
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
L’asma è una condizione cronica che colpisce milioni di adolescenti in tutto il mondo e che
compromette il loro benessere fisico e psicosociale. Questa revisione esamina come l’asma
impatta i molteplici aspetti dell’adolescenza per comprendere quali sfide i ragazzi debbano
affrontare e le implicazioni per la loro qualità complessiva della vita: a partire dalle limitazioni
nelle attività fisiche per arrivare a capire come si instauri l’effettiva diminuzione della funzionalità
polmonare, l’interferenza con lo sviluppo polmonare e con le attività cerebrali. I sintomi persistenti
possono ad esempio interrompere il sonno e portare a scarso rendimento scolastico.
Inoltre, il carico psicosociale dell’asma sugli adolescenti è ugualmente significativo. Vivere con
una condizione cronica può portare a un aumento dello stress, dell’ansia e dell’isolamento sociale,
con un impatto sull’autostima e sulla salute mentale generale. Gli adolescenti con asma
possono anche sperimentare la stigmatizzazione o l’esclusione dei coetanei a causa della loro
condizione, esacerbando ulteriormente il disagio emotivo. È essenziale un approccio globale
alla gestione dell’asma negli adolescenti. L’ottimizzazione dei piani di trattamento attraverso
cure personalizzate e piani d’azione, può migliorare il controllo dei sintomi e mitigare i limiti
fisici. Inoltre, fornire informazioni e un sostegno adeguati agli adolescenti e alle loro famiglie
promuove l’adesione ai regimi terapeutici, consentendo ai giovani di assumere il controllo della
propria salute. Affrontare gli aspetti psicosociali del carico dell’asma richiede uno sforzo collaborativo
che coinvolga operatori sanitari, scuole e reti di supporto. Gli interventi psicosociali,
come la terapia cognitivo-comportamentale e i gruppi di sostegno tra pari, offrono strumenti
preziosi per migliorare le strategie di coping e promuovere la resilienza negli adolescenti che
affrontano le sfide emotive legate all’asma. In conclusione, l’asma compromette negli adolescenti
la dimensione fisica e psicosociale, influenzando vari aspetti della loro vita quotidiana.
Comprendere l’entità delle molteplici implicazioni dell’asma è fondamentale per fornire assistenza
e supporti consapevoli e convincenti agli adolescenti, consentendo loro di completare
felicemente la maturazione fisica ed emotiva mantenendo una buona cura dell’asma (aderenza,
compliance) ed evitando rischi per il futuro sviluppo di BPCO. Un buon piano sanitario e di
gestione può consentire agli adolescenti di condurre una vita appagante e raggiungere il loro
pieno potenziale.
PROGRAMMA
L’ASMA NELL’ADOLESCENTE: UNO SGUARDO APPROFONDITO SULL’IMPATTO FISICO ED EMOTIVO
Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Marzia DuseProf. Giampaolo Ricci
Prof. Gian Luigi Marseglia