
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
Nonostante gli sforzi profusi negli ultimi decenni per mitigare le conseguenze
di questa malattia, l’allergia al lattice di gomma naturale continua a essere
un problema sanitario rilevante, oltre che una delle principali preoccupazioni
nell’ambiente di lavoro in molti paesi del mondo, soprattutto in quelli in via di
sviluppo. Le categorie di pazienti con maggiore e frequente esposizione al
lattice (come quella sanitarie e, in ambito pediatrico, i soggetti sottoposti a
ripetuti interventi chirurgici, ad esempio coloro che sono affetti da spina bifida
e malformazioni uro-genitali) sono a maggior rischio di sviluppare sensibilizzazione
e allergia. Lo scopo di questa revisione è fornire un aggiornamento delle
attuali conoscenze e raccomandazioni pratiche in termini epidemiologici, diagnostici
e gestionali (incluse prevenzione e terapia) al fine di guidare un corretto
riconoscimento e contenimento di questa condizione potenzialmente fatale.
PROGRAMMA
ALLERGIA AL LATTICE
Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Marzia DuseProf. Giampaolo Ricci
Prof. Gian Luigi Marseglia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio SIAIP e SIP - partecipazione gratuitaSocio ONSP - euro 10,00 iva inclusa
NON Socio SIAIP e SIP - euro 20,00 iva inclusa