• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

MICROBIOTA E MICROBIOMA: DAL LABORATORIO ALLA PRATICA CLINICA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 12 Ottobre 2023 al 12 Ottobre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Aula Magna Az. Ospedaliera Universitaria “Maggiore della carità”, Corso Mazzini, 18 28100 – Novara
Provider: SIBioC - nr 790 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 4
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Fisico; Igienista Dentale; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/Assistente Di Oftalmologia; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina dello sport; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

Negli ultimi anni si sono ottenuti grandi progressi nelle conoscenze relative al microbiota e microbioma umano, che non solo svolge un importante ruolo protettivo e metabolico, ma è anche in grado di modulare il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso, contribuendo al mantenimento della corretta omeostasi dell’organismo e alla salute dell’individuo.

Alterazioni sia di tipo qualitativo che quantitativo della flora batterica intestinale possono pertanto avere un significativo impatto sullo sviluppo di numerose patologie, acute e croniche, quali obesità, diabete mellito, nefropatie, malattie cardiovascolari, malattie dell’apparato gastro-intestinale, malattie neurologiche, malattie autoimmuni e neoplasie.

Il trasferimento alla pratica clinica delle conoscenze acquisite può costituire una grande opportunità per lo sviluppo di nuovi iter diagnostici e di nuovi test di laboratorio per la gestione diagnostico-terapeutica di molte patologie, iter diagnostici dove la Medicina di Laboratorio svolge da sempre un ruolo chiave.

PROGRAMMA

12.30 -13.00 Registrazione dei Partecipanti
13.00 – 13.40 Lunch
13.40- 14.00 Saluto autorità

I SESSIONE
Moderatori: Rita Caldarelli, Stefano Andreoni e Roberta Rolla

14.00 14.30 Microbiota e microbioma nei laboratori di ricerca e analisi
Barbara Azzimonti, UPO Novara

14.30 15.00 Microbiota e sindrome metabolica
Paola Palestini, UNI Bicocca Milano

15.00 15.30 Patologie cardiovascolari e microbiota
Giuseppe Patti, UPO Novara

15.30 16.00 “Criticità del campionamento nell’analisi differenziale del microbioma del colon e delle feci”

Ferruccio Bonino, UNIPI, Pisa

16.00 16.30 Discussione e coffee break

II SESSIONE
Moderatori: Giulio Mengozzi e Umberto Dianzani

16.30 17.00 Malattie neurologiche e microbiota.
Elena Corsini, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano

17.00 17.30 Microbioma, miastenia e demenza
Alessandra Consonni, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Best, Milano

17.30 18.00 Patologie del neurosviluppo (genetiche rare), epilessia e microbiota
Elisa Borghi, UNIMI, Milano

18.00-18.30 Neoplasie dermatologiche e microbiota
Paola Savoia, UPO Novara

18.30-19.00 Discussione interattiva con i partecipanti e conclusioni

Validità Dal 12 Ottobre 2023 al 12 Ottobre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Aula Magna Az. Ospedaliera Universitaria “Maggiore della carità”, Corso Mazzini, 18 28100 – Novara
Provider: SIBioC - nr 790 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 4
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Fisico; Igienista Dentale; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/Assistente Di Oftalmologia; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina dello sport; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.ssa Roberta Rolla




QUOTE DI ISCRIZIONE

Soci SIBioC *: partecipazione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa 2023

Non Soci: € 30,00 + iva = € 30,60

Specializzandi / Dottorandi: gratuita

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158