
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 16
Crediti ECM: 20,8
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Biochimica clinica; Ematologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Serie di relazioni su tema preordinato, lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto, esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
RAZIONALE
Evoluzione della classificazione dei linfomi e delle neoplasie dei precursori emopoietici. Modalità di applicazione delle tecniche citometriche alla diagnosi delle neoplasie ematologiche, con particolare attenzione alle modifiche della loro sistematizzazione apportata dall’ultima classificazione emanata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
PROGRAMMA
CORSO TEORICO-PRATICO: LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA
DOMENICA 10 DICEMBRE – POMERIGGIO
h 14.30 – 15.30
FCM e suo impatto sulla classificazione delle neoplasie ematologiche
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 15.30 – 16.30
Tips and tricks dell’approccio citometrico
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 16.30 – 16.45 – Coffee break
h 16.45 – 17.45
Familiarizzazione con il software usato nelle esercitazioni
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 17.45 – h 18.45
Coaching relativo agli argomenti trattati nella sessione
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
LUNEDì 11 DICEMBRE – MATTINA
h 9.00 – 10.00
Cenni di sistematica delle malattie linfoproliferative croniche
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 10.00 – h 11.00
Fenotipo irregolare e diagnosi citometrica di clonalità nelle malattie linfoproliferative croniche
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 11.00 – h 11.15 – Coffee break
h 11.15 – h 12.15
Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 12.15 – h 13.15
Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 13.15 – h 14.30 – Light Lunch
LUNEDì 11 DICEMBRE – POMERIGGIO
h 9.00 – 10.00
Cenni di sistematica delle neoplasie dei precursori emopoietici
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 10.00 – h 11.00
Fenotipi lineage-associati e fenotipi leucemia-associati nelle neoplasie dei precursori emopoietici
(Claudio Ortolani, Urbino)
h 11.00 – h 11.15 – Coffee break
h 11.15 – h 12.15
Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 12.15 – h 13.15
Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 13.15 – h 14.30 – Light Lunch
MARTEDì 12 DICEMBRE – MATTINA
h 9.00 – 10.00
FCM come metodica ancillare in campioni non convenzionali (CSF, liquidi cavitari)
(Arianna Gatti, Legnano)
h 10.00 – h 11.00
La valutazione esterna di qualità nella monitorizzazione dell’evento raro
(Bruno Brando, Milano)
h 11.00 – h 11.15 – Coffee break
h 11.15 – h 12.15
Analisi collegiale al computer di file proposti dai partecipanti
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 12.15 – h 13.15
Analisi collegiale al computer di file proposti dai partecipanti
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Mariele Montanari, Daniele Lopez, Claudio Ortolani, Stefano Papa, Urbino)
h 13.15 – h 14.30 – Light Lunch
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 16
Crediti ECM: 20,8
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Biochimica clinica; Ematologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Serie di relazioni su tema preordinato, lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto, esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Ortolani ClaudioQUOTE DI ISCRIZIONE
SECONDO CORSO “LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA”QUOTA DI ISCRIZIONE € 800,00 + IVA = 976,00 (servizi alberghieri esclusi) La quota è comprensiva di: Servizi catering (coffee breaks, lunches, cene), frequenza al corso e materiale didattico.
QUOTA DI ISCRIZIONE STUDENTE/SPECIALIZZANDO/DOTTORANDO (Servizi alberghieri esclusi) € 400,00 + IVA = 488,00 La quota è comprensiva di: Servizi catering (coffee breaks, lunches, cene), frequenza al corso e materiale didattico.
SERVIZI ALBERGHIERI € 200,00 IVA inclusa - da saldare direttamente in hotel - n. 2 pernottamenti in camera doppia uso singola comprensivi di prima colazione (in 8 - out 10 Dicembre 2023 – 2 notti) presso Albergo Dei Duchi, Via Giannetto Dini, 12, 61029 Urbino PU, oppure Albergo Bonconte, Via delle Mura, 28, 61029 Urbino PU
I M P O R T A N T E: La prenotazione alberghiera deve essere richiesta direttamente all’hotel contattando il numero 0722/328226 specificando che si è partecipanti ad un corso ISCCA. No prenotazioni tramite booking
QUOTA COMBINATA PRIMO CORSO + SECONDO CORSO
QUOTA DI ISCRIZIONE € 1400,00 + IVA = 1708,00 (servizi alberghieri esclusi) La quota è comprensiva di: Servizi catering (coffee breaks, lunches, cene), frequenza al corso e materiale didattico.
QUOTA DI ISCRIZIONE STUDENTE/SPECIALIZZANDO/DOTTORANDO (Servizi alberghieri esclusi) € 700,00 + IVA = 854,00 La quota è comprensiva di: Servizi catering (coffee breaks, lunches, cene), frequenza al corso e materiale didattico.
SERVIZI ALBERGHIERI € 400,00 IVA inclusa - da saldare direttamente in hotel - n. 4 pernottamenti in camera doppia uso singola comprensivi di prima colazione (in 8 - out 12 Dicembre 2023 – 4 notti) presso Albergo Dei Duchi, Via Giannetto Dini, 12, 61029 Urbino PU, oppure Albergo Bonconte, Via delle Mura, 28, 61029 Urbino PU