• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

Convegno Interregionale SIBioC Emilia-Romagna, Toscana, Veneto – INNOVAZIONE NELLA DIAGNOSI IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: IL RUOLO DELL’EMOSTASI E DELLE DISLIPIDEMIE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 16 Novembre 2023 al 16 Novembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: ROYAL HOTEL CARLTON, Via Montebello 5, 40121 Bologna
Provider: SIBioC - nr 790 - N. in fase di accreditamento
Ore formative: 6
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia vascolare; Ematologia; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina trasfusionale; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Pediatria; Reumatologia; Urologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

Le malattie cardiovascolari, incluso l’infarto del miocardio e lo scompenso cardiaco, hanno una grande rilevanza per l’impatto sul paziente e vi è grande interesse sia in merito alle possibilità di diagnosi che possono essere raggiunte con l’utilizzo di marcatori idonei quali le troponine ad alta sensibilità, che nel campo della prevenzione basata anche sull’applicazione dei valori desiderabili dei lipidi, lipoproteine e apolipoproteine.
Cause associate all’aumento di incidenza di malattie cardiovascolari sono infatti i disordini dell’assetto lipidico, ma anche le malattie legate all’emostasi. Queste ultime, in generale, sono spesso associate ad un’alta morbilità e mortalità e pertanto rappresentano un serio problema di sanità pubblica. I laboratori clinici forniscono al paziente e al medico curante una serie di test distinti, alcuni più specifici per lo screening di problemi coagulativi o per il monitoraggio delle terapie anticoagulanti, altri nella diagnosi puntuale.
Le dislipidemie, ampia gamma di condizioni patologiche dell’ambito metabolico correlate ad un metabolismo lipidico non ottimale rappresentano un importante fattore di rischio cardiovascolare. Attualmente, diverse linee guida hanno riportato sia i costituenti biochimici delle lipoproteine associati alle malattie cardiovascolari, sia i valori desiderabili che devono essere utilizzati nel trattamento delle dislipidemie. Tuttavia, nonostante l’ampia diffusione di questi documenti, nel referto possono essere riportati analiti diversi, con unità di misura diverse o utilizzando diversi intervalli di riferimento.
Ecco, quindi, che le tematiche dell’emostasi e dislipidemie, hanno un ruolo comune nelle malattie cardiovascolari e sono da affrontare nel contesto dell’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina di Laboratorio, che sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenari e ad un ruolo dei laboratori più integrato nel processo clinico-diagnostico. In tale contesto vanno senz’altro considerati anche i POCT che, avendo raggiunto un’affidabilità tale da essere introdotti in contesti clinici decentrati, riservano quindi forte interesse sia da parte dei professionisti di laboratorio che da parte dei medici specialisti. In questo contesto si può creare un perfetto piano di lavoro per lo sviluppo di un congresso che porti l’esperienza del laboratorio e del clinico. In questo evento saranno considerati con particolare interesse tutte le evoluzioni legate all’intelligenza artificiale e alla telemedicina o medicina di comunità, che possano fornire un aiuto concreto al paziente in condizioni decentrate.

PROGRAMMA

Ore 8.30 Registrazione dei Partecipanti
Ore 9.00 Saluto del Presidente SIBioC – Dott. Tommaso Trenti

SESSIONE INTRODUTTIVA
Ore 9.20 Le malattie cardiovascolari: dagli aspetti epidemiologici alla prevenzione
Viviana Santoro (Ravenna)

SESSIONE DISLIPIDEMIE E MALATTIA CARDIOVASCOLARE
Moderatori: Tommaso Trenti (Modena), Laura Sciacovelli (Padova)

Ore 9.45 Le dislipidemie e il laboratorio, tra passato e presente
Mario Plebani (Padova)

Ore 10.05 Esecuzione del profilo lipidico in laboratorio: certezze, criticità, prospettive
Tommaso Fasano (Pievesestina, FC)

Ore 10.25 Sistemi di intelligenza artificiale e dislipidemie: quale ruolo
Andrea Padoan (Padova)

Ore 10.45 Diagnosi Ipercolesterolemia Familiare e ruolo del laboratorio sulle dislipidemie genetiche
Laura D’Erasmo (Roma)

Ore 11.05 Lipoproteina (a): dalle conquiste passate ai nuovi orizzonti
Francesco Sbrana (Pisa)

Ore 11.25 Discussione
Ore 11.40 Intervallo

SESSIONE MARCATORI DELLA MALATTIA CARDIOVASCOLARE
Moderatori: Rita Mancini (Bologna), Agostino Ognibene (Arezzo)

Ore 11.50 Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria: il punto di vista del clinico
Alberto Aimo (Pisa)

Ore 12.10 Interazioni tra Biomarcatori Cardiaci, sesso e attività sportiva
Aldo Clerico (Pisa)

Ore 12.30 POCT per la determinazione delle troponine ad elevata sensibilità: ambiti di applicazione ed utilizzo
Martina Zaninotto (Padova)
Ore 12.50 Diagnosi della sindrome coronarica acuta nei pazienti senza elevazione persistente del segmento ST in Pronto Soccorso: l’esperienza di Careggi
Alessandra Fanelli (Firenze)

Ore 13.10 Discussione
Ore 13.30 Intervallo

SESSIONE RISCHIO TROMBOTICO E MALATTIA VASCOLARE
Moderatori: Marcello Fiorini (Siena), Daniela Basso (Padova)

Ore 14.30 Il laboratorio ha un ruolo nella gestione delle terapie antitrombotiche? Se sì, quale: il punto di vista del clinico
Rossella Marcucci (Firenze)

Ore 14.50 D-dimero: oltre il tromboembolismo
Giuseppe Lippi (Verona)

Ore 15.10 Il ruolo dei NET nelle malattie cardiovascolari
Benedetto Morelli (Castenedolo, BS)

Ore 15.30 Utilizzo dei test di laboratorio per la trombofilia: appropriatezza della richiesta e valutazione del beneficio clinico
Giovanni Poletti (Cesena, FC)

Ore 15.50 Problematiche delle interferenze nella determinazione dei DOAC
Paola Calzoni (Siena)

Ore 16:10 Test per lo studio della funzionalità piastrinica in ambito cardiovascolare

Monica Bovara (Bologna)

Ore 16.30 Discussione
Ore 16.50 Chiusura dei lavori

Validità Dal 16 Novembre 2023 al 16 Novembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: ROYAL HOTEL CARLTON, Via Montebello 5, 40121 Bologna
Provider: SIBioC - nr 790 - N. in fase di accreditamento
Ore formative: 6
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia vascolare; Ematologia; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina trasfusionale; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Pediatria; Reumatologia; Urologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Tommaso Fasano

Dott. Roberto Guerranti

Dott. Andrea Padoan

QUOTE DI ISCRIZIONE

Soci SIBioC* partecipazione gratuita
Non Soci SIBioC: € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con la quota associativa 2023
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158