• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

ALLERGIA AL PESCE IN ETÀ PEDIATRICA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 17 Luglio 2023 al 16 Luglio 2024

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIP - nr 1172 - N. 389522
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

Il pesce rappresenta uno dei “big eight” alimenti trigger di allergia. Per tale motivo, gli allergeni del pesce devono essere accuratamente specificati nell’etichetta degli alimenti. L’allergia al pesce coinvolge meno dell’1% della popolazione mondiale, ma si osserva una maggior prevalenza nelle coorti pediatriche, fino al 7%. La parvalbumina rappresenta il principale allergene del pesce e si trova nel muscolo dell’alimento. In età pediatrica la sensibilizzazione avviene più frequentemente attraverso l’ingestione del pesce, di rado per via transcutanea o per inalazione. I sintomi dell’allergia al pesce si manifestano solitamente entro due ore dal contatto con l’allergene. L’iter diagnostico comincia con la raccolta dell’anamnesi. Quindi, in caso di storia suggestiva vanno eseguiti i prick test per l’alimento in oggetto, o il dosaggio di IgE sieriche specifiche (se controindicati i test percutanei) per confermare il sospetto di allergia al pesce. Infine, la conferma  diagnostica come gold standard è il test di provocazione orale per l’alimento, tuttavia sconsigliato in caso di reazione grave. È importante effettuare una diagnosi differenziale con l’anisakiasi o l’avvelenamento da sgombroidi, che presentano caratteristiche cliniche sovrapponibili ma differenziano per la patogenesi. Tradizionalmente la gestione dell’allergia al pesce comporta l’evitamento dell’allergene scatenante (talvolta a tutte le specie di pesci ossei), oltre che l’assunzione di farmaci dell’emergenza per eventuali esposizioni accidentali.

PROGRAMMA

ALLERGIA AL PESCE IN ETÀ PEDIATRICA

 

Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci

Validità Dal 17 Luglio 2023 al 16 Luglio 2024

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIP - nr 1172 - N. 389522
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.ssa Marzia Duse

Prof. Giampaolo Ricci

Prof. Gian Luigi Marseglia

QUOTE DI ISCRIZIONE

Socio SIAIP e SIP - partecipazione gratuita
Socio ONSP - euro 10,00 iva inclusa
NON Socio SIAIP e SIP - euro 20,00 iva inclusa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E' ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158