
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Genetica medica; Geriatria; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni Frontali
RAZIONALE
Il mioclono è un segno clinico definito come un movimento involontario e improvviso causato da una contrazione o inibizione muscolare. La contrazione muscolare produce il mioclono positivo mentre l’inibizione muscolare produce il mioclono negativo o asterixis.I movimenti mioclonici sono sottesi da diversi circuiti anatomici con caratteristiche patofisiologiche differenti tra loro. Classicamente il mioclono è distinto in quattro grandi categorie : fisiologico , essenziale, epilettico e sintomatico. Il mioclono “funzionale” rientra tra le possibili diagnosi differenziali delle quattro categorie classiche. Lo scopo del corso residenziale è quello di fornire un aggiornamento completo sul mioclono come segno clinico trasversale in varie patologie del sistema nervoso ed internistiche. Le sindromi epilettiche con mioclono nelle diverse fascie di età saranno trattate da un punto di vista terminologico, fisiopatologico e terapeutico.
PROGRAMMA
PROGRAMMA PRELIMINARE
Ore 8.30 Registrazione
Ore 9.00 Saluti delle autorità
Ore 9.30 Apertura dei lavori
Ore 9.30 – 12.00 SESSIONE I
Moderatori: G. Capovilla (MN) – A. Romeo (MI) – P. Striano (GE)
Tremore, tremore corticale, mioclono – Ferlazzo (CZ- RC)
La classificazione del mioclono ed il ruolo della poligrafi – Michelucci (BO)
Il mioclono non epilettico in età pediatrica – Beccaria (MN)
Il mioclono nelle epilessie genetiche – Vignoli (MI)
Il ruolo delle neuroimmagini nel mioclono – Labate (ME)
Ore 12.00 – 12.15 COFFEE BREAK
Ore 12.15 – 13.15 SESSIONE II
Moderatore: R. Michelucci (Bo)
Lecture: Epilessie miocloniche progressive – Franceschetti (MI)
Il mioclono nelle patologie neurodegenerative – Canafoglia (MI)
Ore 13.15 – 14.00 LIGHT LUNCH
Ore 14.00 – 16.30 SESSIONE III
Moderatori: V. Belcastro (LO) – Palumbo (PO)
Come distinguere una epilessia mioclonica giovanile da una forma progressiva? – Gambardella (CZ)
Familial adult myoclonic epilepsy (FAME/BAFME) – Coppola (NA)
Il mioclono nelle patologie tossico-metaboliche infettive – Badioni (LO)
Opzioni terapeutiche del mioclono – Striano (GE)
Ore 16.30 – 17.00 DISCUSSIONE
Fine dei lavori e take home messages
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Genetica medica; Geriatria; Medicina interna; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni Frontali