• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

XXIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P. – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica – Roma (Residenziale)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 21 Ottobre 2022 al 22 Ottobre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: 20 OTTOBRE 2022
SEDE DEL CORSO:
Auditorium "Valerio Nobili" sede di San Paolo
Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 Roma (RM)
Per maggiori informazioni sulla giornata del 20 ottobre:
Segreteria Organizzativa - Servizio Eventi Formativi ECM
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Telefono: 0668592290
Fax: 0668592443
Email: congressi@opbg.net
Sito web: www.formazione.ospedalebambinogesu.it
21-22 ottobre 2022
SEDE DEL CORSO:
ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI
Piazza della Pilotta, 4
00187 Roma
www.roma-eventi.com
Per maggiori informazioni sul congresso 21-22 ottobre:
Segreteria Organizzativa – BIOMEDIA SRL
Email: convegni@biomedia.net
Sito web: www.biomedia.net
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 358081
Ore formative: 12
Crediti ECM: 8,4
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Ortopedia e traumatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

-Conoscenza dei dati aggiornati dell’epidemiologia, storia naturale, agenti patogeni e possibile out-come delle patologie settiche dell’apparato locomotore in età evolutiva <br>
– Capacità di sospettare ed individuare precocemente una patologia infettiva dell’apparato locomotore (osteomieliti, artriti settiche, miositi, ecc.) da parte dei medici delle varie specialità coinvolti (per es.: pediatri ospedalieri e di libera scelta, ortopedici, radiologi, infettivologi, ecc., pediatrici e no), mediante l’uso dei mezzi diagnostici più corretti, senza inutile utilizzo di esami di laboratorio e per immagini.<br>
-Capacità di effettuare il trattamento medico e chirurgico, individuandone il corretto timing e coordinandoli tra loro, alla luce delle più recenti evidenze della Letteratura e dell’opinione degli esperti che parteciperanno al Congresso come Relatori o Discussori (tipo e durata del trattamento farmacologico; tipo, modalità e timing del trattamento chirurgico e sulla base di quali considerazioni; ecc.).<br>
-Possibilità di organizzare all’interno di un ospedale, soprattutto pediatrico, di un percorso e di un gruppo di specialisti, particolarmente competenti nel trattare questi pazienti particolarmente fragili siano infezioni apparato locomotore native o complicanti altra patologia.<br>
– Capacità di eseguire correttamente (alla luce delle più recenti evidenze della Letteratura e dell’opinione degli esperti che parteciperanno al Congresso come Relatori o Discussori) il percorso diagnostico e la corretta terapia (medica, chirurgica nella modalità e nel timing), dal Damage Control a Total Care, dalla prevenzione delle complicazioni alla terapia degli esiti, per le fratture esposte (osso e parti molli) o per i traumi maggiori in età evolutiva.<br>
-Oltre ai problemi più strettamente clinici verranno affrontate problematiche organizzative: per es., sulla base dei dati epidemiologici e dell’attuale disponibilità di ospedali pediatrici e specialisti competenti si valuterà l’opportunità di costituire dei veri Trauma Center Pediatrici.<br>

PROGRAMMA

VENERDI’ 21 OTTOBRE 2022

INFEZIONI DELL’APPARATO LOCOMOTORE IN ETÀ EVOLUTIVA

 08.00               Registrazione Partecipanti

08.30               Saluto delle autorità e cerimonia inaugurale di apertura dei lavori congressuali

GENERALITÀ
Moderatori: A. Villani (Roma), P. Tomà (Roma), E. Panuccio (Novara)

09.00 – 09.10  Fisiopatologia delle infezioni osteo-articolari – P. Farsetti (Roma)

09.12 – 09.22  Basi immunologiche delle osteoartriti settiche – P. Palma (Roma)

09.24 – 09.34  La clinica delle infezioni osteo-articolari – E. Chiappini (Firenze)

09.36 – 09.46  Cosa ci può dire il laboratorio? – C.F. Perno (Roma), P. Bernaschi (Roma)

09.48 – 09.58  Diagnostica per immagini: ieri, oggi, domani – B. Barbuti, M. Cirillo (Roma)

10.00 – 10.15  La medicina nucleare  –  M.C. Garganese (Roma)

10.17 – 10.27  Ecografia nelle mani dell’ortopedico – M. De Pellegrin (Parma)

