
INFORMAZIONI CORSO
Via Libero Temolo 4 - Torre U8 2° Piano
20126 Milano
Ore formative: 17
Crediti ECM: 19,1
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Serie di relazioni su tema preordinato
RAZIONALE
Conoscere e applicare alcuni metodi avanzati di statistica inferenziale ai dati di laboratorio. Il corso prevede sessioni teoriche (lezioni frontali) e sessioni pratiche (sessioni al computer con software open-source) in cui i partecipanti, con la supervisione dei docenti, potranno subito applicare, sul proprio personal computer, le nozioni teoriche apprese a scenari reali di laboratorio.
Il software utilizzato per le sessioni pratiche è il software statistico R in ambiente RStudio. Seppur limitatamente sarà anche utilizzato Microsoft Excel (statistica di base e database).
REQUISITI
-Nozioni di statistica descrittiva e inferenziale di base
-Rudimenti di R (non essenziale. Le esercitazioni saranno condotte tramite l’esecuzione di script)
-Non necessaria ma utile la partecipazione al corso “La Statistica in Laboratorio” – primo livello
-Computer PC Windows con installato Microsoft Excel
PROGRAMMA
Giorno 22 giugno 2023
08:45-09:00 Presentazione del corso [M. Vidali]
09:00-10:00 Ripresa dei concetti di base della statistica inferenziale. Test parametrici e nonparametrici per 2 campioni indipendenti e appaiati [M. Vidali]
10:00-11:00 Esercitazione in Excel ed R [M. Vidali]
11:00-11:15 Coffee break
11:15-12:15 Analisi della varianza (ANOVA) ad una via e confronti multipli [M. Vidali]
12:15-13:15 Esercitazione in Excel ed R [M. Vidali]
13:15-14:15 Lunch
14:15-15:15 Analisi della varianza (ANOVA) a due vie [M. Vidali]
15:15-16:15 Esercitazione in R [M. Vidali]
16:15-17:15 ANOVA per misure ripetute [M. Vidali]
17.15-18:15 Esercitazione in R [M. Vidali]
18.15-19:15 ANOVA e calcolo della ripetibilità; esercitazione in R [M. Vidali]
Giorno 23 giugno 2023
09:00-10.00 Ripresa dei concetti di base della regressione lineare. Tecniche di diagnostica della
regressione. ANOVA e regressione [A. Padoan]
10.00-11:00 Regressione multipla e Analisi della Covarianza (ANCOVA) – prima parte [A. Padoan]
11:00-11:15 Coffee break
11:15-12:15 Regressione multipla e Analisi della Covarianza (ANCOVA) – seconda parte [M.
Vidali]
12:15-13:15 Esercitazione in R [A. Padoan]
13:15-14:15 Lunch
14:15-15:15 Esercitazione in R [M. Vidali]
15:15-16:15 Studi epidemiologici e misure di rischio [A. Padoan]
16:15-17:15 Regressione logistica [M. Vidali]
17.15-18:15 Esercitazione in R [M. Vidali]
INFORMAZIONI CORSO
Via Libero Temolo 4 - Torre U8 2° Piano
20126 Milano
Ore formative: 17
Crediti ECM: 19,1
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Serie di relazioni su tema preordinato
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Matteo VidaliMilano
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio € 200 + IVA 22%Non Socio € 300 + IVA 22%
Specializzandi € 150+ IVA 22%
NOTE
Requisiti -Nozioni di statistica descrittiva e inferenziale di base-Rudimenti di R (non essenziale. Le esercitazioni saranno condotte tramite l’esecuzione di script)
-Non necessaria ma utile la partecipazione al corso “La Statistica in Laboratorio” – primo livello
-Computer PC Windows con installato Microsoft Excel
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA NON E' PREVISTA LA PARTECIPAZIONE ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al corso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo spml@sibioc.it (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute per gli aspetti logistici (pernottamento e viaggio).