• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

CRIOGLOBULINEMIA: LABORATORIO E CLINICA, UNA COLLABORAZIONE VIRTUOSA PER LA CORRETTA GESTIONE DI UNA PATOLOGIA RARA – IV edizione

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 17 Marzo 2023 al 17 Marzo 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Fondazione Collegio San Carlo, Via San Carlo 5, 41121 Modena (MO)
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 376291
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Gastroenterologia; Nefrologia; Neurologia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

La crioproteinemia è una patologia difficile da diagnosticare sia dal punto di clinico che dal punto di vista laboratoristico e proprio per questo è indispensabile una stretta collaborazione tra clinica e laboratorio. Il laboratorio deve avere a disposizione la diagnosi clinica, o l’ipotesi diagnostica, che consenta di valutare la coerenza con i risultati ottenuti, e il clinico non deve esitare a contattare il laboratorio quando il risultato ottenuto dal laboratorio non è supportato dalla clinica. Nuove frontiere sia in campo clinico che laboratoristico si sono inoltre aperte con la valutazione anche della crifibrinogenemia. In corso proposto verranno affrontati i diversi aspetti clinici e laboratoristici della sidrome crioproteinemica che colpisce diversi organi. Questo corso si propone di rafforzare la collaborazione tra clinico e laboratorio per ottimizzare la gestione del paziente affetto da crioproteinemia.

PROGRAMMA

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Saluti Presidente SIBIOC e ALCRI
Tommaso Trenti (Modena), Massimo Galli (Milano), Giuseppe Monti (Milano)

I Sessione – Crioproteine, il ruolo del laboratorio – Umberto Basile (Latina), Maria Teresa Mascia (Modena)

9.20 Sfide ed opportunità della ricerca delle crioglobuline, Daria Debbia (Modena)
9.45 Il criofibrinogeno, la nuova frontiera dello studio delle crioproteine, Patrizia Natali (Modena)
10.10 Biomarcatori e crioproteinemia, Cecilia Napodano (Modena)
10.35 Il significato diagnostico delle crioproteine: criofibrinogeno work in progress, Teresa Trojano (Bari)
11.00 Discussione

11.15 Coffee break

II Sessione: Crioproteinemia, il punto di vista del clinico – Gilda Sandri (Modena), Dilia Giuggioli (Modena)

11:35 Criofibrinogenemia e implicazioni cliniche, Amelia Spinella (Modena)
12:00 Criofibrinogenemia e sclerosi sistemica, esperienze modenesi, Gabriele Amati (Modena)
12:25 Sclerosi sistemica, esperienze milanesi, Davide Filippini (Milano)
12:50 Discussione

13:05 Pausa pranzo

III Sessione: Crioglobulinemia, il ruolo del clinico – Carlo Salvarani (Modena e Reggio E.), Giovanni Palladini (Pavia)

14:35 Crioglobulinemia e implicazioni nefrologiche, Roberta Zani (Brescia)
15:00 Crioproteinemia e danno renale, Gaetano Alfano (Modena)
15:25 Le crioglobulinemie di primo tipo, Monica Maccaferri (Modena)
15:50 Clinica e terapia del paziente ematologico crioglobulinemico, Elisabetta Colaci (Modena)
16:15 Neuropatie e crioglobulinemie, Marco Mazzoli (Modena)
16:40 Discussione

16:50 Somministrazione test gradimento e test apprendimento

17:00 Chiusura corso

 

Validità Dal 17 Marzo 2023 al 17 Marzo 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Fondazione Collegio San Carlo, Via San Carlo 5, 41121 Modena (MO)
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 376291
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Biologo; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Gastroenterologia; Nefrologia; Neurologia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof.ssa Patrizia Natali




QUOTE DI ISCRIZIONE

Soci SIBioC/ALCRI **: partecipazione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa 2023

Non Soci SIBioC/ALCRI : € 40,98 + iva = € 50,00

Partecipazione da remoto: gratuita

Specializzandi / Dottorandi: gratuita

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158