
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiologia; Continuità assistenziale; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie infettive; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
25 - Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
RAZIONALE
PROGRAMMA
15.00 – 15.05
Saluti
Tommaso Trenti
Bianca Maria Goffredo
I SESSIONE – PERCHÉ?
Moderatori: Giuliana Cangemi, Antonio D’Avolio
15.05
Monitoraggio terapeutico del farmaco per un approccio farmacologico sempre più “patient-oriented”
Antonello Di Paolo (Pisa)
15.20
Farmaci modulatori della proteina regolatrice della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR): c’è utilità per il TDM? Una case series
Alessia Cafaro (Genova)
15.30
Farmaci ed iperammoniemia: l’importanza del TDM come prevenzione di tossicità
Sara Cairoli (Roma)
15.40
Farmacocinetica del Tecovirimat dal modello animale al paziente
Annalisa Mondi (Roma)
15.50 – 16.05 Discussione
II SESSIONE COME?
Moderatori: Alessandra Calcinari, Marco Cantù
16.05 – 16.15
Nuove e vecchie tecnologie al servizio del TDM, cosa ci riserva il prossimo futuro?
Ugo De Grazia (Milano)
16.15 – 16.25
TDM in matrici “alternative”. Le richieste della clinica e il ruolo del laboratorio
Sara Baldelli (Brescia)
16.25
Misurazione della buprenorfina sierica nella terapia sostitutiva per il trattamento della dipendenza da oppioidi in pazienti con impianto sottocutaneo: utilizzo di un metodo EIA su piattaforma CA270
Mauro Leucio Mattei (Firenze)
16.35
Vantaggi e limitazioni dei dispositivi utilizzati per il microcampionamento nel TDM dei beta-lattamici e degli immunosoppressori
Bruno Charlier (Salerno)
16.45 – 17.00 Discussione
III SESSIONE: QUANDO
Moderatori: Viviana Izzo, Pierantonio Menna
17.00 – 17.15
Quando…cosa/chi mettere al centro?
Dario Cattaneo (Milano)
17.15
Il valore aggiunto della farmacogenetica: come, quando e perché?
Jessica Cusato (Torino)
17.25
Alla richiesta del Clinico il Laboratorio risponde: il ruolo di una risposta tempestiva nel monitoraggio di un caso clinico
Stefania Ramirez (Bologna)
17.35
TDM degli immunosoppressori, stato dell’arte e prospettive future
Antonello Nonnato (Torino)
17.45 Discussione e Conclusione
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiologia; Continuità assistenziale; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie infettive; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
25 - Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Tutoraggio
FAD con tutoraggio