10.30 -11.00   Discussione e consensus

11.00-11.10    Malattia esostosante e Ollier/Maffucci: il ruolo determinante dell’Associazione Pazienti (A.C.A.R.) nel promuovere e sostenere la ricerca nelle malattie rare – G. Massa, E. Grippa

11.10 – 11.40  Intervallo

SEDI E SITUAZIONI PARTICOLARI I
Moderatori: N. Portinaro (Milano), L. Pedrotti (Pavia), N. de Sanctis (Napoli)

11.40 – 11.50  Diagnosi differenziale in base all’età – D. Dibello (Bari)

11.52 – 12.02  Osteo-Artriti settiche dell’anca e sequele: diagnosi e trattamento – G. Beltrami (Firenze)

12.04 – 12.14  Osteo–Artriti settiche del ginocchio e sequele: diagnosi e trattamento – A. Memeo (Milano)

12.16 – 12.26  Infezioni della colonna vertebrale (native e post-chirurgiche) – M. Crostelli (Roma), O. Mazza (Roma)

12.28- 12.38 Piomiositi – C. Gigante (Padova)

12.40 – 12.50  Lesioni osteo-artritiche da agenti rari e nelle immunodeficienze – A. Finocchi (Roma)

12.52 – 13.02  Infezioni post-operatorie – M. Giordano (Roma)

13.04- 13.14 Infezioni nel trattamento chirurgico maggiore dei pazienti neurologici – P.F. Costici (Roma)

13.15 – 13.45  Discussione e consensus

13.50 – 14.20  Pausa Pranzo

SEDI E SITUAZIONI PARTICOLARI II
Moderatori: E. Ippolito (Roma), P.V. Frediani (Borgomanero), A. Buggea (Caltanissetta)

14.30 – 14.40  Osteoartrite nel neonato e nel lattante – A. Dotta (Roma)

14.42- 14.52   Artriti settiche: artrotomia, artrocentesi, altro? – V. Pavone (Catania)

14.54 – 15.04 L’artroscopia nelle artriti settiche: indicazioni e limiti – A. Gigante, M. Marinelli (Ancona)

15.06 – 15.21  Terapia medica (osteomieliti, artriti settiche/multi-resistenza/profilassi pre-operatoria – A. Krzysztofiak (Roma)

15.23 – 15.33 Ruolo della chirurgia nel trattamento delle patologie settiche dell’apparato locomotore –         R.M. Toniolo (Roma)

15.35 – 15.45  La patologia settica osteo-articolare ai tempi del COVID: è cambiato qualcosa? – G. Trisolino (Bologna)

15.47 – 15.57  Un punto di vista particolare: le patologie infettive nei paesi a basse risorse – S. Boero (Parma), L. Marengo (Genova)

16.00 – 16.30  Discussione e consensus

16.30 – 17.00  Tavola Rotonda aperta: pareri a confronto e conclusioni
Pediatri, Infettivologi, Ortopedici, Radiologi
Moderano: N. de Sanctis (Napoli), G. Rocca (Bologna)

16.30 – 17.00  Coffee Break

 17.00 – 17.30    1° Incontro R.A.M.S. “L’importanza di fare Rete: l’esperienza della R.A.M.S.”

17.30 – 18.00  Workshop non accreditato ECM
Con il contributo non condizionante di Medical 2011

EVENTI PARALLELI E AMMINISTRATIVI-SOCIALI

18.00 – 19.00 SEDUTA AMMINISTRATIVA (risultati elezioni, rinnovo delle cariche)

SABATO 22 OTTOBRE 2022

LE FRATTURE ESPOSTE E IL TRAUMA MAGGIORE
Moderatori: G. Maccauro (Roma), F. Verdoni (Milano), C. Arrigoni (Genova)

08.30 – 08.40 Classificazione delle fratture esposte in età pediatrica: è come nell’adulto? – G.L. Di Gennaro (Bologna)

08.42 – 08.52 La diagnosi per immagini nel trauma maggiore – P.M. Schingo (Roma)

08.54 – 09.04 Cosa fare e cosa non fare: esiste un algoritmo per le fratture esposte in età evolutiva? – A.G. Aulisa (Roma)

09.06 – 09.16 Le regole della antibiotico-profilassi e antibiotico-terapia nelle fratture esposte: indicazioni – M. Fantoni (Roma), F. Taccari (Roma)

09.18 – 09.28 Uso locale dell’antibiotico (osteomieliti e fratture esposte). Uno sguardo all’Europa – A. Andreacchio (Milano)

