
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Evento residenziale
RAZIONALE
Razionale:
In base ai dettami della Medicina Basata sull’Evidenza (EBM), la decisione clinica è fondata sulla conoscenza della migliore Evidenza disponibile (affidabilità e impatto clinico, efficacia e sicurezza), ovviamente da applicare individualmente alle condizioni del Paziente nonché da modulare sulle preferenze e sui valori dello stesso.
In quest’ottica, l’aggiornamento scientifico è una pratica necessaria alla luce del rapido progredire delle conoscenze disponibili, sia in campo diagnostico che terapeutico. Nella pletora di produzione scientifica è cruciale saper valutare la qualità delle evidenze proposte dalla Letteratura per identificare quali effettivamente riportare nella pratica quotidiana.
La formazione del giovane Pediatra o Pediatra Gastroenterologo non può prescindere da questa fondamentale skill.
In alcune condizioni, inoltre, il corpo delle evidenze scientifiche presenti in Letteratura è insufficiente e/o insoddisfacente e ciò può essere terreno fertile per contribuire direttamente alla produzione di evidenze con un progetto di ricerca clinica.
Questo percorso formativo, organizzato dalla SIGENP e dai giovani ricercatori di questa Società, è articolato in una giornata di incontro frontale per giovani ricercatori, giovani medici in formazione che desiderano avvicinarsi al mondo della ricerca clinica o anche semplicemente arricchire il proprio bagaglio di conoscenze nel campo della metodologia della ricerca e della sperimentazione biomedica. Il Corso verrà registrato ed inserito nella piattaforma digitale del Portale SIGENP.
PROGRAMMA
14.00-14.15
Saluti del Presidente e Presentazione del Corso
Prof. Claudio Romano
Introduzione al corso
M. Crocco, E.S. Pieri, L. Scarallo, R. Francavilla
Le fonti bibliografiche
Moderatori: C. Romano e S. Oliva
14.15-14.35
Le fonti bibliografiche, come districarsi fra banche dati
14.35-14.55
Studi osservazionali e sperimentali
M.Crocco, Genova
14.55-15.15
Revisioni sistematiche e metanalisi
F. Indrio, Bari
15.15-15.30 Coffee break
Dal quesito alla sperimentazione clinica
Moderatori: M. Deganello Saccomani e A. Di Giorgio
15.30-15.50
La strutturazione del quesito di ricerca (PICO, PICOT, ePICOT, districarsi tra gli acronimi)
R.Francavilla, Bari
15.50-16.10
Le fasi della sperimentazione clinica
V. Dipasquale, Messina
Stesura di un lavoro scientifico
moderatori: C. Strisciuglio e S. Salvatore
16.10-16.30
Come riconoscere l’inadeguata qualità metodologica
S.Cenni
16.30-16.50
Principi di statistica medica
L. Scarallo, Firenze
16.50-17.10
Dall’analisi al reporting: come scrivere un lavoro scientifico
C.M. Trovato, Roma
17.10-17.30
Come scegliere la rivista adatta
17.30-18.00
Discussione Interattiva (Conducono: R. Francavilla, R. Tambucci, L. Scarallo e E.S. Pieri)
18.00 -18.30
Conclusioni e Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Evento residenziale