
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 12
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RAZIONALE
La diagnostica ematologica è un settore complesso della Medicina di Laboratorio caratterizzato da tecniche e innovazioni tecnologiche diverse che devono essere integrate non solo nel percorso diagnostico, ma in tutte le fasi della malattia, comprese quelle del trattamento terapeutico e del monitoraggio longitudinale.
Sebbene siano stati fatti enormi passi in avanti nell’evoluzione tecnologica, l’esame morfologico dello striscio di sangue periferico costituisce tuttora un punto cardine della diagnostica ematologica, necessario per confermare i dati strumentali e per individuare popolazioni cellulari patologiche
A fronte del ruolo fondamentale dell’analisi morfologica dello striscio di sangue periferico, si percepisce a volte una competenza dello specialista di Medicina di Laboratorio non sufficientemente adeguata.
E’ necessario pertanto investire in percorsi formativi e qualificanti per lo specialista di Medicina di Laboratorio per migliorarne le capacità di valutazione morfologica, ma è anche indispensabile continuare a promuovere l’integrazione di tali competenze con altre tecniche e/o metodiche, in particolare quelle immunologiche e molecolari.
L’obiettivo principale che il corso si propone è quello di fornire una formazione specialistica nell’ambito della diagnostica delle sindromi mielodisplastiche, delle leucemie mieloidi acute e delle linfoproliferative, con particolare enfasi sugli aspetti della morfologia caratteristica di tali patologie. Oltre alle lezioni frontali il corso prevede una formazione interattiva con discussione di quadri morfologici e citofluorimetrici caratteristici di tali patologie, dando così ai discenti l’opportunità di applicare e verificare le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA
16 NOVEMBRE 2023
I SESSIONE
Moderatore: S. Buoro e L. Ciardelli
10.30 – 11.30 Classificazione WHO delle Neoplasie Mieloidi (AML e MDS), Matteo Della Porta
11.30 -12.30 Il ruolo della morfologia nei percorsi diagnostici delle Neoplasie Mieloidi (MDS -NMPcr) Prima parte, G. Specchia
II SESSIONE
Moderatore: S. Buoro e L. Ciardelli
12.30 -13.15 Sessione interattiva sulla morfologia delle Neoplasie Mieloidi (MDS -NMPcr) Prima parte, G. Specchia
13.15-14.30 light lunch
14.30-16.30 Alterazioni genetiche e molecolari delle Sindromi Mielodisplastiche e delle LAM, G. Todisco
16.30 – 17.30 Il ruolo della morfologia nei percorsi diagnostici delle Neoplasie Mieloidi (LAM+Rare) Seconda parte, G. Specchia
III SESSIONE
Moderatori: S. Buoro e G. Specchia
17.30-18.15 Sessione interattiva sulla morfologia delle Neoplasie Mieloidi (LAM+Rare) seconda parte, G. Specchia e S. Buoro
18.15 -19.00 Simposio Medical Systems: Analisi cellulare di nuova generazione
17 NOVEMBRE 2023
I SESSIONE
Moderatori: G. Da Rin e C. Ortolani
09.00-10.00 Classificazione WHO delle Neoplasie linfoidi, A. Bonometti
10.00 – 11.00 Il ruolo della morfologia nei percorsi diagnostici delle Neoplasie Linfoidi, F. Albano
II SESSIONE
Moderatori: F. Albano e G. Da Rin
11.00 -11.45 Sessione interattiva sulla morfologia delle Neoplasie Linfoidi F. Albano
11.45 – 12.45 Citometria a flusso: Approccio metodologico nella diagnostica delle linfoproliferative croniche presente e futuro – prima parte, C. Ortolani
12:45-13.45 Light Lunch
13.45 – 14.45 Citometria a flusso: Approccio metodologico nella diagnostica delle linfoproliferative croniche presente e futuro – seconda parte, C. Ortolani
III SESSIONE
Moderatore: C. Ortolani e M. Seghezzi
14.45 -15.15 Sessione interattiva sulla citometria a flusso delle patologie linfoidi, C. Ortolani e M. Seghezzi
15.15 – 15.45 Casi clinici
15.45- 16.00 Presentazione di due casi clinici da parte di due Young del Gruppo di ematologia
16.00- 16.30 Conclusioni
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 12
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Giorgio Da RinQUOTE DI ISCRIZIONE
Socio € 200 + IVA 22%Non Socio € 300 + IVA 22%
Specializzandi € 150+ IVA 22%