
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia vascolare; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina nucleare; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Nefrologia; Neonatologia; Oncologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Radiodiagnostica; Urologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
Il convegno ha l’obiettivo di conoscere i principi fisici delle tecniche Doppler e i concetti emodinamici che consentano l’interpretazione clinica dei reperti – il “cosa”; poter integrare i dati emodinamici nelle informazioni ottenute con la convenzionale ecografia – il “come”; conoscere quando utilizzare le tecniche Doppler in relazione alla problematica clinica del paziente – il “quando”.
PROGRAMMA
09:00-09:30 Definizione; la fisica; la tecnica d’esame; gli artefatti, L. Derchi
09:30-10.00 Dall’emodinamica alla diagnosi: interpretazione dei segnali Doppler, L. Derchi
10:00-10:30 Il paziente iperteso: lo studio delle arterie renali, M. Bertolotto
10:30-10:45 Coffee Break
10:45-11:15 Il paziente cirrotico, L. Bolondi
11:45-12:15 Il paziente nefropatico, A. Granata
12:15-12:45 Il paziente trapiantato: il trapianto di fegato, L. Bolondi
12:45-13:00 Discussione
13:00-14:00 Lunch Break
14:00-14:30 Il paziente trapiantato: il trapianto renale, A. Granata
14:30-15.00 L’eco Doppler dei parenchimi addominali, M. Bertolotto
15:00-15:45 L’eco Doppler dei tessuti superficiali: la tiroide e i linfonodi, V. Cantisani
15:45-16:20 L’eco Doppler dei tessuti superficiali: Lo scroto, M. Bertolotto
16:20-16:35 Discussione
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia vascolare; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina nucleare; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Nefrologia; Neonatologia; Oncologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Radiodiagnostica; Urologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali