
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
Discipline:
Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali, casi clinici con televoto
RAZIONALE
POSTI ESAURITI.
L’ambito della Sclerosi Multipla (SM) vive gli stessi problemi che affliggono la Sanità pubblica. Questi includono il contenimento delle risorse, non solo economiche, la correlata necessità di un miglioramento della qualità e, infine, l’esigenza di rapidità di risposta verso il paziente e i caregivers. Il tutto a fronte di un progressivo aumento dell’incidenza della malattia.
L’esperienza clinica e quella derivata dai trial sperimentali hanno consolidato il concetto che le misure di attività e progressione della malattia abitualmente applicate nella pratica clinica, cioè la valutazione delle ricadute cliniche e della progressione della disabilità misurata con la scala EDSS, non rispecchino in maniera soddisfacente la complessità delle manifestazioni cliniche della SM. In maniera analoga, la valutazione delle lesioni attive alla risonanza magnetica (RM) non è più ritenuta esaustiva.
Oggi, il Neurologo esperto di SM deve essere in grado di riconoscere precocemente i segnali nascosti indicativi che la malattia, silenziosamente, sta avanzando.
Neurologo e Neuroradiologo costituiscono ora un binomio inscindibile e vincente nell’approccio al paziente con SM che aiuta a integrare conoscenze e approcci terapeutici.
Le diverse fasi della malattia (diagnosi, monitoraggio, decisioni terapeutiche) pongono il clinico/neuroradiologo di fronte a sfide e riflessioni diverse, che cercheremo di analizzare nel corso del Convegno.
Da ultimo, l’incontro offrirà uno spazio di condivisione all’interno della presentazione dei “casi clinici” che possono rappresentare momenti di chiarimento/conferma e nuove opportunità di conoscenza per la comunità scientifica e di cura per i nostri pazienti.
PROGRAMMA
09.00 Apertura dei lavori
09.15 Neurofarmacologia ed effetto a livello del SNC dei DMT nella SM
Prof. Ferdinando Nicoletti
09.45 I deficit cognitivi nella SM
Prof.ssa Maria Pia Amato
10.15 Depressione e qualità di vita
Prof. Francesco Patti
10.45 La fatica nella SM
Dott.ssa Chiara Zanetta
11.15 Discussione
11.30 Coffee break
11.45 PIRA
Prof. Ludwig Kappos
12.15 MRI dalla diagnosi al monitoraggio nella SM
Prof.ssa Maria A. Rocca
12.45 MRI e atrofia cerebrale nella SM
Prof. Nicola De Stefano
13.15 Discussione
13.45 Lunch
14.30 MRI e progressione nella SM
Dott. Paolo Preziosa
15.00 MRI e metodi di imaging non convenzionali
Dott.ssa Monica Margoni
15.30 MRI e linee guida nella SM
Prof.ssa Patrizia Pantano
16.00 Discussione
16.30 Coffee break
Workshop interattivi:
16.45 Guida pratica all’identificazione delle lesioni della sostanza bianca
Dott.ssa Rosa Cortese
17.05 Guida pratica all’identificazione delle lesioni della sostanza grigia
Prof. Massimiliano Calabrese
17.25 Quantificazione dell’atrofia cerebrale nella pratica clinica
Dott.ssa Caterina Lapucci
17.45 Discussione
18.00 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
Discipline:
Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali, casi clinici con televoto
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Massimo FilippiMilano