
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
Le reazioni di ipersensibilità ai farmaci sono una realtà che il clinico si trova sempre più spesso a fronteggiare nella pratica quotidiana. Si manifestano in modo eterogeneo e hanno un’eziologia ultifattoriale. Le manifestazioni cliniche possono essere gravi, tali da portare al decesso. La ricerca in ampo immunologico ha permesso di capire la maggior parte dei meccanismi che sono sottesi alle reazioni di ipersensibilità farmacologica, tuttavia non di prevenire le reazioni. È noto che le reazioni avverse ai farmaci sono causa del 3-6% dei ricoveri ospedalieri e avvengono nel 10-15% dei soggetti ricoverati, con conseguente morbilità, ricovero prolungato e mortalità. Un bambino non va considerato allergico ai farmaci sulla base della sola anamnesi senza avere condotto la diagnostica allergologica necessaria. Nella maggior parte dei casi di fronte a un’ipersensibilità a un farmaco, si evita l’utilizzo dello stesso. Tuttavia, per alcuni pazienti, il farmaco può essere essenziale per una terapia ottimale. In queste circostanze, è possibile sottoporre il paziente alla desensibilizzazione.
PROGRAMMA
L’IPERSENSIBILITÀ A FARMACI NEL BAMBINO: COME COMPORTARSI?
Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Marzia DuseProf. Giampaolo Ricci
Prof. Gian Luigi Marseglia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio SIAIP e SIP - partecipazione gratuitaSocio ONSP - euro 10,00 iva inclusa
NON Socio SIAIP e SIP - euro 20,00 iva inclusa