
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 2,8
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
La sepsi è una condizione clinica altamente complessa la cui diagnosi rappresenta, ancora oggi, una sfida per i Clinici. La sepsi è, infatti, caratterizzata, soprattutto nelle fasi iniziali, da segni e sintomi aspecifici. In tal contesto, il laboratorio ha un ruolo fondamentale. I biomarcatori consentono, infatti, di identificare precocemente un paziente a rischio di sepsi. Inoltre, i biomarcatori forniscono informazioni preziose per la prognosi e per guidare e monitorare la terapia.
PROGRAMMA
14:00 Registrazione
14:30 Saluto delle Autorità
15:00 Lectio Magistralis
Introduzione e Moderazione
Marcello Ciaccio (Palermo)
Biomarcatori di Sepsi: un’opera incompiuta?
Mario Plebani (Padova)
1° Sessione Scientifica – Medicina di Laboratorio e Sepsi
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Tommaso Trenti (Modena)
15:30 Biomarcatori di Sepsi nel Paziente Critico
Francesco Curcio (Udine)
15:50 Biomarcatori di Sepsi in età pediatrica
Claudia Colomba (Palermo)
16:10 Medicina Personalizzata e Sepsi: tra Ricerca e Pratica Clinica
Martina Zaninotto (Padova)
16:30 Discussione
2° Sessione Scientifica – Un approccio integrato tra Medicina di Laboratorio e Medicina Clinica per la gestione della Sepsi
Moderatori: Antonello Giarratano (Palermo), Giuseppe Banfi (Milano)
16:50 Un approccio olistico al Paziente con Sepsi
Andrea Cortegiani (Palermo)
17:10 Nuove frontiere nella Sepsi neonatale
Mario Giuffrè (Palermo)
17:30 Guida all’utilizzo appropriato dei Biomarcatori di Sepsi nella pratica clinica
Livia Dalfino (Bari)
17:50 Discussione
18:00 Chiusura del Congresso
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 2,8
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD senza tutoraggio
Lezioni Frontali