
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
RAZIONALE
IL CORSO HA LO SCOPO DI AGGIORNARE I DISCENTI IN TEMA DI GESTIONEDIAGNOSTICO TERAPEUTICA DI PATOLOGIE IMMUNOALLERGOLOGICHE CONPARTICOLARE ATTENZIONE A ALLERGIA A FARMACI E REAZIONI ALLERGICHE.
PROGRAMMA
CUTE, MUCOSE, IMMUNITA’ E ALLERGIA
CORSO FAD ECM POST CONGRESSO SIAIP
tratto dai Corsi Precongressuali DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Responsabile Scientifico: Michele Miraglia Del Giudice (Napoli)
Moderatore: Giampaolo Ricci (Bologna)
PROGRAMMA
Introduzione
Giampaolo Ricci (Bologna)
La dermatite atopica: passato, presente e futuro
Elena Galli (Roma)
Cute e malattie auto-infiammatorie
Francesco La Torre (Bari)
Orticaria: nuove strategie terapeutiche
Domenico Minasi (Reggio Calabria)
Le malattie allergiche rare
Silvia Caimmi (Pavia)
L’Orticaria cronica: un grattacapo!
Carla Mastrorilli (Bari)
I trucchi del mestiere nella diagnosi clinica nelle malattie allergiche
Elio Novembre (Firenze)
Per la pratica. I messaggi chiave
Giampaolo Ricci (Bologna)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Michele Miraglia Del GiudiceProfessore di Pediatria e Allergologia, Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli"