
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 12
Crediti ECM: 8,4
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Dietista; Educatore Professionale; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Continuità assistenziale; Malattie metaboliche e diabetologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Psichiatria;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Evento residenziale
RAZIONALE
Il Congresso è rivolto ai neurologi pediatri, neuropsichiatri infantili, pediatri ed ad altri operatori sanitari che si occupano di bambini ed adolescenti con problematiche neurologiche e neuropsichiatriche. Dopo una Lettura Magistrale sui “Mosaicismi neurocutanei” saranno affrontati i topics principali: “La Sindrome di Lennox-Gastaut” (LGS) e i “Disturbi dello spettro autistico (DSA)”. Il primo topic riguarda una forma di encefalopatia epilettica con crisi epilettiche polimorfe e farmacoresistenti, associate a
disabilità con deterioramento cognitivo di vario grado e con disturbi comportamentali. Il secondo topic rappresenta un importante problema emergente dell’età evolutiva. I DSA sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo con deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale. In Italia si stima che circa 1 bambino su 77 ne sia affetto con frequenti diverse comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche associate. Saranno trattati non soltanto gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici di entrambe queste situazioni cliniche, ma anche le dinamiche familiari e le problematiche sociali ed assistenziali. Entrambi rappresentano una “sfida complessa” non soltanto per le famiglie ma anche per i sistemi sociosanitari e necessitano di un’organizzazione adeguata con interventi multidisciplinari ospedalieri e territoriali, che devono essere integrate in un percorso finalizzato a un miglioramento della qualità della vita del paziente e delle loro famiglie. Nella sessione “Question Time in neurologia pediatrica”saranno affrontati alcuni
importanti argomenti come la Corea di Sydenham, patologia autoimmunitaria, che rappresenta la manifestazione neurologica più importante della malattia reumatica e l’alfa-mannosidosi, malattia metabolica rara, geneticamente trasmessa, poco conosciuta, che presenta un ampio spettro di caratteristiche cliniche, con possibilità di un trattamento enzimatico sostitutivo. Un altro argomento che sarà discusso in questa sessione è la “Scialorrea in età pediatrica” che rappresenta, nei bambini e adolescenti con disabilità, paralisi cerebrale, patologie neurodegenerative e genetiche rare, un problema rilevante per lo più poco considerato, che incide sulla loro qualità della vita. Infine, si parlerà delle “cefalee in età pediatrica”, argomento di grande interesse per la grande frequenza (rappresenta la terza causa di accesso nel Pronto Soccorso pediatrico).
Il programma del Congresso SINP Lombardia 2023 prevede anche una sessione Poster ed una sessione di Comunicazioni Orali: importanti per un maggior coinvolgimento e partecipazione diretta dei giovani cultori delle scienze neurologiche pediatriche.
PROGRAMMA
SINP LOMBARDIA 2023
CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
SEZIONE LOMBARDIA
“Prendersi cura dei bambini con malattie neurologiche”
29-30 settembre 2023
___________________
Auditorium Banco BPM “Tiziano Zalli”
Lodi
Responsabili scientifici
Stefano D’Arrigo
Antonino Romeo
Consiglio Direttivo SINP – Sezione Lombardia
Presidente: Stefano D’Arrigo (Milano)
Consiglieri: Thomas Foiadelli, Eliana Parente, Maria Valentina Spartà, Chiara Trabatti
Past President: Antonino Romeo
VENERDI 29 settembre 2023
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione
Stefano D’Arrigo (Milano), Antonino Romeo (Milano)
Saluti istituzionali
9.30 LETTURA MAGISTRALE
I mosaicismi neurocutanei Martino Ruggieri (Catania)
10.00 – 13.00 LA SINDROME DI LENNOX-GASTAUT: UNA FORMA DI EPILESSIA ATTUALE. ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICHI E PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI E SOCIALI.
in collaborazione con l’Associazione Famiglie LGS
1° parte
Moderatori: Vincenzo Belcastro (Lodi), Katia Santoro (Napoli)
10.00 La LGS: storia di una fenomenologia clinica. La gestione nel corso della vita delle problematiche cliniche e dei disturbi associati e le strategie di transizione
Giuseppe Gobbi (Bologna)
