
INFORMAZIONI CORSO
Ospedale Civile di Modena
Via Giardini 1355 - Baggiovara - Modena
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Didattica frontale
RAZIONALE
L’acquisizione di solide competenze per la pianificazione della propria carriera rappresenta da sempre una sfida per uno Young Scientist. L’attuale desiderio di ripartenza dopo la recente pandemia, o il terribile disastro ambientale che ha colpito l’Emilia Romagna, pone ancora di più l’attenzione su queste tematiche offrendo ai giovani specialisti di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio la possibilità di essere il motore di tale ripartenza. Per fare ciò, è fondamentale investire sulle proprie competenze, elaborare un’accurata strategia essere “change makers” e, talvolta, pensare fuori dagli schemi.<BR>Per poter essere motore della ripartenza, gli Young Scientists devono cogliere queste sfide acquisendo competenze chiave e skills specifiche, in una situazione generale molto eterogenea e resa ancora più complessa e competitiva dalle profonde differenze di valori e opportunità che caratterizzano le realtà nazionali.
PROGRAMMA
09:00 Registrazione partecipanti
09.15 Apertura lavori e saluti istituzionali
9.30 SESSIONE 1: YS Motore, Strategie e Pianificazione
Moderatori: Giulia Sancesario, Tommaso Trenti
Come è cambiata la medicina di laboratorio – Tommaso Trenti
Il Motore della Medicina di Laboratorio e L’Uomo a Motore – Giulia Sancesario
10:15 Premiazione Young Scientist 4 Innovation. Scientific Awards
10:30 SESSIONE 2: Le tecnologie del laboratorio del futuro
Moderatori: Andrea Bartolini, Daria Debbia
Micro-array testing for the assessment of anti-nuclear autoantibodies: pros and cons in the real-life practice of a reference laboratory
Giulia Maria Picone (Torino)
Design of biosensor-based prototypes as a novel versatile POCT devices for detection of inflammatory markers
Margherita Borriello (Napoli)
Bone marrow-free sequencing of M protein genes: a liquid biopsy approach in monoclonal gammopathies
Alice Nevone (Pavia)
Morpho-functional and quantitative platelet alterations as potential early indicators of sepsis
Chiara Della Franca (Urbino)
11:30-12:30 TAVOLA ROTONDA – Young Scientists: cosa ci aspettiamo dal Futuro
Intervengono: Rossella Tomaiuolo, Milano, Zerbini Alessandro, Reggio Emilia, Daria Debbia, Baggiovara (MO), Andrea Bartolini, Bologna
12:30 “La Modena Romana” – Gabriele Sorrentino
13:00 Light Lunch
14:00 SESSIONE 3: Marcatori e nuove frontiere del laboratorio del futuro
Moderatori: Giulia Sancesario (Roma), Rossella Tomaiuolo (Milano)
Le nuove sostanze psicoattive: una sfida sempre nuova per i laboratori di farmacotossicologia analitica
Anna Giulia Di Trana (Roma)
The translational research team as support for laboratory medicine: clinical mass spectrometry as an example of integration of clinical research and routine laboratory at Giannina Gaslini Paediatric Institute
Alessia Cafaro (Genova)
Titolazione dei preparati galenici di olio di cannabis: l’esperienza del laboratorio di riferimento del Levante Ligure
Ilaria Baudone (Sarzana, SP)
15:00 SESSIONE 4 Marcatori e nuove frontiere del laboratorio del futuro
Moderatori: Marco Perrone (Roma), Michela Cuccorese (Modena)
Analysis of genetic architecture of tandem repeats and proteomic biomarkers implicated in Motor Neuron Diseases: new perspectives from an Estonian Cohort
Eleonora Sabetta (Milano)
The spike-specific TCRβ repertoire shows distinct features in unvaccinated or vaccinated patients with SARS-CoV-2 infection
Ilenia Aversa (Catanzaro)
Ruolo delle cellule Natural Killer nella risposta al trattamento con Benralizumab in pazienti affetti da asma grave eosinofilico
Laura Bergantini (Siena)
16:00 Discussione finale e Planning attività YS 2024
17:00 Visita al Museo Enzo Ferrari
INFORMAZIONI CORSO
Ospedale Civile di Modena
Via Giardini 1355 - Baggiovara - Modena
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Didattica frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Giulia SancesarioRoma
Dott. Tommaso Trenti
Modena
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Iscrizione:Partecipazione gratuita
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
I posti disponibili sono limitati. Si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.