• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

IL VOLTO ALLO SPECCHIO: UN DIALOGO TRA MEDICINA, NEUROSCIENZE E ARTE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 14 Giugno 2023 al 14 Giugno 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Università Vita Salute San Raffaele - UniSR Campus Mi2 Palazzo Donatello - Aula D 102 Via Olgia Vecchia - 20054 Segrate
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 383251
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

Il riconoscimento del proprio volto e del volto altrui è una delle peculiarità dell’essere umano. Nulla esprime meglio la sua dimensione individuale e collettiva insieme. Gran parte delle specie animali presenta un aspetto esteriore meno diversificato di quello umano e conseguentemente i canali adibiti al riconoscimento intraspecifico seguono vie più dirette e semplici. Nel volto ciascuno custodisce il segreto della propria identità personale e, congiuntamente, ritrova quei tratti di somiglianza grazie ai quali è in grado di relazionarsi con il resto dei conspecifici. Non c’è da stupirsi se l’interpretazione del volto umano desta l’interesse tanto del mondo dell’Arte quanto di quello delle Neuroscienze. Attraverso l’enigmaticità e l’ambiguità di un volto, molti artisti e altrettanti clinici, hanno tentato l’accesso alla singolarità di un soggetto o ai tratti comuni di una patologia. In tutta l’arte classica e moderna, il volto umano ricapitola in sé l’unicità di un organismo e insieme il suo simultaneo appartenere a un contesto storico e sociale. Nella contemporaneità, invece, con l’irrompere delle avanguardie artistiche, della psicoanalisi, dell’esistenzialismo filosofico e letterario, la rappresentazione dei volti umani va incontro a modificazioni radicali. Nei nuovi volti decomposti, sfigurati, stilizzati, hanno trovato dimora crisi, frammentarietà, inquietudine, non più simmetria e unità di senso. Sappiamo che i sistemi di riconoscimento facciali sono “cablati” nel nostro cervello; ora si cerca di esplicitarne i meccanismi, di creare dei modelli di funzionamento o di capirne il malfunzionamento. Grazie anche alle innovazioni tecnologiche introdotte nelle Neuroscienze, sono ora ipotizzabili i correlati biologici di alcuni drammatici deficit cognitivi concernenti il riconoscimento facciale. Tra essi, il più noto è la “prosopagnosia”, disturbo cognitivo divenuto celebre per il racconto di Oliver Sacks. Se la conoscenza – seppur imperfetta – di questi meccanismi ha radicalmente influenzato le teorie dell’arte, nondimeno l’interpretazione di alcune opere artistiche ha permesso di capire qualcosa in più di come funzioni il nostro cervello. Qual è il ruolo del cervello nei processi di creazione e ricezione di un’opera d’arte? Come si modificano tali processi in seguito all’insorgere di una malattia neurodegenerativa, durante una terapia con neurolettici, in corso di uno stato epilettico o emicranico? In che termini un’alterazione patologica del sistema nervoso può compromettere la percezione e l’elaborazione dei volti umani, e nel caso di un artista la capacità di ritrarli? Restano quesiti parzialmente risolti, a cui una comune riflessione filosofica, artistica e clinica, cerca di avanzare delle risposte.

PROGRAMMA

13.30 Introduzione al congresso
M. Filippi

Moderatori: M. Filippi, B. Colombo
IL VOLTO NELL’ESPERIENZA ESTETICA

13. 40 Vediamo la bellezza o la creiamo?
C. Di Dio

14. 10 La nozione di volto. Nascita, sviluppo … e tramonto?
F. Valagussa

14.30 Gilles Deleuze e la logica dei volti di Bacon
A. Giordano

14.50 discussione

Moderatori: M. Filippi, M. Gironi
PATOLOGIE DEL VOLTO

15.00 Il volto trasformato dal dolore: Cefalea a grappolo ed altre forme di emicrania
B. Colombo

15.30 Il volto tradito dallo specchio: dismorfofobia e adolescenza
A. Ogliari

15.50 Il volto che si trasforma nella liquidità di genere
R. Colombo

16.10 L’enigma del volto: cognizione sociale nella depressione
C. Mencacci

16.45 discussione

17.00-17.30 coffee break

Moderatori: A. Ogliari, F. Valagussa
IL VOLTO TRA IDENTITA’ E ALTERITA’

17.30 La perdita della propria identità nel buio della demenza
F. Agosta

18.00 Narcisi nella rete. L’immagine di se’ nell’epoca dell’immagine
A. Nizzoli

18.20 Il volto dopo il COVID: nostalgia di uno sguardo. Come la pandemia ha cambiato la modalità’ di guardare i volti
G. Federico

18.40 Grammatiche del volto umano: il ruolo della fisiognomica nella storia delle idee
A. Catalano

19.10 discussione

Moderatori: A. Nizzoli, A. Catalano
TERAPIA

19.15 Faccia a faccia con la follia
G. Valent

19. 40 I mille volti della risonanza motoria: specchiare l’altro dal movimento alle emozioni
P. Avanzini

20.10 Discussione conclusione
M. Filippi, M. Gironi, A. Catalano, F. Valagussa

Validità Dal 14 Giugno 2023 al 14 Giugno 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Università Vita Salute San Raffaele - UniSR Campus Mi2 Palazzo Donatello - Aula D 102 Via Olgia Vecchia - 20054 Segrate
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 383251
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7.0
Categorie:
Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Massimo Filippi
Milano
Dott.ssa Maira Gironi
Milano

QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita ma obbligatoria. Posti limitati.
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158