
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 25
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Tutte;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RAZIONALE
PROGRAMMA
24 gennaio 2024
08:45-09:00 Presentazione del corso, M. Vidali
09:00-11:00 Introduzione a R e RStudio: installazione di R e RStudio, primi passi in ambiente R, R help, funzioni elementari, funzioni definite dall’utente, strutture dati (vettori, array, matrici, fattori, liste, data frames) e loro controparte in statistica, cenni alle strutture di controllo e loop), M. Vidali
11:00-11:15 Coffee break
11:15-13:15 Pacchetti aggiuntivi, importazione/esportazione file, esplorazione di un dataset, tidyverse, M. Vidali
13:15-14:15 Lunch
14:15-16:15 Creazione database, statistica descrittiva delle variabili qualitative, statistica descrittiva delle variabili quantitative, A. Padoan
16:15-19:15 Descrivere e riassumere i dati in R, grafici in R (sistema base, ggplot2), M. Vidali
25 gennaio 2024
09:00 11:00 Probabilità e distribuzioni di probabilità in R, M. Vidali
11:00 11:15 Coffee break
11:15 13:15 Introduzione alla statistica inferenziale (campionamento statistico, teorema del limite centrale, intervalli di confidenza e test di ipotesi, errori, significatività), M. Vidali
13:15-14:15 Lunch
14:15-18:15 Analisi univariata dei dati: test parametrici e non parametrici in R per variabili qualitative e quantitative (dal dataset all’interpretazione dei risultati), M. Vidali
26 gennaio 2024
09:00 11:00 Correlazione e Regressione lineare in R, M. Vidali
11:00 11:15 Coffee break
11:15 13:15 Statistica in Laboratorio 1 con R: caratteristiche di un test di screening e curva ROC in R (utilizzo di pacchetti aggiuntivi in R), M. Vidali
13:15-14:15 Lunch
14:15-16:15 Statistica in Laboratorio 2 con R: esperimento di ripetibilità (individuazione e trattamento outliers, ANOVA, utilizzo di pacchetti aggiuntivi in R), M. Vidali
16:15-18:15 Statistica in Laboratorio 3 con R: comparazione di due metodi analitici e concordanza tra operatori (kappa di Cohen, analisi di Bland-Altman, regressione di Deming, regressione di Passing-Bablok, utilizzo di pacchetti aggiuntivi in R), M. Vidali
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 25
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Tutte;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Matteo VidaliQUOTE DI ISCRIZIONE
SOCIO SIBIOC euro 230,00+IVANON SOCIO SIBIOC euro 330,00+IVA
SPECIALIZZANDI euro 180,00+IVA