• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

CORSO DI SIMULAZIONE MULTIMEDIALE PER L’AGGIORNAMENTO PEDIATRICO PER PLS E MMG – RICONOSCIMENTO, STABILIZZAZIONE ED INIZIALE TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO PEDIATRICO

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 23 Ottobre 2023 al 9 Novembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Luzzato Simulation Center – Humanitas University, Via Rita Levi Montalcini, Pieve Emanuele (MI)
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 16
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali e Lezioni Pratiche

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

La gestione del bambino critico in pediatria è resa difficile dal progressivo depauperamento di personale medico e sanitario soprattutto a carico delle strutture periferiche con aggravio di lavoro di quelle centrali; in quest’ottica il riconoscimento, la stabilizzazione, l’iniziale trattamento, l’uso della telemedicina e l’eventuale trasporto del paziente critico pediatrico (hub-spoke) assume sempre più importanza necessitando, di conseguenza, la definizione di linee di comportamento comuni a tutti gli operatori.

La pandemia ha messo in luce la fragilità dell’attuale Servizio Sanitario sia a livello ospedaliero che a livello territoriale sottolineando soprattutto la difficoltà di comunicazione tra periferia e centro; a questo proposito nel PNRR (M6 C1 – investimento 2) sono state individuate risorse per lo sviluppo della telemedicina, oltre che per realizzazione di Ospedali di Comunità dove prestare idonei trattamenti in base alle condizioni cliniche dei piccoli pazienti sia in acuto che in cronico riacutizzato.

Finalità del corso è quella di offrire strumenti idonei ad affrontare la richiesta di specifiche competenze attraverso un iter formativo basato sulla immediata messa in pratica delle conoscenze acquisite, sfruttando le potenzialità formative e la tecnologia della simulazione sia a livello personale che nel lavoro in team ed in particolare:

-insegnare e rinforzare le competenze di rianimazione pediatrica
-insegnare e rinforzare le skills dell’emergenza cardiocircolatoria, respiratoria, neurologica e metabolica
-insegnare e rinforzare le skills di comunicazione hub-spoke
-insegnare e rinforzare le skills di trasporto pediatrico (sistema hub-spok) secondo linee guida condivise ospedale-territori

PROGRAMMA

CORSO FAD 23 ottobre- 8 novembre

Responsabile Scientifico: Piero Gianiorio

Relatori: Maria Cristina Diana e Barbara Tubino

MODULO 1. Aggiornamento scientifico (Linee Guida Internazionali)
MODULO 2. pRCP: approccio sistematico
MODULO 3.Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione della patologia neurologica
MODULO 4.Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione delle complicanze cardio-circolatorie, respiratorie e da avvelenamento
MODULO 5.Scelta della “rescue-therapy”
MODULO 6.Telemedicina: definizione e modalità del trasporto pediatrico secondo il sistema hub-spoke
MODULO 7.Ruolo del pediatra/medico del territorio nel trattamento delle epilessie (out-hospital)

MODULO 8   La simulazione avanzata come modello di apprendimento

 

CORSO PRATICO 9 novembre

Responsabile Scientifico: Piero Gianiorio

Responsabili della formazione: Maria Cristina Diana e Barbara Tubino

8:30-9:00 Benvenuto e presentazione del corso – familiarizzazione con il simulatore – simulazione ad alta fedeltà

9:00-11:15 PATOLOGIE RESPIRATORIE CON TERAPIA NON INVASIVA
– patologie delle alte vie aeree
– patologie delle basse vie aeree
– patologie del parenchima

Casi clinici simulati di patologia respiratoria
Discussione interattiva dei casi clinici

11:15-11:30 Coffee break

11:30-13:15 PATOLOGIE CARDIO-RESPIRATORIE
Ritmi cardiaci di arresto

Casi clinici simulati di ritmi
Discussione interattiva dei casi clinici

SHOCK

– Ipovolemico
– Distributivo
– Cardiogeno
– Ostruttivo

Casi clinici simulati di patologia cardio-circolatoria
Discussione interattiva dei casi clinici

13:15-14:00 Lunch

14:00-16:15 TOSSICOLOGIA
Casi clinici simulati di avvelenamenti
Discussione interattiva dei casi clinici

EMERGENZE/URGENZE METABOLICHE E NEUROLOGICHE
Casi clinici simulati di urgenze metaboliche e neurologiche
Discussione interattiva dei casi clinici

16:15-18:00 USTIONI/TRAUMA CRANICO
Casi clinici simulati di trauma cranico minore
Discussione interattiva dei casi clinici

TRASPORTO PEDIATRICO E TELEMEDICINA
Skills di comunicazione (all’interno degli scenari)
Modalità di trasporto (all’interno degli scenari)

18:00 Discussioni generali e conclusioni del Corso

Validità Dal 23 Ottobre 2023 al 9 Novembre 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Luzzato Simulation Center – Humanitas University, Via Rita Levi Montalcini, Pieve Emanuele (MI)
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 16
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali e Lezioni Pratiche

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Piero Gianiorio




QUOTE DI ISCRIZIONE

Quota Iscrizione: euro 700,00 IVA inclusa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al corso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.

CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo ludovica.sirena@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute per gli aspetti logistici (pernottamento e viaggio).

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158