
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiologia; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Urologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Frontale
RAZIONALE
La ricerca di biomarcatori di malattia, parametri oggettivamente misurabili, di natura chimica, fisica o biologica, sta guadagnando da parte della comunità scientifica mondiale un’attenzione crescente nell’ambito di numerose patologie e neoplasie. Biomarcatori affidabili potrebbero essere utili per una diagnosi precoce, per una diagnostica differenziale, per l’individuazione dei meccanismi alla base della malattia, per il monitoraggio della progressione della malattia e, non ultimo, per la scelta di nuove strategie terapeutiche e nella risposta al trattamento.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 5 OTTOBRE 2023
14:00 – Registrazione dei partecipanti
14.30 – Saluto Delle Autorità:
Dott.ssa Nicoletta Verì – Assessore Sanità Abruzzo
Prof. Liborio Stuppia – Rettore Università degli Studi G. D’Annunzio
Prof. Edoardo Alesse – Rettore Università degli Studi dell‘Aquila
Prof. Luca Brunese – Rettore Università degli Studi del Molise
Dott. Thomas Schael – Direttore Generale
Dott. Tommaso Trenti – Presidente SIBIOC
Dott. Pierangelo Clerici – Presidente AMCLI
15:00 – Plenary lecture
Il laboratorio tra presente e futuro: uno sguardo nel mondo – Sergio Bernardini, Roma
15:15 – DOCEMUS e la formazione specialistica nei paesi terzi – Giuseppe Nubile, Marco Paponetti, Chieti
I SESSIONE: NUOVI BIOMARCATORI IN MICROBIOLOGIA
Moderatori: Paolo Fazii, Ferdinando Mannello, Mariagrazia Perilli, Jacopo Vecchiet
15:30 – Introduzione al tema – Paolo Fazii, Pescara
16:00 – La Procalcitonina: indicazioni per l’uso – Francesco Luzzaro, Lecco
16:30 – Utilizzo della MR proadrenomedullina per la stratificazione del rischio infettivo in pazienti afferenti ai dipartimenti di emergenza – Jacopo Legramante, Roma
17:00 – Valutazione di un innovativo algoritmo diagnostico per la definizione di binfezione virale/batterica – Luigi Clerico, delegato AMCLI Regione Abruzzo
17:30 – Intevallo
II SESSIONE: NUOVI BIOMARCATORI IN MICROBIOLOGIA
Moderatori: Annamaria Di Fabio, Paolo Fazii, Ferdinando Mannello, Jacopo Vecchiet
17:45 – Monocyte distribution width (MDW): biomarker emergente nella diagnostica precoce della sepsi – Daniela Ligi, Urbino
18:15 – Alterazioni morfo-funzionali e quantitative delle piastrine quali potenziali indici precoci di sepsi – Chiara Della Franca, Urbino
18:45 – I biomarcatori di infezione fungina profonda – Gianluigi Lombardi, Milano
19:15 – Discussione e chiusura prima giornata
VENERDI’ 6 OTTOBRE 2023
III SESSIONE: NUOVI BIOMARCATORI IN MEDICINA DI LABORATORI
Moderatori: Rosanna Lorusso, Damiana Pieragostino, Iole Robuffo, Tommaso Trenti
9:00 – Il ruolo dei biomarcatori nel paziente con trauma cranico minore in terapia con anticoagulanti orali – Vincenzo G. Menditto, Ancona – Marco Moretti, Ancona
9:30 – Ruolo del laboratorio per l ‘identificazione di nuove sostanze di interesse tossicologico con risvolti medico legali – Fabio Savini, Pescara
10:00 – Nuove opportunità dei metodi analitici per il monitoraggio terapeutico dei farmaci biologici anti-TNF – Bianca Maria Goffredo, Roma
10:30 – Un nuovo marcatore di insufficienza renale acuta – Lorenzo Di Liberato, Chieti – Ivana Cataldo, Chieti
11:00 – Tavola Rotonda: la collaborazione essenziale tra clinico e laboratorio
11:30 – Intervallo
11:30 – Comunicazioni Orali abstract selezionati
12:15 – Un test interattivo sui CASI CLINICI
12:45 – Pausa
IV SESSIONE: NUOVI BIOMARCATORI IN MEDICINA DI LABORATORIO
Moderatori: Antonella Angiolillo, Ivana Cataldo, Vincenzo De Laurenzi, Antonio Fortunato
15:00 – Young Scientists: la medicina di laboratorio dal punto di vista dei giovani professionisti – Giulia Sancesario, Roma – Francesca Troilo, Chieti
15:30 – Biomarcatori tradizionali ed emergenti per la stima del rischio cardiovascolare – Jacopo Sabbatinelli, Ancona
16:00 – POCT e Troponine ad alta sensibilità: un connubio possibile? – Martina Zaninotto, Padova – Fabrizio Ricci, Chieti
16:30 – Premiazione Poster
17:30 – Discussione e conclusioni
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiologia; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Urologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Ivana CataldoChieti
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC e AMCLI*: partecipazione gratuitaNon Soci SIBioC: € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con la quota associativa 2023