
INFORMAZIONI CORSO
Piazza San Giorgio 2
16126 Genova
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RAZIONALE
Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sulle applicazioni e sulle innovazioni diagnostiche nell’ambito della spettrometria di massa clinica seguendo le procedure e le linee guida in atto. Il convegno focalizzerà alcune tra le applicazioni più diffuse e innovative delle tecniche cromatografiche e della spettrometria di massa nel laboratorio di analisi cliniche, nell’ambito del therapeutic drug monitoring, di biomarcatori e ormoni e della tossicologia, cercando di stimolare la discussione su eventuali criticità e sulle prospettive future.
PROGRAMMA
Ore 8.45 Registrazione partecipanti
Giuliana Cangemi (Genova), Paolo Franceschini (Sarzana, SP), Paolo Bucchioni (Sarzana, SP), Roberto Bandettini (Genova), Flavia Lillo (Savona), Antonino Spitaleri (Genova), Luca Listanti (Savona), Silvia Pellegrini (Pisa), Alessia Cafaro (Genova)
Ore10.40 Discussione
Ore 12.40 Discussione
Ore 13.00 Pausa pranzo
INFORMAZIONI CORSO
Piazza San Giorgio 2
16126 Genova
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Giuliana CangemiGenova
Dott. Paolo Bucchioni
Sarzana, SP
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Iscrizione:Soci SIBioC* Partecipazione gratuita
Non Soci € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con la quota associativa 2023
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA
NON E' PREVISTA LA PARTECIPAZIONE ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso.
Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute per gli aspetti logistici (pernottamento e viaggio).