09.30 – 09.40 Le fratture esposte dell’arto inferiore – O. Palmacci (Roma)

09.43 – 09.53 Le fratture esposte dell’arto superiore e ortoplastica – N. Catena (Genova)

09.55 – 10.05 Trattamento delle parti molli nelle fratture esposte – G. Ciprandi (Roma), F.M. Pezzoli (Roma)

10.08 – 10.18 Traumi ad alta energia (traumatologia della strada, precipitazioni, ecc.) – P. Guida (Napoli)

10.20 – 10.30 Traumatologia della colonna – M. Carbone (Trieste)

10.33 – 10.43 Trauma maggiore e fratture esposte. Damage control in età pediatrica vs Early Total Care vs Appropriate Total Care – C. Origo (Alessandria), R.M. Toniolo (Roma)

10.45 – 11.10 Discussione e consensus

11.10 – 11.30 LETTURA MAGISTRALE
Le fratture del bacino in età pediatrica – M. Voino Oransky (Roma)
Introducono: R.M. Toniolo (Roma)

11.30 – 12.00 Intervallo

Moderatori: O. Donzelli (Bologna), F. M. Lotito (Napoli), V. Fuschillo (Napoli)

12.00 – 12.40 Tavola rotonda: C’è posto per un Trauma Center Pediatrico? La realtà italiana
A. Memeo (Milano), S. Lazzari/G. Beltrami (Firenze), C. Origo/A. Aprato (Alessandria/Torino), G.L. Di Gennaro/G. Trisolino (Bologna), G. Marrè Brunenghi/L. Marengo (Genova), F. Falciglia (Roma), P. Guida (Napoli), D. Dibello/B. Moretti (Bari)

12.45 – 12.55 Osteosintesi: quale strumentazione? Quale strategia? – F. Falciglia (Roma)

12.57 – 13.07 Lesioni da arma da fuoco. Traumi di guerra – M. Zavatta (Rimini)

13.09 – 13.19 Lesioni da scoppio (mano e non solo) – G. Lanni (Napoli)

13.20 – 13.50 Discussione e consensus

13.50 – 14.20  Quarta Survey SITOP
Rimozione dei mezzi di sintesi in collaborazione con CIO e SOTIMI
Consigliere SITOP referente Nunzio Catena
Cisti solitarie in collaborazione con CIOSM
Consigliere SITOP referente Giovanni Beltrami
Scoliosi in collaborazione con SIP e SIPPS
Consigliere referente SITOP Andrea Piazzolla
Survey on Cerebral Palsy (prevenzione della lussazione dell’anca nelle PCI)
Socio Referente SITOP Giovanni Luigi DI Gennaro

14.20 – 14.30 Conclusioni/Chiusura del Congresso e Arrivederci all’anno prossimo

 

Validità Dal 21 Ottobre 2022 al 22 Ottobre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: 20 OTTOBRE 2022
SEDE DEL CORSO:
Auditorium "Valerio Nobili" sede di San Paolo
Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 Roma (RM)
Per maggiori informazioni sulla giornata del 20 ottobre:
Segreteria Organizzativa - Servizio Eventi Formativi ECM
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Telefono: 0668592290
Fax: 0668592443
Email: congressi@opbg.net
Sito web: www.formazione.ospedalebambinogesu.it
21-22 ottobre 2022
SEDE DEL CORSO:
ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI
Piazza della Pilotta, 4
00187 Roma
www.roma-eventi.com
Per maggiori informazioni sul congresso 21-22 ottobre:
Segreteria Organizzativa – BIOMEDIA SRL
Email: convegni@biomedia.net
Sito web: www.biomedia.net
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 358081
Ore formative: 12
Crediti ECM: 8,4
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Ortopedia e traumatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Renato Maria Toniolo




QUOTE DI ISCRIZIONE

QUOTE D’ISCRIZIONE:
Medico NON SOCIO SITOP - € 200,00 + IVA
Medico SOCIO SITOP € 100,00 + IVA *in regola con il pagamento della quota associativa
UNDER 30/Specializzandi € 50,00 + IVA
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA A ROMA
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
I posti disponibili sono limitati. Si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
IMPORTANTE:
NORME COMPORTAMENTALI ANTI COVID
Tutti i partecipanti in presenza dovranno indossare la mascherina FFP2. Saranno applicate le normative vigenti alla data del Congresso.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158