• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Publishing House
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

CORSO DI SIMULAZIONE MULTIMEDIALE PER L’AGGIORNAMENTO PEDIATRICO- TRATTAMENTO DELLE EPILESSIE:GESTIONE IN-HOSPITAL E OUT-HOSPITAL

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 1 Febbraio 2024 al 29 Febbraio 2024

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Luzzato Simulation Center – Humanitas University, Via Rita Levi Montalcini, Pieve Emanuele (MI)
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 16
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali e Lezioni Pratiche

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

La gestione del bambino con crisi convulsive è resa difficile dal progressivo depauperamento di personale medico e sanitario soprattutto a carico delle strutture periferiche con aggravio di lavoro di quelle centrali; in quest’ottica la gestione del paziente critico assume sempre più importanza necessitando, di conseguenza, la definizione di linee di comportamento comuni a tutti gli operatori. La pandemia ha messo in luce la fragilità dell’attuale Servizio Sanitario sia a livello ospedaliero che a livello territoriale sottolineando soprattutto la difficoltà di comunicazione tra periferia e centro; a questo proposito nel PNRR (M6 C1 – investimento 2) sono individuate risorse per lo sviluppo della telemedicina.
Lo stato epilettico (SE) è una emergenza medica che comporta rischio di morte, lesioni neurologiche permanenti o epilessia (Simon 1985; Lothman 1990). La mortalità nella popolazione pediatrica è del 3-5% (Chin 2006) e sale al 8-32% in bambini ricoverati in terapia intensiva per SE refrattario (Sahin 2001, Chin 2006). Non esiste una definizione universalmente accettata di stato di male epilettico, in particolare per quanto riguarda la durata delle manifestazioni cliniche (da 5 a 30 minuti). Secondo la definizione standard è un episodio convulsivo (o episodi ripetuti senza recupero completo della coscienza) della durata di 30 minuti. D’altro canto, il trattamento farmacologico non può certo attendere l’insorgenza di un SE, ma deve essere iniziato precocemente, in quanto la durata delle convulsioni è un fattore prognostico cruciale per l’efficacia della terapia e la riduzione delle complicanze (De Lorenzo 1999, Meierkord 2006). Per tale motivo, nelle raccomandazioni internazionali si sottolinea l’importanza di una definizione operativa dell’episodio convulsivo, finalizzata ad un trattamento tempestivo (Lowenstein 1999, Shinnar 2010, Capovilla 2013); viene pertanto introdotto il concetto di “crisi prolungata acuta”, intesa come una crisi epilettica di qualsiasi tipo con durata >5 minuti. Alcune epilessie mostrano una particolare propensione a manifestarsi durante la loro storia naturale con crisi prolungate o in clusters, in particolare nell’infanzia ed in rapporto a specifiche sindromi ed eziologie, come ad es. nella sindrome di Dravet od in alcune epilessie correlate a riarrangiamenti cromosomici. Queste crisi debbono essere opportunamente trattate ed interrotte nel più breve tempo possibile, onde la necessità di un pronto e corretto intervento già in ambito familiare, scolastico o lavorativo.

Rapidità, efficacia, facilità e sicurezza d’uso sono i requisiti richiesti ad uno strumento terapeutico per una corretta gestione.

Finalità del corso è:
-perfezionare la conoscenza dei percorsi diagnostico‐terapeutici nel trattamento delle crisi prolungate e nello stato epilettico convulsivo
-perfezionare le tecniche di stabilizzazione e di approccio terapeutico
-acquisire competenze di base sull’uso della telemedicina nella gestione del bambino con crisi crisi prolungate e stato epilettico convulsivo

PROGRAMMA

CORSO FAD – 1-28 febbraio 2024

Responsabile Scientifici: Piero Gianiorio, Antonino Romeo

Relatori: Maria Cristina Diana e Barbara Tubino

MODULO 1. Aggiornamento scientifico (Linee Guida Internazionali)
MODULO 2. pRCP: approccio sistematico
MODULO 3.Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione della patologia neurologica
MODULO 4.Riconoscimento, valutazione, iniziale trattamento e stabilizzazione delle complicanze cardio-circolatorie, respiratorie e da avvelenamento
MODULO 5.Scelta della “rescue-therapy”
MODULO 6.Telemedicina: definizione e modalità del trasporto pediatrico secondo il sistema hub-spoke
MODULO 7.Ruolo del pediatra/medico del territorio nel trattamento delle epilessie (out-hospital)

 

CORSO PRATICO – 29 febbraio 2024

Responsabile Scientifici: Piero Gianiorio, Antonino Romeo

Responsabili della formazione: Maria Cristina Diana e Barbara Tubino

8:30-9:00 Benvenuto e presentazione del corso – familiarizzazione con il simulatore – simulazione ad alta fedeltà

9:00-11:15 VALUTAZIONE PRIMARIA E IDENTIFICAZIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE E LORO TRATTAMENTO
Casi clinici simulati di patologia respiratoria
Discussione interattiva dei casi clinici

11:15-11:30 Coffee break

11:30-13:15 VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE CARDIO-CIRCOLATORIE
Casi clinici simulati di crisi convulsiva con shock e arresto cardio-circolatorio
Discussione interattiva dei casi clinici

VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE RESPIRATORIE
Casi clinici simulati di crisi convulsiva con insufficienza/arresto respiratorio
Discussione interattiva dei casi clinici

13:15-14:00 Lunch

14:00-16:15 VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DA AVVELENAMENTO
Casi clinici simulati di crisi convulsive da avvelenamento
Discussione interattiva dei casi clinici

VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE INFETTIVE E METABOLICHE
Casi clinici simulati di crisi convulsive in corso di patologie infettive e metaboliche
Discussione interattiva dei casi clinici

16:15-18:00 TELEMEDICINA E TRASPORTO PEDIATRICO
Casi clinici simulati di gestione delle crisi convulsive secondo il sistema hub-spoke
Discussione interattiva dei casi clinici

18:00 Discussioni generali e conclusioni del Corso

Validità Dal 1 Febbraio 2024 al 29 Febbraio 2024

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Luzzato Simulation Center – Humanitas University, Via Rita Levi Montalcini, Pieve Emanuele (MI)
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 16
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali e Lezioni Pratiche

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Piero Gianiorio

Dott. Antonino Romeo


QUOTE DI ISCRIZIONE

Quota Iscrizione: euro 700,00 IVA inclusa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

CorsoFAD 01-28 febbraio 2024

Corso Pratico si terrà presso Luzzato Simulation Center – Humanitas University, Via Rita Levi Montalcini, Pieve Emanuele (MI) il giorno 29 febbraio 2024

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158