• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

CONGRESSO REGIONALE SIBIOC CALABRIA – L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DI PRECISIONE   

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 27 Maggio 2023 al 27 Maggio 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Ordine dei Medici di Cosenza, Via Suor Elena Aiello, 23
Provider: SIBioC - nr 790 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 4
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anatomia patologica; Biochimica clinica; Chirurgia toracica; Ematologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Medicina interna; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

La disponibilità di grandi quantità di dati clinici, di laboratorio e di diagnostica di immagini, associati ai dati proveniente dalle indagini molecolari permette la creazione di big data sanitari che, utilizzando le tecniche di intelligenza artificiale hanno la possibilità di generare  nuove conoscenze mediche che portano ad un nuovo approccio della medicina orientato alla medicina di precisione, con una assistenza medica personalizzata basata su trattamenti terapeutici su misura.

La bioinformatica è necessaria per una operazione fondamentale di standardizzazione dei dati per poterli rendere fruibili da diversi sistemi mediante protocolli di comunicazione interoperabili e per  la disponibilità di modelli di analisi clinica che rappresentano dei veri e propri strumenti di supporto decisionale delle terapie e dei percorsi di trattamento personalizzati.

E’ necessario che il Patologo Clinico abbia competenze sulle possibilità che l’intelligenza artificiale offre, consapevole anche dei limiti. Nella pratica di laboratorio è auspicabile passare quindi dall’utilizzo dei software informatici di supporto nelle fasi pre analitiche e post analitiche a validi sistemi di valutazione e interpretazione dei risultati nei diversi settori del laboratorio. Basilare rimane comunque sempre il ruolo centrale del patologo clinico sia nella fase di “apprendimento” del software interpretativo che nella gestione della risultati  informatici.

In campo oncologico l’ identificazione di oncogeni driver di malattia e la valutazione prognostica dello stato mutazionale permette la formulazione sempre più valida di terapie personalizzate.

PROGRAMMA

9.00 Saluti istituzionali E. Corcioni

9.30 – 10.00 Introduzione S. Vaccarella, M. Maggiolini

 

I SESSIONE                 

Moderatori: M. Maggiolini, R. Cerra

 

10.00 – 10.30 Intelligenza artificiale e Medicina di Laboratorio: stato dell’arte e nuove opportunità, F. Scarcello

10.30 – 11.00 Big data in Medicina di Laboratorio: cosa sono e l’importanza di una valutazione critica degli studi pubblicati, A. Mancini

11.00 – 11.30 Lo standard LOINC, M. T. Chiaravalloti

 

 

II SESSIONE

Moderatori: S. Catalano, S. Vaccarella

 

11.30 – 12.00 Leucemia Linfatica Cronica, M. Gentile

12.00 – 12.30 Oltre il BRCA: HRD Test, M. Puzzo

12.30 – 13.00 Tumore del polmone: Oltre l’esame istologico, S. Infusino

 

13.00 Conclusioni e chiusura convegno

Validità Dal 27 Maggio 2023 al 27 Maggio 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Ordine dei Medici di Cosenza, Via Suor Elena Aiello, 23
Provider: SIBioC - nr 790 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 4
Crediti ECM: In fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anatomia patologica; Biochimica clinica; Chirurgia toracica; Ematologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Medicina interna; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Salvatore Vaccarella




QUOTE DI ISCRIZIONE

Soci SIBioC *: partecipazione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa 2023

Non Soci: € 30,00 + iva = € 30,60

Partecipazione da remoto: gratuita

Specializzandi / Dottorandi: gratuita

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158