
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
4 - Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
Uno dei principali obiettivi di sviluppo del sistema sanitario nazionale riguarda la tempestività delle cure, il trattamento continuativo delle cronicità, il potenziamento delle strutture territoriali.
Anche la progettazione relativa ai fondi del PNRR ha posto al centro lo sviluppo territoriale attraverso gli ospedali di comunità e le case della comunità.
La Medicina di Laboratorio risulta centrale in questi obiettivi, sia sul versante ospedaliero che sulle cure a bassa intensità che ora sono state rimodulate con modelli di presa in carico alternativi all’ospedale. Il decentramento analitico è una delle principali opportunità in entrambi i settori ed è in una fase di grande sviluppo in tutti i Paesi industrializzati ed anche in quelli a minori risorse. Soprattutto la fase pandemica è stata sostenuta e fronteggiata con molti strumenti analitici decentrati, i cosiddetti Point of Care Testing. Va anche considerato che queste metodologie diagnostiche non sono adatte ai grandi numeri e comunque presentano dei costi in termine di materiali e di impegno di 3 – 5 volte superiori a quelli tradizionali dei laboratori clinici. Serve quindi indirizzare un utilizzo più esteso di questa metodologia ma con attenta valutazione dei costi in relazione ai benefici.
Gli obiettivi del corso sono di conseguenza questi:
• Analizzare le esigenze cliniche reali e prioritarie relative alla necessità di test rapidi per una gestione semplificata e tempestiva della cura del paziente;
• Diffondere un’informazione dettagliata riguardo ai dispositivi e alle analisi disponibili con sistemi POCT;
• Aggiornare le informazioni circa le prestazioni diagnostiche e la qualità analitica ottenibile con metodiche rapide;
• Confrontare le esperienze più solide che si stanno accumulando in questo campo mettendo a confronto direttamente gli operatori interessati;
• valutare l’esposizione al rischio clinico di scelte a risposta rapidissima in confronto con i test eseguiti nei laboratori;
• Fornire materiale basato su prove di efficacia non solo dei singoli test, ma anche della particolare applicazione organizzativa in un contesto in rapida evoluzione;
• Potenziare la presa di coscienza dei laboratori in merito alla necessità di mantenere il controllo gestionale ed analitico di tutto ciò che viene eseguito al di fuori dei laboratori istituzionali.
Con queste finalità sono stati selezionati i docenti più competenti in merito e gli operatori con le maggiori esperienze sul campo.
PROGRAMMA
5 OTTOBRE
Ore 14.00
• Saluti ed accoglienza
• Lettura: Nascita ed evoluzione del decentramento analitico, Paolo Carraro (Venezia)
Ore 14.40
I sessione: Decentralizzazione e futuro della medicina di laboratorio
Moderatore: Davide Giavarina (Vicenza), Elisa Piva (Mantova)
- Lettura magistrale: Tecnologie emergenti e bisogni clinici. Mario Plebani (Padova)
- Il decentramento nella rete dei laboratori della Regione Veneto, Antonio Antico (Treviso)
Ore 15.30
II sessione: La qualità analitica
Moderatore Ruggero Dittadi
- Il monitoraggio del compenso diabetico, Andrea Mosca (Milano)
- Le Troponine ad alta sensibilità, Martina Zaninotto (Padova)
- Il management dei test coagulativi, Sophie Testa (Cremona)
Ore 16.30
Moderatore: Ottavia Porzio (Roma)
Il tecnico di laboratorio in esperienze praticate
- Esperienze praticate evoluzione, innovazione
Emanuel Paionni (Roma), Mario Mele (Modena), Enrico Babetto (Padova)
Ore 17.30
III sessione non ECM
Coordinatore: Antonio Antico
- Tavola rotonda delle Aziende del diagnostico: uno sguardo sulle novità
6 OTTOBRE 2023
Ore 9.00
Approccio scientifico ed appropriatezza, Tommaso Trenti (Modena)
09.40
IV sessione: Come evolve il POCT in ambito ospedaliero
Moderatore: Laura Sciacovelli
- Il POCT in neonatologia e pediatria, Luca Bedetti (Modena)
- POCT in Pronto Soccorso, Laura Bonfanti (Sassuolo)
- Il governo del POCT nelle diagnostiche molecolari, Mosè Favarato
Ore 10.40
V sessione: il POCT nella medicina di prossimità
Moderatore: Erika Sampognaro (Mestre)
- Esigenze dei MMG, Raffaella Michieli, (Venezia)
- Quali test per il territorio? Paolo Carraro (Venezia)
Ore 11.20
Tavola rotonda
Coordinatore: Erica Rampoldi (Milano)
- Nuove esigenze di normativa nazionale e regionale, Maurizio D’Amora (Napoli), Simone Bertocci (Pesaro-Urbino), Sabrina Buoro (Milano), Adriano Anesi (Trento), Luisita Marinelli (Ancona)
Ore 12.30 Conclusioni e fine lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
4 - Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Paolo CarraroQUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC* partecipazione gratuitaNon Soci SIBioC: € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con il pagamento della quota associativa 2023