
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie infettive; Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
Valutazione dei criteri gestionali e organizzativi della pratica diagnostica in particolare della modalità di esecuzione degli esami diagnostici e delle metodologie analitiche. I temi trattati nel corso della giornata affronteranno nella prima parte della mattina il tema sul controllo di qualità e l’accreditamento la costituzione e l’uso delle biobanche e a seguire tempi immunometrici quali la determinazione dell’hGH, i marcatori di brian injury e l’autoimmunità del diabete.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione
9.00 Saluti e introduzione al programma
Antonio Fortunato – Presidente Elas Italia, Tommaso Trenti – Presidente Sibioc-Medicina di Laboratorio
9.30-11.00 Hot topics in medicina di Laboratorio
Moderatori: Mancini R. (Bologna), Petrini A.M. (Modena)
Governare il cambiamento: dall’innovazione tecnologica all’organizzazione, Mattia Altini (Bologna)
Accreditamento nazionale e legislazione regionale, Buoro S. (Milano)
Accreditamento ISO 15189: lo stato attuale, Sciacovelli L. (Padova)
Armonizzazione in Medicina di Laboratorio, Pezzati P. (Firenze)
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30-12.00 La validazione di metodica/strumento in immunometria
Moderatore: Migliardi M. (Torino)
Relatori: Fortunato A. (Ascoli Piceno), Dittadi R. (Mestre)
12.00-12.50 Tavola Rotonda: Focus su ricerca in Medicina di Laboratorio e Biobanche
Moderatore: Banfi G. (Milano), Bettelli S. (Modena), Ciaccio M. (Palermo), Fasano T. (Pievesistina, Cesena), Conti L. (Roma), Mandrioli J. (Modena), Tagliafico E. (Modena)
12.50-14.00 Break
14.00-15.00 Misura dell’ormone della crescita: stato dell’arte e innovazione
Moderatori: Croci S. (Reggio Emilia), Clerico A. (Pisa)
Diagnostica clinico-laboratoristica “tradizionale”, Paragliola RM. (Roma)
miRNAs Circolanti nel predire la risposta all’ormone della crescita in pazienti pediatrici con deficit di GH, Catellani C. (Reggio Emilia)
15.00-16.00 Marcatori di brain injury
Moderatori: Correale M. (Bari), Canu G. (Modena)
Le esigenze cliniche nell’emergenza/urgenza, Ravazzini M. (Modena)
La Medicina di Laboratorio, Trenti T.(Modena)
Esperienze di utilizzo di biomarcatori, Banfi G.(Milano)
16.00-17.00 Diabete e autoimmunità
Moderatori: Belloni L. (Reggio Emilia), Melegari A. (Modena)
Rivoluzione dell’algoritmo diagnostico- terapeutico nel diabete mellito di tipo 2: un aiuto dal laboratorio, Solerte B. (Pavia)
Test autoanticorpali del DM: come e quando usarli, Infantino M. (Firenze)
17.00-17.30
Riflessioni sul “Manifesto” per il futuro della professione
Plebani M. (Padova) Presidente Eletto European Federation Laboratory Medicine
17.30
Wrap up e Conclusioni
Trenti T.(Modena), Fortunato A. (Ascoli Piceno)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie infettive; Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
10 - Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni Frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Tommaso TrentiQUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC e Soci ELAS-Italia*: partecipazione gratuita*in regola con il pagamento della quota associativa 2023
Non Soci: € 40,98 + iva = € 50,00
Partecipazione da remoto: gratuita
Specializzandi / Dottorandi: gratuita