
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 6
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Ematologia; Nefrologia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
CORSI IN DIRETTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE DEDICATA (AULA VIRTUALE, WEBINAR) - FAD SINCRONA
RAZIONALE
Il corso sulle microangiopatie trobotiche in pediatria è rivolto a nefrologi pediatri, ematologi pediatri, reumatologi pediatri, pediatri ospedalieri, pediatri di libera scelta e neonatologi e ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa della eziopatogenesi, delle manifestazioni cliniche, della terapia e della prognosi delle principali cause di microangiopatia trombotica nel bambino e nell’adolescente. I partecipanti acquisiranno, inoltre, informazioni sugli elementi clinici, di laboratorio e strumentali più utili per diagnosticare tempestivamente queste condizioni, il cui riconoscimento precoce è spesso difficile e la cui diagnosi tardiva espone il paziente ad un rischio elevato di evoluzione fatale. Attraverso la presentazione di casi clinici paradigmatici, verranno descritte le caratteristiche delle microangiopatie trombotiche in diverse aree specialistiche della pediatria (nefrologia, ematologia e reumatologia). Sul piano terapeutico, verranno delineati gli approcci più moderni e le più recenti acquisizioni terapeutiche e saranno fornite le indicazioni al trattamento farmacologico più razionale sulla base della alterazione patofisiologica responsabile del processo microangiopatico.
PROGRAMMA
Cliccare sul lato destro pulsante SCARICA IL PROGRAMMA
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM: 6
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Ematologia; Nefrologia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
CORSI IN DIRETTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE DEDICATA (AULA VIRTUALE, WEBINAR) - FAD SINCRONA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Angelo RavelliGenova
Prof. Gianluigi Ardissino
Milano
Prof. Marco Zecca
Pavia