
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
Il Congresso avrà l’obiettivo di approfondire aspetti scientifici, tecnologici, organizzativi e normativi relativi all’utilizzo di strumenti Point Of Care nei vari contesti clinico-assistenziali.
– Presentazione delle tecnologie POCT in utilizzo nelle varie aree diagnostiche;
– Presentazione di documenti scientifici e normativi di riferimento in ambito POCT;
– Presentazioni di prassi organizzative in ambito di reti POCT
PROGRAMMA
08:30 – 09:15 Registrazione
09:15 – 10.00 Saluti Istituzionali, Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria AUSL Romagna – Enzo Lattuca , Sindaco di Cesena
I SESSIONE
Moderatori: Rita Mancini (Bologna), Alessandro Zerbini (RE)
10:00 – 10:30 Equilibrio tra consolidamento e decentralizzazione: l’esempio della Medicina di Laboratorio, Mattia Altini
10:30 – 11:00 Il ruolo del distretto sanitario e i bisogni territoriali di assistenza, Francesco Sintoni
11:00 – 11:30 Coffee Break
11:30 – 11:50 La spinta del COVID verso la decentralizzazione: l’esempio della Microbiologia, Vittorio Sambri
11:50 – 12:10 Importanza delle normative e delle verifiche per la strumentazione POCT: confronto internazionale per progettare il futuro, Erica Rampoldi
12:10 – 12:30 Utilizzo dei POCT per la determinazione di marcatori cardiovascolari, Aldo Clerico
12:30 – 12:50 Infrastrutture abilitanti per la creazione e l’integrazione di una rete POCT, Ing. Marco Foracchia
12:50 – 13:30 Discussione
13:30 – 14:30 Lunch
II SESSIONE
Moderatori: Lia Aloe (Parma), Loretta Morotti (Pievesestina)
14.30-14.50 Presentazione della delibera regionale RER sui dispositivi POCT, Enrica Garuti
TAVOLA ROTONDA
14.50 – 15.10 Appropriatezza clinica e organizzativa nella costruzione della diagnostica decentrata, Tommaso Trenti, Discussant: Tommaso Fasano
15.10 – 15.30 Produzione del referto POCT: è possibile un referto regionale? Vincenzo Granato, Discussant: Pasquale Coppolecchia
15.30 – 15.50 Ruolo dei professionisti nella gestione del POCT, Mario Mele, Discussant: Stefano Pizzicotti
15.50 – 16.10 Controllo di Qualità, VEQ e allineamento al laboratorio di riferimento, Marco Rosetti, Discussant: Luigi Ippolito
16.10 – 16.30 L’implementazione dei glucometri in RER: l’esperienza di Reggio Emilia, Ramona Aleotti, Discussant: Simone Canovi
16.30 – 17.00 Discussione
17:00 – 18:00 Assemblea Regionale dei Soci SIBioC per elezione del Delegato Regionale e del Consiglio Direttivo
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Tommaso FasanoQUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC* partecipazione gratuitaNon Soci SIBioC: € 80,00 + iva = € 97,60
Iscrizioni Online partecipazione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa 2023