• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

SCLEROSI MULTIPLA : SI PUO’ PARLARE DI NEUROPROTEZIONE?

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 5 Aprile 2023 al 5 Aprile 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Aula San Raffaele -Via Olgettina 60 -Ospedale San Raffaele
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 371617
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

La Sclerosi Multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale, multidimensionale ad eziologia complessa. Se i fattori genetici determinano la predisposizione al rischio, sono quelli ambientali che attualizzano la malattia nella vita dell’individuo. Mentre per le fasi iniziali, prevalentemente a ricadute e remissioni, disponiamo di farmaci immunomodulanti potenti e sufficientemente sicuri, per la fase progressiva abbiamo farmaci promettenti ma non di paragonabile potenza. Una prima ragione di questo vuoto terapeutico sta sicuramente nella conoscenza solo parziale di ciò che determina la neurodegenerazione. E quindi, di conseguenza, di ciò che potrebbe assicurare una neuroprotezione. Gli studi più recenti hanno evidenziato il ruolo della perdita neuronale, precoce, nel meccanismo di progressione di malattia. Il deficit energetico, lo stress ossidativo, l’eccitotissicità del glutammato, la presenza di fattori inibenti la riparazione cellulare sono tutti chiamati in causa in questo processo. I primi trials farmacologici che hanno come target questi bersagli investono di entusiasmo il nostro futuro terapeutico. Ma fino a dove possiamo traslare questo ottimismo sperimentale in concretezza di cure?

Durante questo convegno le riflessioni di neurologi, esperti in biologia molecolare, farmacologia, farmacovigilanza ci aiuteranno a capire che cosa ancora manca e di che cosa disponiamo in questa sfida.

PROGRAMMA

13.00 Introduzione al corso

NEUROPROTEZIONE: dalla biologia alla clinica

13.10 I meccanismi biologici
13.40 NEDA: un’utopia? La lezione dei clinical trials
14.00 Meccanismo d’azione dei farmaci
14.35 La sicurezza del farmaco nella real life
Discussione

TERAPIA farmacologica in corso

15.15 Nuovi algoritmi per le forme a ricadute e remissioni
15.40 Come trattare la progressione indipendente dalle ricadute
16.05 Rescue Therapy: la gestione delle forme aggressive
Discussione

16.45-17.20 Coffee and tea break

Nuovi SCENARI TERAPEUTICI
17.20 Pro-resolvine: gli anti-infiammatori della nuova era
17.50 L’impiego razionale degli antiossidanti
18.20 Probiotici come supporto integrativo. Attuali applicazioni e prospettive future
Discussione

La malattia NASCOSTA
19.05 La fatica
19.30 I disturbi cognitivi

19.50 Conclusioni e discussione

Validità Dal 5 Aprile 2023 al 5 Aprile 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Aula San Raffaele -Via Olgettina 60 -Ospedale San Raffaele
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 371617
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni Frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Massimo Filippi
Milano
Dott.ssa Maira Gironi
Milano

QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria pre-evento.
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria pre-evento.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158