
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 10
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RAZIONALE
La riabilitazione neurologica è ormai riconosciuta come strumento indispensabile nel trattamento delle malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla e la neuromielite ottica. Come si evince dalla letteratura scientifica più recente, infatti, la neuroriabilitazione è di fondamentale importanza per favorire i processi di recupero e di compenso delle funzioni sensorimotorie e cognitive nei soggetti con malattie neurodegenerative, favorendo la riduzione della disabilità ed il miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni è emersa la possibilità di utilizzare strumenti tecnologici sempre più all’avanguardia per allenare i pazienti potenziando i meccanismi di apprendimento motorio e per misurare l’efficacia dei trattamenti in modo oggettivo e affidabile. Il goal in tale contesto, considerando il binomio riabilitazione e terapia farmacologica, sarebbe quello di anticipare il più possibile la riabilitazione motoria e cognitiva per realizzare la giusta sinergia col farmaco e rallentare il più possibile la progressione della malattia. Risulta quindi fondamentale rimanere aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito neuroriabilitativo al fine di anticipare l’utilizzo nella pratica clinica delle tecniche riabilitative più avanzate, in sinergia con le più efficaci terapie farmacologiche e condividere spunti di riflessione utili per lo sviluppo di nuovi progetti di ricerca in questo ambito.
POSTI ESAURITI. NON SONO PREVISTE LISTE D’ATTESA
PROGRAMMA
Presidente: Prof M. Filippi
Segreteria scientifica: Prof F. Agosta, Prof M.A. Rocca, Dr. Giulio M. Truci
***********************************
8 maggio 2023
Ore 9:30 Saluti e introduzione – M. Filippi, G.M. Truci
I SCLEROSI MULTIPLA – Moderatori M. Filippi, V. Martinelli
Ore 10:00 La fase progressiva di sclerosi multipla: nuovi scenari terapeutici
Claudio Gasperini (Roma)
Ore 10:30 La riabilitazione in sclerosi multipla: il razionale
Chiara Zanetta (Milano)
Ore 10:50 La riabilitazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla: quando e come
Paolo Rossi (Brissago, Svizzera)
Ore 11:10 -11:40 pausa caffè
II SCLEROSI MULTIPLA e NMOSD – Moderatori M.A. Rocca, L. Moiola
Ore 11:40 Il training aerobico nella SM dalla valutazione al trattamento
Davide Cattaneo (Milano)
Ore 12:00 Marcatori di neuroimaging: come misurare e predire l’efficacia del trattamento riabilitativo in SM e NMOSD
Paolo Preziosa (Milano)
Ore 12:20 -12:45 discussione
Ore 12:45 – 14:15 pausa pranzo
III STROKE – Moderatori G.M. Truci, D. Corbetta
Ore 14:15 Terapie di rivascolarizzazione dell’ictus ischemico acuto: implicazioni e prospettive di recupero Luisa Roveri (Milano)
Ore 14:45 Il ruolo degli algoritmi predittivi di recupero post-stroke: applicazioni nella pratica clinica
Francesca Cecchi (Firenze)
Ore 15:15 Il ruolo delle tecnologie avanzate nella riabilitazione post-stroke
Andrea Turolla (Bologna)
Ore 15:45 -16:10 discussione
Ore 16:15 -16:45 pausa caffè
IV MALATTIE NEUROMUSCOLARI – Moderatori E.G. Spinelli, A. Tettamanti
Ore 16:45 L’interessamento respiratorio nelle malattia neuromuscolari
Stefano Previtali (Milano)
Ore 17:15 La valutazione del quadro respiratorio nelle malattie neuromuscolari
Paolo Banfi (Milano)
Ore 17:45 La gestione riabilitativa del quadro respiratorio nel paziente con sclerosi laterale amiotrofica
Pamela Frigerio (Milano)
Ore 18:15 -18:45 discussione
9 maggio 2023
V MALATTIE NEURODEGENERATIVE – Moderatori F. Agosta, R. Gatti
Ore 9:30 Malattia di Parkinson: i diversi fenotipi clinici
Roberta Balestrino (Milano)
Ore 10:00 La riabilitazione dei disturbi del cammino nella malattia di Parkinson
Elisa Pelosin (Genova)
Ore 10:30 Strategie riabilitative e neuroplasticità nella malattia di Parkinson
Elisabetta Sarasso (Milano)
Ore 11:00 – 11:30 pausa caffè
Ore 11:30 Deep brain stimulation nella malattia di Parkinson: target e obiettivi terapeutici
Luigi Albano (Milano)
Ore 12:00 La riabilitazione multidimensionale nel paziente con decadimento cognitivo
Francesca Baglio (Milano)
Ore 12:30 La riabilitazione del linguaggio nelle Afasie Primarie Progressive
Petronilla Battista (Bari)
Ore 13:00 – 13:30 discussione
Ore 13:30 chiusura lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 10
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Massimo FilippiMilano