
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Neurologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali e tavola rotonda
RAZIONALE
Nel corso degli anni le conoscenze immuno-patologiche nell’ambito delle autoimmuni e in particolar modo della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica sono aumentate in modo importante, soprattutto nel campo dell’evoluzione cronica del decorso della malattia con evidenze sia di risonanza magnetica sia nel decorso clinico grazie a nuove prospettive terapeutiche. Pertanto, tale argomento aprirà i lavori dell’evento.
Verranno poi affrontate con un approccio multidisciplinare le principali complicanze correlate alle malattie demielinizzanti quali la spasticità, la disfagia, i disturbi urinari, la fatica e il dolore.
I sintomi verranno affrontati dallo specialista medico, come ad esempio l’ urologo e il foniatra, e completati dal punto di vista del trattamento dalle diverse professioni sanitarie quali il fisioterapista, il terapista occupazionale, il logopedista, l’infermiera. La collaborazione tra i diversi attori è indispensabile nella gestione di sintomi complessi come quelli elencati.
Seguirà una tavola rotonda con i partecipanti per delineare i possibili scenari futuri al fine di integrare le diverse professioni e di proporre un percorso condiviso della gestione dei soggetti con Sclerosi Multipla e Neuromielite Ottica.
PROGRAMMA
9:00-9:15
Registrazione partecipanti
9:15-9:45
Presentazione dell’evento e saluto delle autorità
Introduce: Claudio Solaro (Genova)
9:45-10:15 Lecture “Evoluzione della terapia: nuovi target in soggetti con sclerosi multipla”
Elvira Sbragia (Genova)
10:15-10:45 Lecture “Evoluzione della terapia: nuovi target in soggetti con NMO-MOGAD”
Marco Capobianco (Cuneo)
10:45-11:15
Pausa
Moderano: Cristoforo Comi (Vercelli) e Alice Laroni (Genova)
11:15-12:15 Sessione “Urinari”
11-11:30 Parola all’Urologo (Giulio Del Popolo, Firenze)
11:30-11:50 Parola all’Infermiere AISM (Roberta Motta, Genova)
11:50-12 Discussione
12:15-13:15 Sessione “Disfagia”
12-12:30 Parola al Foniatra (Antonella Giusti, Genova)
12:30-12:50 Parola al Logopedista (Lucilla Vestito, Genova)
12:50-13 Discussione
13:15-14:15
Pausa
Moderano: Paola Cavalla (Torino) e Alessia Di Sapio (Torino)
14:15-15:15 Sessione “Spasticità”
14-14:30 Parola al Fisiatra (Carlo Trompetto, Genova)
14:30-14:50 Parola al Fisiokinesiterapista e Terapista Occupazionale (Matteo Bodrero, Moncrivello – VC e Erica Grange, Genova)
14:50-15 Discussione
15:15-15:45 “Fatica”
Parola al Fisiatra (Giampaolo Brichetto, Genova)
15:30-15:40 Discussione
15:45-16:15 “Dolore”
Parola al Neurologo (Diana Ferraro, Modena)
16:10-16:20 Discussione
16:15-17:15 Tavola rotonda con proposte operative rappresentati delle 3 regioni
Moderatori: Davide Brogi (Pietra Ligure), Marco Capobianco (Cuneo), Paola Cavalla (Torino), Cristoforo Comi (Vercelli), Alessia Di Sapio (Torino), Paola Gazzola (Genova), Alice Laroni (Genova), Loredana Petrucci (La Spezia), Giuseppe Ribizzi (Genova), Maria Teresa Rilla (Imperia), Claudio Solaro (Genova),Francesco Tazza (Savona)
17:15
Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Neurologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali e tavola rotonda
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Claudio SolaroS.C. Neurologia - Ospedale Galliera, Genova