
INFORMAZIONI CORSO
Via del Pilastro 2
40127 Bologna
https://www.savoia.eu
Ore formative: 13
Crediti ECM: 9.1
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RAZIONALE
Il corso è focalizzato sul ruolo delle proteine plasmatiche, urinarie e liquorali nella diagnostica di malattie acute e croniche come le discrasie plasmacellulari, con particolare riferimento al mieloma multiplo e all’amiloidosi, la malattia renale, le malattie neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari e le patologie del sistema immunitario. Inoltre, il corso presenta la valutazione di nuovi biomarcatori proteici e di sistemi analitici dedicati alla determinazione delle proteine, con particolare riferimento alle specifiche di qualità analitiche dei vari metodi e alla loro gestione nella pratica routinaria.
PROGRAMMA
Giovedì 21 Settembre 2023
09.30 – Registrazione partecipanti Corso CEFAR
10:45-13:00 – SESSIONI INTERATTIVE
SESSIONE INTERATTIVA 1
Moderatore: M. Mussap (Cagliari)
10:45-11:45 – Aggiornamenti, esperienze e prospettive in elettroforesi capillare: liquor e CDT
10:45 – Flessibilità analitica e nuove prospettive in elettroforesi capillare: dal Covid alle proteine liquorali – M. Falcone (Foggia)
11:05 – Utilità diagnostica dell’esame liquorale: dosaggi proteici e isoelettrofocusing – A. Ferretta (Taranto)
11.25 – Valutazione Elettroforetica della CDT ed alcolemia – G Dirienzo (Bari)
SESSIONE INTERATTIVA 2
Moderatore: M. Savoia (Napoli)
12:00-13:00 – Un approccio integrato alla Sindrome metabolica
12:00 – Sindrome metabolica: definizione diagnostica e significato clinico – B. Paolini (Siena)
12:30 – Marcatori d’infiammazione nella sindrome metabolica – F. Carlucci (Siena)
13:15 – Pausa Pranzo
14:15 – Presentazione del corso – G. Palladini (Pavia), M. Mussap (Cagliari)
14:25 – Saluto della delegazione regionale SIBioC Emilia-Romagna
14:40 – LETTURA MAGISTRALE
Introduce: T. Trenti (Modena)
Appropriatezza prescrittiva e Choosing Wisely: dualismo o sincronia? – L. Furlan (Milano)
15:20 – 20 anni di raccomandazioni del GdS proteine: qualcosa è cambiato? – A. Dolci (Milano), M. Graziani (Verona)
15:40 – Discussione
I SESSIONE
15:50-18:30 – Obesità e diagnostica proteica
Moderatori: R. Mancini (Bologna), A. Vernocchi (Milano)
15:50 – Obesità: una costellazione ancora poco conosciuta e sottovalutata – P. Sbraccia (Roma)
16:30 – Obesità infantile: prevenzione, gestione clinica e biomarcatori. Cosa chiede il clinico al laboratorio – C. Maffeis (Verona)
16:50 – Biomarcatori di obesità: cosa offre il laboratorio al clinico – T. Fasano (Reggio Emilia)
17:10 Discussione
17:30 – LETTURA
Introduce: T. Fasano (Reggio Emilia)
Come mangiare meglio e dimagrire – E. Giaquinto (Cesena)
SESSIONE INTERATTIVA 3
Moderatore: G. Palladini (Pavia)
17:30-18:30 – Valutazione della malattia minima residua in pazienti con Mieloma multiplo: attualità e prospettive future
17:30 – Minimal residual disease in multiple myeloma: current status – M.L. Del Giudice (Pisa)
18:00 – Innovative Mass spec. solution for MRD evaluation on blood – H. Jacobs (Nijmegen, NL)
Venerdì 22 Settembre 2023
II SESSIONE
08:45-10:15 – Approccio diagnostico ai difetti dell’immunità umorale
Moderatori: A. Dolci (Milano), A. Santini (Bologna)
08:45 – LETTURA INTRODUTTIVA
Interazione tra Medicina clinica e di laboratorio per la diagnosi dei difetti di immunità umorale – E. Della Torre (Milano)
09:05 – Significato della misura delle sottoclassi IgG – U. Basile (Latina)
09:25 – Ruolo e significato clinico delle IgD: quanto importante è la loro determinazione? – A. Miniaci (Bologna)
09:45 – Discussione interattiva
10:15 Intervallo
III SESSIONE
10:45-12:45 – Raccomandazioni per l’armonizzazione della refertazione dell’elettroforesi sieroproteica: notizie dal gruppo di lavoro sulla fase post-analitica
Moderatori: G. Palladini (Pavia), F. Turra (Bologna)
10:45 – Presentazione del documento – M. Savoia (Napoli)
11:15 – Il punto di vista del Clinico – E. Zamagni (Bologna)
11:45 – Discussione interattiva
12:15 – Approfondimento diagnostico delle gammopatie monoclonali: è ora di introdurre il test riflesso? – P. Natali (Modena)
12:45 – Discussione interattiva
13:00 Pausa pranzo
IV SESSIONE
14:30-16:30 Diagnostica delle malattie neurodegenerative: ruolo del laboratorio
Moderatori: R. Liguori (Bologna), M. Mussap (Cagliari)
14:30 – Key note. Patologie neurodegenerative: dalla clinica al laboratorio – S. Sorbi (Firenze)
15:00 – Microbiota e malattie neurodegenerative: le sfide della ricerca – M. Rescigno (Milano)
15:30 – Biochimica Clinica nelle malattie neurodegenerative – P. Parchi (Bologna)
16:00 – Biomarcatori tissutali periferici nelle sinucleinopatiee – V. Donadio (Bologna)
16:00 – Discussione
16:30 Chiusura del corso
INFORMAZIONI CORSO
Via del Pilastro 2
40127 Bologna
https://www.savoia.eu
Ore formative: 13
Crediti ECM: 9.1
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Maria Stella GrazianiVerona
Dott. Michele Mussap
Cagliari
Prof. Giovanni Palladini
Pavia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Iscrizione:Soci SIBioC* € 220,00 + iva = € 268,40
Non Soci € 275,00 + iva = € 335,50
*in regola con la quota associativa 2023
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA
NON E' PREVISTA LA PARTECIPAZIONE ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso.
Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute per gli aspetti logistici (pernottamento e viaggio).