Continua
4.5 ECM
Laboratorio Adolescenza Magazine, n. 2/2022 – In lotta con il proprio corpo

Multidisciplinare | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Maurizio Tucci
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 1 Febbraio 2023
VALIDO FINO A: 31 Gennaio 2024
ID EVENTO: 372186
ORE FORMATIVE: 3

Continua
9 ECM
ALLERGIA AL LATTICE

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 10 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 20 Dicembre 2023
ID EVENTO: 369745
ORE FORMATIVE: 6

Continua
15.0 ECM
VARIABILI PREANALITICHE E MEDICINA DI LABORATORIO: UPDATE 2023

Medicina di Laboratorio | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Graziella Bonetti
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 20 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 19 Gennaio 2024
ID EVENTO: 371987
ORE FORMATIVE: 10

Continua
9 ECM
COMORBIDITA’ NELL’ASMA GRAVE PEDIATRICO

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 22 Febbraio 2023
VALIDO FINO A: 21 Febbraio 2024
ID EVENTO: 377225
ORE FORMATIVE: 6

Continua
50 ECM
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ON LINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA – CORSO FAD 1

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Mauro Cinquetti
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 6 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 5 Marzo 2024
ID EVENTO: 377775
ORE FORMATIVE: 34

Continua
50 ECM
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ON LINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA – CORSO FAD 2

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Mauro Cinquetti
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 6 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 5 Marzo 2024
ID EVENTO: 377804
ORE FORMATIVE: 34

Continua
13,5 ECM
LA TROMBOCITOPENIA INDOTTA DA EPARINA E SINDROMI CORRELATE: ASPETTICLINICI E LABORATORISTICI

Medicina di Laboratorio | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Benedetto Morelli
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 27 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 26 Marzo 2024
ID EVENTO: 378632
ORE FORMATIVE: 9

Continua
33 ECM
CORSO FAD ECM – ITALIAN MEDICAL GENETICS ACADEMY 2022° CORSO DI EDUCAZIONE CONTINUA IN GENETICA MEDICA

Genetica | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Achille Iolascon
PROVIDER: SIGU - nr 877
ONLINE DA: 3 Aprile 2023
VALIDO FINO A: 2 Aprile 2024
ID EVENTO: 379942
ORE FORMATIVE: 22

Continua
9 ECM
L’IPERSENSIBILITÀ A FARMACI NEL BAMBINO: COME COMPORTARSI?

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 24 Aprile 2023
VALIDO FINO A: 23 Aprile 2024
ID EVENTO: 382809
ORE FORMATIVE: 6

Continua
FAD PEDIATRIA
9 ECM
ALLERGIA AL LATTICE

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 10 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 20 Dicembre 2023
ID EVENTO: 369745
ORE FORMATIVE: 6

Continua
9 ECM
COMORBIDITA’ NELL’ASMA GRAVE PEDIATRICO

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 22 Febbraio 2023
VALIDO FINO A: 21 Febbraio 2024
ID EVENTO: 377225
ORE FORMATIVE: 6

Continua
50 ECM
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ON LINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA – CORSO FAD 1

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Mauro Cinquetti
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 6 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 5 Marzo 2024
ID EVENTO: 377775
ORE FORMATIVE: 34

Continua
50 ECM
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ON LINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA – CORSO FAD 2

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Mauro Cinquetti
PROVIDER: Biomedia – nr 148
ONLINE DA: 6 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 5 Marzo 2024
ID EVENTO: 377804
ORE FORMATIVE: 34

Continua
9 ECM
L’IPERSENSIBILITÀ A FARMACI NEL BAMBINO: COME COMPORTARSI?

Pediatria | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marzia Duse
PROVIDER: SIP - nr 1172
ONLINE DA: 24 Aprile 2023
VALIDO FINO A: 23 Aprile 2024
ID EVENTO: 382809
ORE FORMATIVE: 6

