
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
FAD ASINCRONA
RAZIONALE
Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare, all’interno del processo di Laboratorio, le specificità della fase preanalitica, che è quella su cui insiste il maggior numero di errori di tutto il processo. Partendo, quindi, dai diversi momenti che caratterizzano la fase preanalitica, vengono approfonditi i fattori che possono interferire con i risultati analitici, fra i quali errori procedurali. Viene dato ampio spazio alla corretta procedura di prelievo, evitando quelle prassi consolidate che possono creare interferenti al momento dell’analisi. Successivamente viene presentata la fase di conservazione e trasporto del campione nel rispetto della normativa ADR. Vengono quindi illustrate le caratteristiche del sistema di prelievo in sicurezza, costituito da un’ampia gamma di provette, con la spiegazione delle loro specificità, e dei dispositivi per la venipuntura: ago retto e ago butterfly. Quest’ultimo argomento apre la presentazione delle modalità per la prevenzione delle ferite da taglienti, e della legislazione che insiste sulle procedure a rischio di puntura accidentale. Un video esplicativo illustra, infine, le modalità di utilizzo degli aghi, con presentazione dell’attivazione del sistema di sicurezza e delle sue caratteristiche per un prelievo effettuato correttamente ed in piena sicurezza per l’operatore ed il paziente.
PROGRAMMA
CAP. 1
Il processo di Medicina di Laboratorio ed il modello Hub & Spoke
Gli errori nel processo di laboratorio
Le responsabilità della fase preanalitica
I fattori che influenzano la fase preanalitica
Dipendenti dal paziente
Dipendenti da errori
L’importanza dell’identificazione del paziente
L’identificazione dei campioni
CAP. 2
La puntura venosa ed i dispositivi di prelievo
L’applicazione del laccio emostatico
Errori frequenti al momento del prelievo
Durata ed intensità della stasi
Tecniche per individuare la vena
Siti di puntura routinari
Disinfezione del sito di puntura
Caratteristiche del sistema di sicurezza per ago retto
Caratteristiche del sistema di sicurezza per ago butterfly
CAP.3
Errori frequenti
Uso di aghi a calibro troppo piccolo
Prelievo da catetere
Ordine di aspirazione
Campioni non sufficientemente omogeneizzati
Anticoagulante sbagliato
Etichettatura
Data di scadenza
Incompleto riempimento delle provette
L’importanza dell’emolisi e gli errori che determinano emolisi
La conservazione ed il trasporto dei campioni
Temperatura e durata della conservazione
Campioni non sufficientemente omogeneizzati
La preparazione dei campioni
Errori di centrifugazione
CAP.4
Le provette
Le caratteristiche
I tappi
La specificità delle provette di coagulazione
Altre tipologie di provette
Il prelievo capillare
La tabella degli usi
CAP. 5
La normativa cogente
La norma ISO 6710
La normativa ADR per il trasporto in sicurezza
La legislazione per la prevenzione delle ferite da taglienti
I comportamenti a rischio di puntura accidentale
Dispositivi di sicurezza per prelievo e prelievo venoso (VIDEO ESPLICATIVO)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
FAD ASINCRONA