• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

IL MIOCLONO: ASPETTI CLINICI ED OPZIONI TERAPEUTICHE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 14 Aprile 2023 al 14 Aprile 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA DEI COMUNI - PALAZZO DELLA PROVINCIA, VIA FANFULLA 14 (VIA CALLISTO PIAZZA), LODI
Provider: - N.
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:

Discipline:

Obiettivi formativi

Tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE

Il mioclono è un segno clinico definito come un movimento involontario e improvviso causato da una contrazione o inibizione muscolare. La contrazione muscolare produce il mioclono positivo mentre l’inibizione muscolare produce il mioclono negativo o asterixis.I movimenti mioclonici sono sottesi da diversi circuiti anatomici con caratteristiche patofisiologiche differenti tra loro. Classicamente il mioclono è distinto in quattro grandi categorie : fisiologico , essenziale, epilettico e sintomatico. Il mioclono “funzionale” rientra tra le possibili diagnosi differenziali delle quattro categorie classiche. Lo scopo del corso residenziale è quello di fornire un aggiornamento completo sul mioclono come segno clinico trasversale in varie patologie del sistema nervoso ed internistiche.  Le sindromi epilettiche con mioclono nelle diverse fascie di età saranno trattate da un punto di vista terminologico, fisiopatologico e terapeutico.

PROGRAMMA

PROGRAMMA PRELIMINARE

 

Ore 8.30             Registrazione

Ore 9.00             Saluti delle autorità

Ore 9.30             Apertura dei lavori

 

Ore 9.30 – 12.00        SESSIONE I  

Moderatori: G. Capovilla (MN) – A. Romeo (MI) – P. Striano (GE)

 

Tremore, tremore corticale, mioclono – Ferlazzo (CZ- RC)

La classificazione del mioclono ed il ruolo della poligrafi – Michelucci (BO)

Il mioclono non epilettico in età pediatrica – Beccaria (MN)

Il mioclono nelle epilessie genetiche – Vignoli (MI)

Il ruolo delle neuroimmagini nel mioclono – Labate (ME)

 

Ore 12.00 – 12.15 COFFEE BREAK

 

Ore 12.15 – 13.15              SESSIONE II

Moderatore: R. Michelucci (Bo)

 

Lecture: Epilessie miocloniche progressive – Franceschetti (MI)

Il mioclono nelle patologie neurodegenerative – Canafoglia (MI)

 

Ore 13.15 – 14.00 LIGHT LUNCH

 

Ore 14.00 – 16.30                SESSIONE III

Moderatori: V. Belcastro (LO) – Palumbo (PO)

 

Come distinguere una epilessia mioclonica giovanile da una forma progressiva? – Gambardella (CZ)

Familial adult myoclonic epilepsy (FAME/BAFME) – Coppola (NA)

Il mioclono nelle patologie tossico-metaboliche infettive – Badioni (LO)

Opzioni terapeutiche del mioclono – Striano (GE)

 

 Ore 16.30 – 17.00    DISCUSSIONE

Fine dei lavori e take home messages

Validità Dal 14 Aprile 2023 al 14 Aprile 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA DEI COMUNI - PALAZZO DELLA PROVINCIA, VIA FANFULLA 14 (VIA CALLISTO PIAZZA), LODI
Provider: - N.
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:

Discipline:

Obiettivi formativi

Tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Vincenzo Belcastro




QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizioni Gratuite
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158