
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Ematologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Malattie infettive; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
In questo convegno verranno affrontati temi di appropriatezza prescrittiva nell’ ambito dei monitoraggi terapeutici farmacologici. Focus particolare sarà rivolto agli utilizzi dei nuovi farmaci antitumorali, farmaci in campo infettivologico e neurologico. Una sessione sarà rivolta a far luce sui nuovi orizzonti per il monitoraggio post trapianto.
PROGRAMMA
09.00
Saluto di Benvenuto
Lorenzo Roti, Direttore Sanitario AUSL Bologna
Introduzione ai lavori: L’evoluzione del monitoraggio Farmacologico nel laboratorio di Patologia Clinica
Tommaso Trenti, Presidente SIBioC
09.20
Letture Magistrali
Moderatori: Giulio Mengozzi (Torino), Tommaso Fasano (Modena)
La Farmacologia clinica in Oncologia, Federico Pea (Bologna)
Ambiti clinici dei nuovi farmaci antitumorali, Antonio Maestri (Bologna)
10.20 – 11.10
1a sessione – Aspetti organizzativi del Laboratorio di Farmacologia
10.20
La ISO 15189 nella validazione dei metodi, Laura Sciacovelli (Padova)
10.40
Organizzazione del laboratorio: TAT di efficacia clinica, Antonello Nonnato (Torino)
11.00 11.10 Discussione
11.10 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30
2a sessione – La farmacologia in ambito Infettivologico
11.30
Quando e dove?, Pierluigi Viale (Bologna)
11.50
La risposta del laboratorio, Stefania Ramirez (Bologna)
12.10 – 12.30 Discussione
12.30 – 13.30
3a sessione – Neurologia: il monitoraggio della L dopa
12.30
Ambiti clinici, Giovanna Lopane (Bologna)
12.50
Le soluzioni analitiche, Margherita Scapaticci (Bologna)
13.10 – 13.30 Discussione
13.30 – 15.00 Pausa
15.00 – 16.00
4a sessione – La Farmacocinetica nel trattamento del paziente emofilico
Moderatori: Rosalia Aloe (Parma) – Rita Mancini (Bologna)
15.00
L’interpretazione e l’uso clinico, Maria Elisa Mancuso (Milano)
15.20
Lo stato dell’arte del laboratorio, Raimondo De Cristofaro (Roma)
15.40
Discussant: Lelia Valdrè
16.00 – 17.00
5a sessione – Il monitoraggio del paziente trapiantato
16.00
Strumenti per il monitoraggio del farmaco immunosoppressore, Maria Cristina Morelli (Bologna)
16.20
Studio della funzionalità linfocitaria a supporto del monitoraggio, Mirna Bassi (Bologna)
16.40 – 17.00 Discussione
Chiusura del Corso
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Ematologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Malattie infettive; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Rita ManciniDott. Tommaso Trenti