
INFORMAZIONI CORSO
Via Casale, 44
15122 San Michele – Alessandria
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RAZIONALE
Il covegno “Attualità in Tossicologia: un percorso di aggiornamento tra tecnologia, normativa, monitoraggio del farmaco” si inserisce nell’ambito delle giornate nazionali di Medicina di Laboratorio 2023 organizzate dalla SIBioC.
La Tossicologia nella diagnostica di laboratorio riveste un ruolo fondamentale soprattutto per gli ambiti Clinico-Farmacologico e Medico Legale e richiede un continuo aggiornamento scientifico (nuove molecole), tecnologico e normativo.
Il Convegno permette d’incontrare l’esigenza del rianimatore e del medico d’urgenza con l’organizzazione del laboratorio: emergenza clinica con il primo livello d’indagine e aspetti legali con il secondo livello d’indagine; rivedere, inoltre, gli aspetti della catena di custodia nell’ottica del Nuovo Codice della Strada.<br>L’ultima sessione della giornata è rivolta alla Tossicologia Clinica nella fragilità dei soggetti pediatrici e dei possibili risvolti medico legali.
Il Convegno è rivolto alle diverse figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico clinico dal DEA alla Medicina Forense passando attraverso l’indagine di laboratorio.
PROGRAMMA
Ore 8.20 Registrazione dei Partecipanti
Ore 8.30 Saluto dei Delegati Regionali di Piemonte, Valle d’Aosta
I SESSIONE: Tossicologia clinica
Moderatori: Umberto Dianzani (Novara), Bianca Maria Goffredo (Roma), Giulio Mengozzi (Torino)
Ore 9.00-9.20 Tossicologia: i desideri del rianimatore – Gabriella Grea, Torino
Ore 9.20-9.40 Tossicologia clinica: quale tecnologia? – Marco Bagnati, Novara
Ore 9.40-10.00 Tossicologia: screening in incognito LC-MS/MS – Donata Favretto, Padova
Discussione
Ore 10.30 Intervallo
II SESSIONE: Tossicologia forense
Moderatori: Maria Concetta Rotolo (Roma), Antonello Nonnato (Torino)
Ore 11.00-11.20 Il quesito medico legale e la catena di custodia – Paolo Bucchioni, Genova
Ore 11.20-11.40 Normativa: codice della strada, sostanze d’abuso e violenze – Roberto Testi, Torino
Ore 11.40-12.00 Tossicologia con risvolti medico legali: approcci analitici di screening e conferma – Marta Massano, Orbassano, TO
Ore 12.00-12.15 Sistema Allerta Droghe – Annagiulia Di Trana, Roma
Discussione
Ore 13.00 Intervallo
III SESSIONE: Tossicologia in popolazioni particolari
Moderatori: Lara Calcagno (Alessandria), Gianmatteo Micca (Cuneo), Antonio D’Avolio (Torino)
Ore 14.30-14.50 Tossicologia pediatrica: i desideri del pediatra – Claudia Bondone, Torino
Ore 14.50-15.10 Dosaggio dei farmaci in pediatria: dal laboratorio al letto del paziente – Giuliana Cangemi, Genova
Ore 15.10-15.30 Population pharmacokinetics in clinical toxicology – Antonello Di Paolo, Pisa
Ore 15.30-15.50 Monitoraggio terapeutico in oncologia – Jessica Cusato, Torino
Ore 15.50-16.10 Doping Steroideo e passaporto biologico dell’atleta – Federico Ponzetto, Torino
Ore 16.10 Discussione interattiva sugli argomenti presentati
Ore 17.00 Chiusura
INFORMAZIONI CORSO
Via Casale, 44
15122 San Michele – Alessandria
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Lara CalcagnoAlessandria
Dott. Giulio Mengozzi
Torino
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Iscrizione:Soci SIBioC* Partecipazione gratuita
Non Soci € 80,00 + iva = € 97,60
*in regola con la quota associativa 2023
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA
NON E' PREVISTA LA PARTECIPAZIONE ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso.
Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute per gli aspetti logistici (pernottamento e viaggio).