
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia; Neuroradiologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RAZIONALE
La sclerosi multipla: malattia infiammatoria e insieme neurodegenerativa, ad interessamento focale, ma anche diffuso, capace di manifestarsi con relapse e aumento del carico lesionale, mentre lo “smoldering disease” procede in modo subdolo…
Qualunque sia la sua manifestazione clinica, è essenziale per il neurologo cogliere precocemente i segnali indicativi che la malattia è fuori controllo, per porre in atto i necessari cambiamenti nelle strategie di cura: perché la finestra terapeutica, ormai si sa, è stretta.
È una sfida complessa, a cui è possibile rispondere in modo efficace con strategie di Rete, che mettano a disposizione dei clinici le più avanzate opportunità di indagine e monitoraggio e
promuovano una costante collaborazione tra le figure professionali coinvolte nei vari setting assistenziali.
PROGRAMMA
08,30 Registrazione Partecipanti
08,45 – 09,00 Saluti Istituzionali
09,00 – 09,20 Introduzione al Convegno: Verso una nuova classificazione di malattia
Alessia Di Sapio
09,20 I sessione: Intercettare il paziente sub-optimal responder
Moderatori: Antonio Bertolotto, Matilde Inglese
09,20-09,40 Breakthrough disease e PIRA: le basi biologiche
Alice Laroni
09,40 – 10,00 Il contributo delle neuroimmagini
Paolo Preziosa
10,00 – 10,20 Il contributo dei biomarcatori
Simona Malucchi
10,20-10,40 Il contributo della clinica
Paola Cavalla
10,40-11,00 Discussione
11,00- 11,20 Pausa
11,20 II sessione: Curare il paziente sub-optimal responder
Moderatori Tiziana Tassinari, Alessia Di Sapio
11,20 – 11,40 Nuovi approcci farmacologici
Ferdinando Nicoletti
11,40 – 12,00 NMOSD e MOGAD: nuove opportunità e unmet needs
Marco Capobianco
12,00 – 12,20 Le sfide del paziente fragile
Claudio Solaro
12,20 – 12,40 La sinergia terapeutica: l’importanza degli stili di vita
Marinella Clerico
12,40– 13,00 Questioni di Genere
Silvia De Francia
13,00 – 13.15 Discussione
13,15 -14,15 Pausa
14,15: Dibattito: Dalla teoria alla pratica clinica di un Centro SM: Le opportunità della Rete
Discussant: Alessandro Mauro, Domizia Vecchio
14,15 – 14,30 Protocolli RM
Giovanni Morana
14,30 – 14,45 Biomarcatori nella diagnosi differenziale della SM: NMOSD e MOGAD
Arianna Sala
14,45-15,00 AHSCT
Marco De Gobbi
15,00-15,15 Farmacovigilanza
Cinzia Nada
15,15 – 15,30 Riabilitazione
Susanna Cordera
15,30-15,45 Discussione
15,45 Dibattito: Modelli organizzativi assistenziali per la Sclerosi Multipla
Discussant: Rossella Bazzo, Michele Dotta
15,45 – 16,00 L’infermiere case manager
Ilaria Poirè
16,00 – 16,15 Il Centro SM di prossimità
Antonella Di Pasquale
16,15 – 16,30 Il ruolo del territorio
Alessandra Oggero
16,30 – 16,45 Il ruolo del Terzo Settore
Paolo Bandiera
16,45 – 17,00 Discussione e closing remarks
Alessia Di Sapio
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia; Neuroradiologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Alessia Di SapioTorino