
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Biochimica clinica; Ematologia; Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RAZIONALE
Capacità di gestire in autonomia le tecniche di analisi citometrica, comprendendo le problematiche connesse alla tecnologia che esse sottendono, e programmandone l’applicazione ai principali campi di competenza in ambito clinico.
PROGRAMMA
I GIORNATA – LUNEDI’ – 27 marzo 2023
h 14.00 – h 14.30
Cerimonia di benvenuto e presentazione del corso – Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino
h 14.30 – h 15.00
Warm-up – Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino
h 15.00 – h 16.00
Architettura generale dei citometri – Stefano Papa, Urbino
h 16.00 – h 17.00
Nuove tecnologie; le citometrie a flusso “non convenzionali” – Claudio Ortolani, Urbino
h 17.00 – h 17.15 – COFFEE BREAK
h 17.15 – h 18.15
Cenni sull’idraulica – Stefano Papa, Urbino
oooOOOooo
II GIORNATA – MARTEDì – 28 marzo 2023
h 9.00 – h 10.00
Cenni sull’ottica – Mariele Montanari, Urbino
h 10.00 – h 11.00
Cenni sull’elettronica – Claudio Ortolani, Urbino
h 11.00 – h 11.15 – COFFEE BREAK
h 11.15 – 12.15
I fluorocromi – Barbara Canonico, Urbino
h 12.15 – 13.15
Cenni sul formato del file citometrico – Claudio Ortolani, Urbino
h 13.15 – h15.00 LUNCH
h 15.00 – h 16.00
Cenni sull’analisi dei dati – Claudio Ortolani, Urbino
h 16.00 – h 17.00
Ruolo diagnostico del laboratorio di citometria – Claudio Ortolani, Urbino.
h 17.00 – h 17.15 – COFFEE BREAK
h 17.15 – h 18.15
La qualità nel laboratorio di citometria – Claudio Ortolani, Urbino.
oooOOOooo
III GIORNATA – MERCOLEDÌ 29 marzo 2023
h 9.00 – h 10.00
Esercitazioni Pratiche:
Esempi di applicazioni diagnostiche della Citometria a Flusso – La tipizzazione linfocitaria (indicazioni, esecuzione, significato e refertazione) – Claudio Ortolani, Urbino
h 10.00 – h 11.00
Esercitazioni Pratiche:
Esempi di applicazioni diagnostiche della Citometria a Flusso – Malattie linfoproliferative croniche e leucemie acute – Claudio Ortolani, Urbino
h 11.00 – h 11.15 – COFFEE BREAK
h 11.15 – 12.15
Esercitazioni Pratiche:
Esempi di applicazioni diagnostiche della Citometria a Flusso – Autotrapianto di midollo osseo – Claudio Ortolani, Urbino
h 12.15 – 13.15
Esercitazioni Pratiche:
Esempi di applicazioni diagnostiche della Citometria a Flusso – Applicazioni di nicchia – Claudio Ortolani, Urbino
h 13.15 LUNCH
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Biochimica clinica; Ematologia; Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Claudio OrtolaniUrbino
Prof. Stefano Papa
Urbino