Continua
FAD MEDICINA DI LABORATORIO
15.0 ECM
VARIABILI PREANALITICHE E MEDICINA DI LABORATORIO: UPDATE 2023

Medicina di Laboratorio | FAD

Nel processo globale della diagnostica di laboratorio volto alla produzione di informazioni utili alla cura dei pazienti, sulla base di misure effettuate su campioni biologici dei soggetti, la fase preanalitica comprende tutte le fasi e le condizioni che avvengono o si determinano prima dell’analisi chimica, fisica o biologica del campione. Questa fase comprende la formulazione del quesito clinico, la richiesta dell’esame, la programmazione, l’identificazione del paziente, l’esecuzione del prelievo o della raccolta del campione. L’identificazione del campione, il trasporto, la verifica dell’idoneità del contenitore, dei volumi, dei tempi, delle temperature, alterazioni interne del campione, ecc., il trattamento pre-analitico intra-laboratorio (come centrifugazione, aliquotazione, conservazione, ecc.). La maggior parte degli errori “di laboratorio” avvengono oggi nella Fase Pre-analitica (oltre il 60%) in quanto questa è sottoposta ad un controllo molto meno rigoroso della qualità rispetto alla Fase Analitica. Al fine di migliorare questo significativo rischio clinico si rende necessaria attività di formazione, sia istituzionale/accademica, sia sul campo, al fine della diffusione della conoscenza del problema, ancor oggi fortemente sottovalutato. Si rende inoltre necessaria la responsabilizzazione del personale, l’acquisizione di sistemi oggettivi e standardizzati volti alla rilevazione delle non conformità relative ai campioni non idonei, l’introduzione di procedure sistematiche di rilevazione delle non conformità, ed anche la gestione delle stesse mediante precise procedure operative. La qualità delle analisi di laboratorio non può essere limitata alla sola esecuzione delle misure delle concentrazioni o delle quantità del campione, ma deve rivolgersi al paziente, garantendo l’esame corretto, al paziente giusto, nei tempi adeguati, secondo procedure corrette e con tutti i controlli necessari per la sicurezza delle cure e della salute.

Questo corso FAD presenta alcuni approfondimenti sui principali temi critici, in termini di rischio di errore, focalizzandosi in particolare sulle attività svolte durante la raccolta dei campioni biologici.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Graziella Bonetti
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 20 Gennaio 2023
VALIDO FINO A: 19 Gennaio 2024
ID EVENTO: 371987
ORE FORMATIVE: 10

Continua
13,5 ECM
LA TROMBOCITOPENIA INDOTTA DA EPARINA E SINDROMI CORRELATE: ASPETTICLINICI E LABORATORISTICI

Medicina di Laboratorio | FAD

La HIT (Heparin Induced Thrombocytopenia) è un disordine protrombotico causato da anticorpi diretti contro i complessi formati dal PF4 (una proteina contenuta negli alfa granuli delle piastrine) e dall’eparina. Questi complessi sono in grado di legarsi al recettore FcγIIA delle piastrine inducendone attivazione e promovendo ulteriore rilascio di PF4 da parte di altre piastrine; l’attivazione delle piastrine determina il rilascio di microparticelle piastriniche procoagulanti, il loro consumo e quindi la piastrinopenia. La marcata generazione di trombina, l’attivazione dei monociti e di altre cellule infiammatorie, il danno e l’attivazione endoteliale determinano l’insorgenza delle caratteristiche trombosi venose ed arteriose che si riscontrano nella HIT. La HIT è una sindrome clinico-patologica, che viene definita sia da criteri clinici cheda criteri laboratoristici; l’approccio al paziente con sospetto di HIT prevede l’utilizzo di score che consentono di definire la probabilità di trovarsi di fronte alla sindrome. Scopo di questo corso è descrivere l’epidemiologia della sindrome, la sua patogenesi, la diagnosi differenziale da altre piastrinoenie, gli score che vengono utilizzati per la HIT (in particolare lo score delle “4 T”), la sintomatologia clinica, la diagnosi di laboratorio di primo livello (test di screening) e di secondo livello (test di conferma). Saranno inoltre descritte le opzioni terapeutiche suggerite dalla Linee Guida per il trattamento delle trombosi nei pazienti con HIT

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Benedetto Morelli
PROVIDER: SIBioC - nr 790
ONLINE DA: 27 Marzo 2023
VALIDO FINO A: 26 Marzo 2024
ID EVENTO: 378632
ORE FORMATIVE: 9

Continua
FAD GENETICA
33 ECM
CORSO FAD ECM – ITALIAN MEDICAL GENETICS ACADEMY 2022° CORSO DI EDUCAZIONE CONTINUA IN GENETICA MEDICA

Genetica | FAD

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Achille Iolascon
PROVIDER: SIGU - nr 877
ONLINE DA: 3 Aprile 2023
VALIDO FINO A: 2 Aprile 2024
ID EVENTO: 379942
ORE FORMATIVE: 22

Continua
FAD NUTRIZIONE

Non è presente alcun evento

FAD NEUROLOGIA

Non è presente alcun evento

FAD RISONANZA MAGNETICA

Non è presente alcun evento

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158