
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 4
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie infettive; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Neurologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RAZIONALE
L’incontro sulla gestione del liquido cefalorachiadiano è proposto dalla delegazione regionale SIBioC con l’obiettivo principale di trattare la diagnostica liquorale che rappresenta un argomento di rilievo ed attualità con particolare riferimento alle novità tecnico-scientifiche metodologiche del settore ed alle implicazioni di produzione del referto e delle sue modalità interpretative, tenendo conto delle raccomandazioni e/o Linee Guida nazionali ed internazionali sull’argomento. L’incontro nasce dalla necessità di condividere una proposta per un approccio diagnostico standardizzato e condiviso con i colleghi clinici con l’obiettivo di ottenere un consenso su cosa possa essere considerato il “minimum core” di esami da eseguire come routine e sulle modalità di esecuzione. Verranno descritte le indagini che si possono effettuare sul liquor: macroscopiche (caratteristiche fisiche come ad es. il colore, l’aspetto, la viscosità, la torbidità, ecc …), chimiche, microbiologiche e microscopiche (l’esame citometrico che consiste nel conteggio e nella differenziazione degli elementi nucleati, cruciale nel distinguere tra affezioni di origine reattiva, infettiva o maligna) e virologiche. L’obiettivo è quello di arrivare ad un referto efficace per la diagnosi e definire gli esami di approfondimento e ricerca, in modo da ottenere “riproducibilità” nella risposta. Verranno inoltre condivisi nuovi protocolli, con particolare riferimento alle nuove tecniche diagnostiche molecolari la cui tempestività nella diagnosi e una terapia adeguata mirata, porterebbe beneficio nella gestione del paziente critico associata ad un risparmio in termini di costi.
PROGRAMMA
13.30 Registrazione Partecipanti
14.00-18.00 Esame del liquor: dalla routine alla ricerca
Moderatori: Antonio Fortunato (Ascoli Piceno), Ferdinando Mannello (Urbino)
14.00-14.30 – Gestione delle infezioni del sistema nervoso centrale: il punto di vista del medico anestesista rianimatore
(Silvia Andreassi – Urbino)
14.30-15.00 – Fase preanalitica e diagnostica liquorale in urgenza
(Roberta Galeazzi – Ancona)
15.00-15.30 – Diagnostica microbiologica
(Simone Barocci – Urbino)
15.30-16.00 – Diagnostica virologica
(Katia Marinelli – Ancona)
16.00-16.30 – Citometria e citologia liquorale
(Davide Vagnoni – Civitanova, MC)
16.30-17.00 – Analisi innovative del liquor e approccio sindromico
(Elisabetta Loggi – Fermo)
17.00-17.30 – Il profilo delle Metalloproteasi di matrice (MMP) liquorale nella Sclerosi Multipla
(Daniela Ligi – Urbino)
17.30-18.00 – Discussione e conclusioni
18.00-18.30 – Assemblea Soci SIBioC-Marche
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 4
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Malattie infettive; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Neurologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Antonio FortunatoQUOTE DI ISCRIZIONE
Quota Iscrizione:Soci SIBioC* Partecipazione gratuita
Non Soci € 20,00 + iva = € 24,40
*in regola con la quota associativa 2023
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA
NON E' PREVISTA LA PARTECIPAZIONE ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero limitato di posti si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma). Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.