
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Webinar interattivo: tutte le presentazioni e i casi clinici prevedono la partecipazione attiva attraverso la televotazione live
RAZIONALE
La diagnostica delle allergie IgE mediate ha ottenuto un grande impulso nelle ultime decadi per perfezionare, attraverso valutazioni sempre più accurate, gli approcci e i comportamenti nei confronti di tali patologie. L’ultimo grande contributo è avvenuto grazie alla diagnostica molecolare che è stata in grado di determinare le IgE sieriche specifiche, non più rivolte contro una miscela di proteine appartenenti ad una fonte allergenica, ma indirizzate contro le singole proteine della miscela. Il sapere verso quali proteine sono rivolte le nostre IgE, aiuta il Pediatra nella definizione del rischio, verso le cross reattività, nei confronti delle reazioni severe, nella parziale predizione del test di provocazione orale e nelle modalità di preparazione dell’alimento da proporre durante il test di provocazione e così via. Ovviamente non è stato ancora possibile mappare tutte le proteine ma siamo già a buon punto. Compito di questo corso di alta specializzazione sarà quello di traslare le conoscenze teoriche alla realtà quotidiana ambulatoriale, attraverso la discussione interattiva di casi clinici didattici, sia nel campo delle allergie respiratorie che alimentari. Davvero, buon corso a tutti.
PROGRAMMA
7 Marzo 2023 – (h. 17.00 – 19.30)
Le principali famiglie delle proteine allergeniche inalatorie e alimentari
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidenti: Michele Miraglia del Giudice – Gianluigi Marseglia
Moderatori: Claudio Cravidi – Filippo Favuzza
- 00– 17.30 I markers di sensibilizzazione primaria (Amelia Licari)
- 30 – 17.50 Discussione
- 50 – 18.20 Caso clinico – I fiori commestibili: cosa è successo a Giacinto? (Alberto Martelli)
- 20 -18.40 Discussione
- 40 – 19.10 Caso clinico – Chicco, il grano e la WDEIA (Diego Peroni)
- 10 – 19.30 Discussione
L’Avvocato del diavolo: Riccardo Castagnoli
————————- ooo ————————–
23 Maggio 2023 – (h. 17.00 – 19.30)
La diagnostica molecolare nelle sensibilizzazioni complesse
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidente: Michele Miraglia del Giudice – Gianluigi Marseglia
Moderatori: Pietro Cantone – Guido Pellegrini
- 00– 17.30 La sensibilizzazione alle LTP: come comportarsi? (Stefania Zanconato)
- 30 – 17.50 Discussione
- 50 – 18.20 Caso Clinico – Semira e le storage proteins: che forza! (Pasquale Comberiati)
- 20 -18.40 Discussione
- 40 – 19.10 Il profilo di sensibilizzazione come fattore predittivo per la DOPA alimentare (Francesco Paravati)
- 10 – 19.30 Discussione
L’avvocato del diavolo: Alberto Martelli
————————– ooo ————————–
19 Settembre 2023 – (h. 17.00 – 19.30)
La diagnostica molecolare nella real life
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidente: Michele Miraglia del Giudice – Gianluigi Marseglia
Moderatori: Ahmad Kantar / Alberto Martelli
- 00– 17.30 Come utilizzare la Molecular Allergy nella prescrizione dell’ITS per inalanti (Giovanni Traina)
- 30 – 17.50 Discussione
- 50 – 18.20 Caso Clinico – Quando l’ITS per acaro non funziona (Mattia Giovannini)
- 20 – 18.40 Discussione
- 40 – 19.10 Caso Clinico – Carolina e il latte vaccino (Carla Mastrorilli)
- 10 – 19.30 Discussione
L’avvocato del diavolo: Salvatore Barberi
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Webinar interattivo: tutte le presentazioni e i casi clinici prevedono la partecipazione attiva attraverso la televotazione live
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Alberto MartelliQUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione gratuitaNOTE
Il webinar si svolge in tre date:7 marzo 2023
23 maggio 2023
19 settembre 20223
L'iscrizione è unica e dà diritto alla partecipazione ai tre incontri.