
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Chirurgia pediatrica; Gastroenterologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RAZIONALE
L’insufficienza intestinale è una patologia complessa che attualmente prevede il ricorso a strategie terapeutiche combinate di carattere nutrizionale, farmacologico e chirurgico. L’interazione tra professionisti, in particolare gastroenterologi/nutrizionisti e chirurghi, è cruciale per migliorare la prognosi di tale patologia e per minimizzare le complicanze. L’incontro tra specialisti ha è inoltre lo scopo di promuovere la cultura della personalizzazione degli interventi che andranno adattati alle caratteristiche specifiche di ciascuno di ciascun paziente.
PROGRAMMA
L’INSUFFICIENZA INTESTINALE IN ETA’ PEDIATRICA: dalla chirurgia alla gastroenterologia andata e ritorno.
9.30 – 9.45 Registrazione dei partecipanti
Saluti di benvenuto
Claudio Romano, Presidente SIGENP
Carmelo Romeo, Presidente SICP
9.45 – 10.00 Apertura dei lavori A. Diamanti, G.Pelizzo
10.00 – 12.00 SESSIONE I: Sanguinamenti gastrointestinali e insufficienza intestinale
10.00 – 11.00 Presentazione di 4 casi clinici con snodi decisionali e discussione
Moderatori: D. Alberti, P. Gandullia
11.00 – 11.30 Update medico-chirurgico
F. Bracci, F. Fusaro
Moderatori: P.G. Gamba, F. Torroni
11.30 – 12.00 Discussione
12.00 – 14.00 SESSIONE II: La gestione delle pseudostruzioni intestinali croniche
12.00 – 13.00 Presentazione di casi clinici con snodi decisionali e discussione
Moderatori: G. Mattioli, M.I. Spagnuolo
13.00 – 13.30 Update medico-chirurgico
T. Caldaro, R. Tambucci
Moderatori: T. Capriati, A. Conforti
13.30 – 14.00 Discussione
14.00 – 14.45 Light lunch
14.45 – 16.45 SESSIONE III: Ottimizzazione adattamento intestinale
14.45 – 15.45 Presentazione di casi clinici con snodi decisionali e discussione
Moderatori: F. Fusaro, A. Lezo
15.45 – 16.15 Update medico-chirurgico
G. Boroni, L. Norsa
Moderatori: R. Coletta, P. De Angelis
16.15 – 16.45 Discussione
16.45 – 17.00 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Chirurgia pediatrica; Gastroenterologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Antonella DiamantiOspedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Prof. Claudio Romano
Università di Messina