• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

XXIII UPDATE DI NEONATOLOGIA 2023

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 18 Maggio 2023 al 19 Maggio 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: FH HOTELS GRAND HOTEL MEDITERRANEO
Provider: SIP - nr 1172 - N. in fase di accreditamento
Ore formative: 10
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Elena Federici
elena.federici@biomedia.net

RAZIONALE

Il 23º Update di Neonatologia si propone di implementare le conoscenze nell’ambito della fisiopatologia del neonato a termine e pretermine.

PROGRAMMA

PROGRAMMA PROVVISORIO*
May 18, 2023
14.15 – Apertura e benvenuto
Intervengono:
Luigi Orfeo, Presidente Società Italiana di Neonatologia
Fabio Mosca, Presidente Società Italiana di Nutrizione Pediatrica
Corrado Moretti, Presidente UENPS (Union of European Neonatal and Perinatal Societies)

1° Sessione: Argomenti orfani
Presidenti: Giovanni Corsello (Palermo), Massimo Agosti (Varese)
14.30 Metabolic bone disease nel neonato pretermine (Osteopenia della prematurita):
una complicazione da considerare con attenzione
(Orsola Amato, Milano)
14.50 Malattia emorragica del neonato e vitamina K: ne dobbiamo ancora parlare?
(Luca Maggio, Roma)
15.10 Il vissuto sociale-relazionale degli ex-pretermine in epoca pre-adolescenziale
(Alessandra Cecchi, Firenze)
15.30 Discussione
Discussants: Alessandra Coscia (Torino), Gianfranco Maffei (Foggia), Sandra Di Fabio (L’Aquila)

2° Sessione: Emodinamica neonatale
Presidenti: Fabrizio Sandri (Bologna), Nicola Laforgia (Bari),
15.50 Ecografia polmonare per caratterizzare l’interazione cuore-polmone nella BPD (Marilena Savoia, Udine)
16.10 Strain dell’atrio sinistro in corso di patologia neonatale (Benjamin Ficial, Verona)
16.30 Predizione dell’emorragia intraventricolare nei neonati pretermine nell’era del monitoraggio emodinamico (Iuri Corsini, Firenze) 16.50 Rianimazione in circolazione placentare intatta vs. cord milking nel neonato molto pretermine: i risultati del PCIT study (Simone Pratesi, Firenze)
17.10 Discussione
Discussants: Andrea Dotta (Roma), Roberto Cinelli (Napoli)

May 19, 2023
Workshop su Respiratory Distress Syndrome

Presidenti: Paolo Biban (Verona), Vassilios Fanos (Cagliari)

9.00: La gestione della malattia respiratoria acuta del neonato a termine e pretermine: i dati della Survey italiana (Camilla Gizzi, Roma)
9.20: Modalità di somministrazione del surfattante: update dalla letteratura
(Flavia Petrillo, Bari)
9.40: Nasal Intermittent Positive Pressure Ventilation versus Nasal Continuous Positive Airway pressure durante la somministrazione del surfattante con tecnica LISA: i risultati del NIPAL Study
(Gianluca Lista, Milano)
10.00: Interazione tra condizioni emodinamiche e supporto respiratorio nella malattia respiratoria acuta del pretermine (Maria Luisa Ventura, Monza)
10.20 Discussione
Discussant: Stefania Troiani (Perugia), Mario Barbarini (Como)

Presidenti: Carlo Bellieni (Siena), Diego Gazzolo (Chieti)

10.40: Il ruolo dell’ecografia polmonare nella gestione del neonato con RDS: attualità e prospettive (Francesco Raimondi, Napoli) 11.00: L’ecografia diaframmatica nel neonato con RDS: attualità e prospettive (Monica Fusco, Firenze)
11.20: L’ipercapnia permissiva nel neonato pretermine: efficacia e sicurezza
(Anna Lavizzari, Milano)
11.40: La decisione di estubare il neonato estremamente pretermine: istinto, scienza e un po’ di fortuna? (Giovanni Vento, Roma)
12.00 Discussione
Discussant: Luca Filippi (Pisa), Stefano Martinelli (Milano)
12.30 – BREAK

Lettura Magistrale
Introduce: Luca Ramenghi (Genova)
14.00: La musica e lo sviluppo neurologico del neonato pretermine (Petra Huppi, Ginevra)

5° Sessione: Le Linee Guida
Presidenti: Gabriella De Luca (Napoli), Flavio Civitelli (Montepulciano)
14.40: Le nuove linee guida della SIN sull’ipotermia nel neonato a rischio di encefalopatia ipossico ischemica (Gina Ancora, Rimini)
15.00: Le nuove linee guida ESPGHAN sulla nutrizione del neonato pretermine (Virgilio Carnielli, Ancona)
15.20: Il “Complementary feeding” nel neonato pretermine: il position paper della SIN
(Maria Elisabetta Baldassarre, Bari)
15.40 – Discussione
Discussant: Gianpaolo Mirri (Firenze), Barbara Tomasini (Siena)

6° Sessione: Le Survey della Società Italiana di Neonatologia: dai dati ai miglioramenti
Presidenti: Roberto Bernardini (Empoli), Rino Agostiniani (Pistoia)
16.00: L’errore clinico-terapeutico in Neonatologia
(Luca Massenzi, Roma)
16.20: Il controllo del dolore del neonato
(Paola Lago, Treviso)
16.40: Bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale
(Eloisa Gitto, Messina)
17.00 – Discussione

Discussant: Pierluigi Vasarri (Prato), Beatrice Gambi (Firenze)

17.30 Chiusura dei lavori (Carlo Dani, Firenze)

 

Validità Dal 18 Maggio 2023 al 19 Maggio 2023

INFORMAZIONI CORSO

Sede: FH HOTELS GRAND HOTEL MEDITERRANEO
Provider: SIP - nr 1172 - N. in fase di accreditamento
Ore formative: 10
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Elena Federici
elena.federici@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Carlo Dani
Firenze



QUOTE DI ISCRIZIONE

Medico Chirurgo € 290,00 + IVA
Infermiere / Infermiere Pediatrico / Ostetrico € 85,00 + IVA
Specializzando € 50,00 + IVA
REGOLAMENTO ISCRIZIONI: Al sito www.biomedia.net – nella pagina dedicata all’evento - è attivo, fino ad esaurimento posti, il pulsante iscrizioni. Ad esaurimento posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di iscrizioni al completo; non sono previste liste d'attesa. La modalità online sopra indicata è l'unica prevista, non potranno quindi essere accettate iscrizioni telefoniche, tramite fax e/o e-mail. A causa del numero contingentato di posti, le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente prima dell’inizio del congresso.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI: Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione.
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158