
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6.0
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Medicina fisica e riabilitazione; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali e tavola rotonda
RAZIONALE
Nella Sclerosi Multipla (SM) e nelle patologie correlate, la gestione della fertilità, della gravidanza e del post-partum, risulta di centrale importanza, sia in considerazione della prevalenza di tali malattie nel genere femminile sia della necessità di usare terapie modificanti il decorso di malattia.
La prospettiva della Medicina di genere, centrata “sulla persona” e quindi “sulla donna” che affronta sia un percorso di malattia cronica sia un percorso di vita, richiede una gestione interdisciplinare puntuale che coinvolga molteplici figure professionali, tra le quali spiccano il Neurologo e il Ginecologo.
Moltissime evidenze documentano gli effetti della gravidanza e del periodo post-partum sul decorso della SM e delle patologie correlate, come la NMOSD; d’altro canto, la convivenza con la malattia potrebbe condizionare o ritardare la ricerca di una gravidanza, per ragioni di timing e di esposizione alle terapie. Peraltro, sebbene i benefici dell’allattamento al seno siano particolarmente rilevanti per il neonato, oltre che per la donna, la necessità di una rapida ripresa della terapia ostacola, talora, questa opzione.
Recenti evidenze hanno inoltre mostrato un’interazione tra l’uso di alcune terapie modificanti il decorso di malattia e la suscettibilità alle patologie del basso tratto genitale virus-correlate.
L’obiettivo di questo evento è, pertanto, quello di sviluppare una visione unitaria, che permetta di offrire una risposta interdisciplinare alle varie tematiche riproduttive della donna con SM o patologie correlate, nell’ottica dello sviluppo e del consolidamento di una rete assistenziale che connetta la rete dei Centri SM a quella ginecologica ospedaliera e territoriale.
PROGRAMMA
10.00 – 10.20
Apertura del Convegno e Saluti delle Autorità
Mario A. Battaglia, Chiara Benedetto, Paola Cavalla, Adriano Chiò, Giovanni La Valle, Alessandro Mauro, Franco Ripa, Antonio Scarmozzino, Vincenzo Villari
10.20 – 10.40
I Sessione: Introduzione
Moderatori: Matilde Inglese (GE), Adriano Chiò (TO)
Lettura Magistrale: “Sclerosi Multipla e donna: ieri, oggi e domani
Eleonora Cocco (CA)
10.40 – 12.20
II Sessione: “Sclerosi Multipla, NMOSD e Gravidanza”
Moderatori: Marco Vercellino (TO), Alessia Di Sapio (TO), Chiara Benedetto (To)
10.40 – 11.10
Concepimento, gravidanza e post-partum nella SM e nella NMOSD. Il punto di vista del Ginecologo/Ostetrico
Luca Marozio (TO)
11.10 – 11.40
Concepimento, gravidanza e post-partum nella SM e nella NMOSD. Il punto di vista del Neurologo
Paola Cavalla (TO)
11.40 – 12.00
Concepimento, gravidanza e post-partum nella SM e nella NMOSD. Il punto di vista dello Psicologo
Paola Perozzo (TO-BI)
12.00 – 12.20
Discussione
12.20 – 13.10
III Sessione: “Sclerosi Multipla, Fertilità e Infertilità”
Moderatori: Gian Luigi Mancardi (GE), Alberto Revelli (TO)
12.20 – 12.40
Fertilità̀, infertilità nei pazienti con SM
Gianluca Gennarelli (TO)
12.40 – 13.00
Peculiarità dell’applicazione delle tecniche di riproduzione assistita
Paola Anserini (GE)
13.00 – 13.10
Discussione
13.10 – 14.10
Pausa
14.10 – 15.30
IV Sessione: “Sclerosi Multipla, donna e problematiche emergenti”
Moderatori: Marco Capobianco (CN), Marinella Clerico (TO), Alessandra Coscia (TO)
14.10 – 14.30
Farmaci disease-modifying e allattamento al seno: il punto di vista del neonatologo Alessandra Allodi (GE)
14.30 – 14.50
Patologia del basso tratto genitale, HPV e SM
Mario Preti (TO)
14.50 – 15.10
Progetto italiano a supporto del concepimento “Daby, Dreaming a Baby”
Paola Cavalla (TO), Eleonora Cocco (CA), A. Girolama Marfia (Ro)
15.10 – 15.30
Discussione
15.30 – 17.20
V Sessione
Tavola Rotonda: La rete dei Centri SM del Nord-Ovest e la rete Ostetrico-Ginecologica e confronto con esperienze esterne
Moderatori: Matilde Inglese (GE), Giovanna Vaula (TO), Cristoforo Comi (NO-VC)
Discussants: Eleonora Cocco (CA), A. Girolama Marfia (RO), Paola Anserini (GE), Maurizio Podestà (GE), Simona Malucchi (TO), Susanna Cordera (AO), Andrea Brioschi (VB), Giulia De Rosa (IV), Eva Milano (TO), Valeria Studer (TO), Domizia Vecchio (NO), Michele Dotta (ALBA), Anna Dutto (CN), Emilie Canuto (TO, GIN), Paola Gazzola (GE), Maria Teresa Rilla (IM), Tiziana Tassinari (P LIGURE), Giuseppe Ribizzi (Ge), Antonio Bertolotto (TO), Maria Rosa Giolito (TO, GIN Consultori)
17.20 – 17. 30
Conclusioni e take-home messages
Paola Cavalla (TO), Matilde Inglese (GE)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6.0
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Medicina fisica e riabilitazione; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali e tavola rotonda
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Paola CavallaSC Neurologia 1 U – SS Centro Sclerosi Multipla AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (Torino)