• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

MS NORD-OVEST NETWORK MEETING. NEURODEGENERAZIONE E PROGRESSIONE CLINICA IN SM: NUOVI SEGNALI PREDITTIVI, NUOVE BASI PER UN APPROCCIO COMUNE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 10 Marzo 2023 al 10 Marzo 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AC Hotel by Marriott Torino Via Bisalta 11 – 10126 – Torino
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 369962
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

Numero delle relapse e nuove lesioni in Risonanza Magnetica sono state a lungo il principale parametro di valutazione del decorso di malattia.
Ora il Neurologo esperto di SM è chiamato ad attrezzarsi per valutare i primi e, per lo più, molto precoci segnali indicativi che la malattia, silenziosamente, sta avanzando.
Nello svolgersi della vita la malattia pone il clinico di fronte a riflessioni diverse, che cercheremo di analizzare nel corso della seconda sessione del Convegno.
Infine l’incontro offrirà uno spazio di condivisione di idee e progetti nati o condotti all’interno della Rete, che possono rappresentare nuove opportunità di di conoscenza per la comunità scientifica e di cura per i nostri pazienti.

 

 

ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI

PROGRAMMA

09.00

Saluto delle Autorità

Introduzione al Convegno

Alessia Di Sapio

 

09.15 I sessione

Focus su nuovi parametri di malattia  nella Sclerosi Multipla

Moderatori Marco Capobianco, Marinella Clerico

 

09.15- 09.40

Predire e misurare la progressione: I Biomarcatori “fluidi”

Damiano Marastoni

 

09.40-10.05

Predire e misurare la progressione: L’ Imaging nel monitoraggio di malattia

Caterina Lapucci

 

10.05- 10.25

I biomarcatori come predittori di risposta alla terapia

Maria Pia Sormani                 

 

10.25-10.55

Il deterioramento cognitivo nelle scelte cliniche

Flavia Mattioli

 

10.55-11.15

Discussione

 

11:15-11.30

Coffee Break

 

11.30 II sessione:

Curare la Sclerosi Multipla nelle varie fasi della vita.

Moderatori: Antonio Bertolotto, Tiziana Tassinari

 

11.30-11.50

La SM in età pediatrica

Simona Malucchi

 

11.50 – 12.10

La SM in età fertile

Paola Cavalla

 

12.10- 12.30

La SM in età avanzata

Lucia Moiola

 

12.30- 12.45

Discussione

 

12.45-14.00

Lunch

 

14.00 III sessione   

Tavola Rotonda: Le Ricerche della Rete 

Moderatori: Cristoforo Comi, Michele Dotta

 

Epidemiologia

14.00-14.15

Il registro FISM

Mario A. Battaglia

 

14.15-14.30

Le basi genetiche della SM

Sandra D’Alfonso

 

Patogenesi     

14.30-14.45

 Il recettore NURR1 quale potenziale target terapeutico

Francesca Montarolo

 

14.45-15.00

Air Pollution e SM

Simona Rolla              

 

Terapia

15.00 – 15.15

NET-MS: AHSCT vs terapie ad alta efficacia nella SM aggressiva

Giacomo Boffa

 

Monitoraggio

15.15-15.30

Il dosaggio dei Neurofilamenti nella pratica clinica nei pazienti con SM e NMOSD

Paola Valentino

 

15.30-15.45

La RM avanzata nel monitoraggio della SM progressiva: correlazioni RM – patologia
Marco Vercellino

 

Riabilitazione

15.45-16.00

Giocare sul serio: lo Studio TELECOSM

Claudio Solaro

 

16.00-16.15

Riabilitazione e plasticità cerebrale: La Finalizzata “Maugeri”

Francesca Sperli

 

16.15-16.25

Teleriabilitazione

Sabrina Dal Fior

 

16.25-16.45

Discussione

 

16: 45

Closing remarks e compilazione questionario ECM

Validità Dal 10 Marzo 2023 al 10 Marzo 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AC Hotel by Marriott Torino Via Bisalta 11 – 10126 – Torino
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 369962
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia; Radiodiagnostica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Alessia Di Sapio
Torino



QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria tramite il sito www.biomedia.net ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Iscrizione gratuita. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria tramite il sito www.biomedia.net prima dell'evento. Non saranno accettate iscrizioni in sede di convegno.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158