
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Corso FAD: lezioni teoriche; Corso residenziale: lezioni frontali e lezioni pratiche
RAZIONALE
Il corso è stato studiato ed organizzato al fine di far acquisire ai partecipanti la metodologia essenziale per il riconoscimento immediato del paziente critico pediatrico con emergenze/urgenze respiratorie, cardiocircolatorie e metaboliche per la sua stabilizzazione ed iniziale trattamento con eventuale successivo trasporto verso il centro di riferimento.
PROGRAMMA
Progetto a cura del Gruppo di Studio Simulazione avanzata 2022
MODULO FAD ASINCRONO: dal 20 novembre al 5 dicembre 2023
MODULO RESIDENZIALE: 6 dicembre 2023, ore 9,00 – 17,00 presso AOU G. Martino, Messina
PROGRAMMA MODULO FAD
Valutazione del paziente pediatrico critico – M.C. Diana, B. Tubino
-Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione della patologia respiratoria – A. Mesturino, I. Tardivo
-Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione dei ritmi e dell’arresto cardiaco – M. Pagano
-Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione dello shock – M.C. Diana, B. Tubino
-Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione di: avvelenamento, patologia neurologica e metabolica – E. Galato, A. Arco
-Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione del bambino traumatizzato e ustionato- A. Canetto
-Definizione e modalità del trasporto pediatrico secondo il sistema hub e spoke – A. Arco
-Approccio alla telemedicina nella gestione del bambino critico – P. Gianiorio
-Introduzione alla Simulazione Medica Avanzata – P. Gianiorio
PROGRAMMA MODULO RESIDENZIALE
Ore 9,00 Benvenuto
– Formazione, incontro e conoscenza delle squadre
– Presentazione Faculty
– Presentazione Corso con video multimediali
Ore 9,40 Primo scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 9,50 Debriefing
Ore 10,20 Secondo scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 10,30 Debriefing
Ore 11,00 Pausa Caffè
Ore 11,20 Ripresa lavori
Ore 11,30 Terzo scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 11,40 Debriefing
Ore 12,10 Quarto scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 12,20 Debriefing
Ore 13,00 -14,00 Light Lunch
Ore 14,00 Quinto scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 14,10 Debriefing
Ore 14,40 Sesto scenario di simulazione ad alta fedeltà
Ore 14,50 Debriefing
15,20 Brain Storming finale
16 Proclamazione vincitori e conclusioni
Ore 17,00 Fine lavori
FACULTY CORSO RESIDENZIALE
Alessandro Arco (Messina)- Responsabile Scientifico
Massimiliano Bernava (Messina)
Alessandro Canetto (Cagliari)
Francesco De Luca (Messina)
Cristina Diana (Genova)
Edvige Galato (Catanzaro)
Alessia Mesturino (Roma)
Manuela Pagano (Torino)
Andrea Rosace (Messina)
Irene Tardivo (Torino)
Barbara Tubino (Genova)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Corso FAD: lezioni teoriche; Corso residenziale: lezioni frontali e lezioni pratiche
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Alessandro ArcoMessina