10.30 Vivere con la LGS: le problematiche familiari e sociali: cosa aspettarsi?
Antonino Romeo (Milano)
10.50 Il Consensus italiano sul management della LGS
Giuseppe Capovilla (Mantova)
11.10 Discussione
11.25 Pausa caffè
2° parte
Moderatori: Francesca Beccaria (Mantova) Massimo Mastrangelo (Milano)
11.45 La gestione terapeutica della LGS: i farmaci e le terapie non farmacologiche
Pasquale Striano (Genova)
12.05 Efficacia del cannabidiolo nella LGS
Aglaia Vignoli (Milano)
12.25 Utilizzo del clobazam nella LGS e nelle epilessie farmacoresistenti
Erika Rebessi (Bellinzona, Svizzera)
12.45 Discussione
13.00 Colazione di lavoro
Visione poster
14.20 Assemblea Soci SINP Lombardia
14.40 -16.30 QUESTION TIME IN NEUROLOGIA PEDIATRICA
Moderatori: Roberta Giacchero (Lodi), Salvatore Savasta (Cagliari)
14.40 La corea di Sydhenam: un update su diagnosi e terapia
Thomas Foiadelli (Pavia)
15.05 La scialorrea in età pediatrica
Maurizio Viri (Novara)
15.30 Alfa mannosidosi: una patologia da riconoscere
Serena Gasperini (Monza)
15.55 Le cefalee in età evolutiva nella pratica clinica
Maria Valentina Spartà (Lodi)
16.30 – 18.30 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE
Moderatori: Eliana Parente (Milano), Chiara Trabatti (Crema)
18.30 Chiusura dei lavori
SABATO 30 settembre 2023
8.30 – 10.00 SESSIONE DI AGGIORNAMENTO PRATICO
Problemi neurologici e psichiatrici nel Pronto Soccorso pediatrico
Marta Meloni (Milano), Maria Valentina Spartà (Lodi), Federica Teutonico (Milano), Chiara Trabatti (Crema)
Discussant: Salvatore Savasta (Cagliari)
10.00 – 13.00 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: AGGIORNAMENTO SU ASPETTI CLINICI E BASI NEUROBIOLOGICHE
1° parte
Moderatori: Renato Borgatti (Pavia), Daria Riva (Milano)
10.00 I disturbi dello spettro autistico: profili, criteri diagnostici e presa in carico
Maura Rossi (Milano)
10.20 WIN4asd: la rete curante per la diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico
Massimo Molteni (Bosisio Parini)
10.40 Il ruolo degli strumenti diagnostici standardizzati
Sara Bulgheroni (Milano)
11.00 Discussione
11.20 Pausa caffè
2° parte
Moderatori: Chiara Pantaleoni (Milano) Cristina Resi (Lodi)
11.40 Le basi neurobiologiche
Stefano D’Arrigo (Milano)
12.00 Modelli di intervento precoci
Silvia Annunziata (Milano)
12.20 Microbiota intestinale e disturbi dello spettro autistico: quale legame?
Maria Rescigno (Milano)
12.40 Discussione
13.00 Chiusura del Congresso
Stefano D’Arrigo (Milano), Antonino Romeo (Milano)
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione Soci SINP* GRATUITA
Iscrizione NON soci** € 50,98 + IVA 22% = € 60,00
Iscrizione specializzandi GRATUITA
* In regola con il pagamento della quota associativa 2023. È possibile regolarizzare il pagamento della quota associativa SINP 2023 al momento della registrazione.
** L’importo potrà essere convertito in quota 2023 per i candidati soci SINP.
*** La quota non dà diritto ai crediti ECM.
Per effettuare l’iscrizione è necessario collegarsi al sito www.biomedia.net e compilare il form on-line.
REGOLAMENTO ISCRIZIONI
Al sito www.biomedia.net – nella pagina dedicata all’evento – è attivo, fino ad esaurimento posti, il pulsante iscrizioni.
Ad esaurimento posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di iscrizioni al completo; non sono previste liste d’attesa. La modalità online sopra indicata è l’unica prevista, non potranno quindi essere accettate iscrizioni telefoniche, tramite fax e/o email.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
È possibile iscriversi effettuando il pagamento con:
– carta di credito (transazione sicura con circuito Banca Sella)
– bonifico online Mybank (transazione sicura con circuito Banca Sella)
Collegandosi alla piattaforma iscrizioni, dopo aver compilato i dati richiesti, il sistema in automatico visualizzerà l’importo e gli estremi del pagamento.
ESENZIONE IVA – FATTURE INTESTATE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE.
Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l’iscrizione.
Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto, i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 30 giorni prima dell’inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti.
In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto.
Qualora l’evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
Auditorium Banco BPM “Tiziano Zalli”
Via Polenghi Lombardo, 13 – 26900 Lodi (LO)
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso è accreditato da BIOMEDIA Provider n. 148, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo, Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Psicologo, Tecnico della Neurofisiopatologia, Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Terapista Occupazionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Logopedista, Assistente Sanitario, Fisioterapista, Dietista, Educatore Professionale,
Discipline accreditate: Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Neonatologia, Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Neurochirurgia, Psichiatria, Psicologia, Malattie metaboliche e diabetologia; Genetica Medica, Medicina Fisica e Riabilitazione, Continuità Assistenziale, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica.
Crediti: 8,4
Ore di formazione: 12
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
ID Evento: 391894
Per avere diritto ai crediti ECM è necessario
– aver frequentato il 90% dell’attività formativa dell’evento
– aver firmato a inizio e fine della giornata
– aver consegnato compilato il questionario di soddisfazione, valutazione e apprendimento disponibile al sito https://elearning.biomedia.net/gestione/ dal 1 ottobre 2023 al 3 ottobre 2023 (è possibile eseguire il test solamente una volta).
Una volta superato il questionario sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto ad un attestato di partecipazione.
L’attestato non verrà consegnato in modalità cartacea, ma dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell’evento dal sito https://elearning.biomedia.net/gestione/
POSTER
Sono previsti n. 24 Contributi scientifici, presentati in forma di 16 poster e 8 comunicazioni orali. Il termine ultimo per la presentazione degli abstract è il 6 settembre 2023.
L’abstract dovrà essere caricato online tramite la pagina del sito di Biomedia.net: https://biomedia.net/6659/ nella sezione Abstract, seguendo le linee guida pubblicate online. Tutti i Contributi scientifici saranno valutati da un Comitato Scientifico.
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 12
Crediti ECM: 8,4
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Dietista; Educatore Professionale; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Continuità assistenziale; Malattie metaboliche e diabetologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Psichiatria;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Evento residenziale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Stefano D'ArrigoMilano
Antonino Romeo
Milano
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Non Soci: € 50,00 + ivaQuota Soci SINP: gratuita.
Quota specializzandi: gratuita
Iscrizione obbligatoria. Posti limitati