• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

37° CONVEGNO DI MEDICINA DI LABORATORIO – PATOLOGIA CLINICA DEL CUORE (h 8:45 – 18:00)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 14 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA MAGNA “Ing. Gresele”
Polo Didattico
Univ. Ospedale di Vicenza
Contrà San Bortolo 85 - Vicenza
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 349944
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale e on-line

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

ACCEDI AL WEBINAR
ISCRIVITI AL RESIDENZIALE
ISCRIVITI AL WEBINAR

A distanza di 17 anni dall’ultima volta che il convegno di Vicenza ha trattato il tema “Laboratorio e Cuore” il convegno vuole fornire un aggiornamento delle attuali conoscenze e possibilità di diagnostica biochimica nelle malattie del cuore, attraverso un confronto attivo con la clinica.

PROGRAMMA

Ore 08.15 Registrazione Partecipanti

Ore 08:45 – 13:00 – I SESSIONE:
Moderatori: Francesco Caprioglio (Vicenza), Graziella Bonetti (Esine, BS)
Ore 08:45-09:15 – Benvenuto e introduzione ai lavori – Davide Giavarina (Vicenza)
Ore 09:15-09:45 – Fattori di rischio cardiovascolare – Claudio Borghi (Bologna)
Ore 09:45-10:15 – Colesterolo, lipidi e lipoproteine: 50 anni di storia e attualità – Alberto Zambon (Padova)
Ore 10:15-10:45 – Lp(a): nuove evidenze e nuove possibilità di intervento – Claudio Bilato (Vicenza)
Ore 10:45-11:15 – Infiammazione e rischio cardiovascolare: up-date – Marcello Rattazzi (Treviso)

Ore 11:15-11:45 – Intervallo

Ore 11:45-12:15 – Cuore e trombosi: il D-Dimero – Mariarosa Carta (Vicenza)
Ore 12:15-12:45 – Cuore e trombosi: terapie anticoagulanti – Marco Moia (Milano)

Ore 12:45-13:00 – Discussione

Ore 13:00-14:00 – Pausa

Ore 14:00 – 18:00 – II SESSIONE:
Moderatori: Maurizio Anselmi (Verona), Anna Maria Leo (Padova)
Ore 14:00-14:30 – Troponine e diagnosi di AMI – Mauro Panteghini (Milano)
Ore 14:30-15:00 – Troponine: oltre l’ischemia – Giuseppe Lippi (Verona)
Ore 15:00-15:30 – Marker prognostici di scompenso – Serafina Valente (Siena)

Ore 15:30-16:00 – Intervallo

Ore 16:00-16:30 – Valutazione del rischio cardiovascolare in pazienti in trattamento con chemioterapici – Maria Teresa Sandri (Milano)
Ore 16:30-17:00 – Miopatie e diagnosi biomolecolare – Daniela Basso (Padova)
Ore 17:00-17:30 – Amiloidosi Cardiaca – Giovanni Palladini (Pavia)

Ore 17:30-18:00 – Discussione Generale

Validità Dal 14 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA MAGNA “Ing. Gresele”
Polo Didattico
Univ. Ospedale di Vicenza
Contrà San Bortolo 85 - Vicenza
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 349944
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale e on-line

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Davide Giavarina
Vicenza



QUOTE DI ISCRIZIONE

Quota Iscrizione:
Soci SIBioC* e ANMCO Partecipazione gratuita
Non Soci € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con la quota associativa 2023
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA IN PRESENZA E ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
ACCREDITAMENTO WEBINAR
ID ECM: 349951
ORE FORMATIVE: 7
CREDITI ASSEGNATI: 10.5
Per categorie professionali e discipline vedi accreditamento residenziale

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158